Aggettivo |
Protagonista è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: protagonista (femminile singolare); protagonisti (maschile plurale); protagoniste (femminile plurale).
|
Parole Collegate |
»» Aggettivi per descrivere protagonista (principale, bravo, femminile, maschile, ...) |
»» Sinonimi e contrari di protagonista (primattore, personaggio principale, star, personalità, ...) |
Associate (la prima parola che viene a mente, su 100 persone) |
attore (39%), film (11%), antagonista (7%), assoluto (5%), comparsa (4%), principale (3%), star (3%), interprete (3%), eroe (2%), attrice (2%) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola protagonista è formata da dodici lettere, cinque vocali e sette consonanti. Divisione in sillabe: pro-ta-go-nì-sta. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con protagonista per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): Pensò cioè che avrebbe potuto costruire una storia di cui lui certamente non era protagonista, dato che non si svolgeva in questo mondo, ma in un Paese dei Romanzi, e queste vicende si sarebbero svolte parallele a quelle del mondo in cui lui era, senza che le due serie di avventure potessero mai incontrarsi e sovrapporsi. Le piccole libertà di Lorenza Gentile (2021): Innanzitutto, il tacco è fondamentale, dice, mi slancia e ne ho un gran bisogno, e il tacco non va con tutto. Potrei optare per il vestito a trapezio che mi ha regalato lei, magari? Sinceramente mi dà l'impressione di essere infilata in un sacchetto della spazzatura verde acqua. Una gonna a matita e una camicetta? Casual ed elegante. Ma la camicetta mi abbonda sotto le ascelle e poi sembro la protagonista di Secretary. A meno che non voglia ritrovarmi in ginocchio su un tavolo con una carota in bocca, non è proprio il caso. Cosima di Grazia Deledda (1936): Anche lei, nelle sue scritture, combina convegni di amore: è una storia, la sua, dove la protagonista è lei, il mondo è il suo, il sangue dei personaggi, le loro ingenuità, le loro innocenti follie sono le sue. Il titolo del libro non può essere che quello che è: Rosa di macchia. E un giorno, quando è finito, ella lo sente palpitare vivo fra le sue mani fredde, come un uccello che le sguscia fremente fra le dita e vola a batter le ali contro i vetri chiusi della finestra. |
Uso in vari contesti |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per protagonista |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: protagoniste, protagonisti. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: protoni, proto, proti, pronità, proni, pronta, prona, prosa, praga, potai, potata, pota, poto, poti, poni, pois, posta, post, posa, pago, paga, pania, pani, paia, pasta, pista, pisa, pita, rotaia, rotta, roani, roana, rogo, rogna, rosta, rosa, ragni, ragna, ragia, ranista, rana, rais, raia, rasta, rasa, rata, risa, rita, ogni, onta, osta, taoista, tania, tanta, tana, tait, tasta, tata, tonia, toni, tonta, tosta, tosa, agonia, agita, aonia, aoni, aosta, anita, ansa, anta, asta, gota, gita. |
Parole con "protagonista" |
Finiscono con "protagonista": coprotagonista. |
Parole contenute in "protagonista" |
ago, pro, sta, tag, rota, agoni, agonista. Contenute all'inverso: sino. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "protagonista" si può ottenere dalle seguenti coppie: protagonismi/smista, protagonismo/mota. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "protagonista" si può ottenere dalle seguenti coppie: prona/antagonista. |
Usando "protagonista" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * attica = protagonistica; * attici = protagonistici; * attico = protagonistico; * attiche = protagonistiche. |
Lucchetti Alterni |
Usando "protagonista" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mota = protagonismo. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Protagonista - Agg. e S. m. Dal Gr. Πρῶτος, Primo, e ̓Αγωνὶζομαι, Io combatto o Reppresento la favola. L'attore, o personaggio principale d'un'opera drammat., d'un'epopea, d'una storia pittoresca ecc. In S. Agost. Agonista, Agonistarca, in un'iscr. – Gravin. Trag. 11. (M.) Perciò Aristotele scrive Eschilo essere stato il primo che inventasse il Protagonista, cioè il personaggio principale sul quale tutta la favola si volgesse. E 64. Dei personaggi poi, che favola rappresentavano, quel che sostenea tutto il soggetto, ovvero il Protagonista, si diceva far le prime parti.
2. T. Molti e troppi i trasl. che la società civ. piglia dalla scena. E però Protagonista dicono Chi opera in principalità in qualche fatto che sia o vogliasi far parere importante. Ma il più di tali Protagonisti, come quelli della tragedia, non agonizzano essi, fanno agonizzare. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: prosumer, prosuocera, prosuocere, prosuoceri, prosuocero, protagonismi, protagonismo « protagonista » protagoniste, protagonisti, protagonistica, protagonistiche, protagonistici, protagonistico, protalli |
Parole di dodici lettere: prostrazioni, protagonismi, protagonismo « protagonista » protagoniste, protagonisti, proteggeremo |
Lista Aggettivi: prostetico, prostrato « protagonista » proteico, proteinico |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): aerofonista, sassofonista, ortofonista, agonista, deuteragonista, antagonista, calcioantagonista « protagonista (atsinogatorp) » coprotagonista, vagonista, cosmogonista, furgonista, loggionista, bullionista, camionista |
Indice parole che: iniziano con P, con PR, parole che iniziano con PRO, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2022 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |