Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con bilancio per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Detesto l'espressione "fare il bilancio della vita"!
- Il bilancio d'esercizio si è chiuso con una forte perdita dovuta alla contrazione dei consumi.
- Se il bilancio è in perdita vuol dire che si è guadagnato poco o si è speso troppo.
|
Citazioni da opere letterarie |
La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Per il quindici di Gennaio il mio bilancio era chiuso. Un vero disastro! Chiudevamo con la perdita di metà del capitale. Guido non avrebbe voluto farlo vedere al giovane Olivi temendone qualche indiscrezione, ma io insistetti nella speranza che costui, con la sua grande pratica, vi avesse trovato qualche errore tale da mutare tutta la posizione. Poteva esserci qualche importo spostato dal dare, ove apparteneva, all'avere, e con una rettifica si sarebbe arrivati ad un differenza importante.
L'anno 3000 di Paolo Mantegazza (1897): Ogni giorno la carta è rinnovata e a capo dell'anno si riuniscono in un volume tutte quante le carte, che ci danno così il modo di segnare il nostro bilancio. Gli altri tre centri planetarii compiono lo stesso lavoro e così, riunendosi ogni anno in Andropoli i quattro volumi, abbiamo segnato con esattezza matematica il bilancio complessivo della civiltà planetaria. —
Nelle nebbie del tempo di Lanfranco Fabriani (2005): Mariani si guardò intorno. Le due palazzine residenziali erano di proprietà dell'Ufficio, attraverso un nebuloso numero di società prestanome. Di norma gli appartamenti venivano affittati a estranei, in modo che l'Ufficio ne riscuotesse un reddito che dimenticava di mettere a bilancio, per finanziare i fondi neri a propria disposizione per le missioni più inconfessabili. Visto però che il direttore aveva deciso di abitare in una di esse, era stato assunto come portiere un agente in pensione del servizio, ferito in azione. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per bilancio |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: bilancia, rilancio. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: rilancia. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: bilanci. Altri scarti con resto non consecutivo: bili, bianco, bici, banco, bacio, baci, baco, baio, ilio. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: bilancino, sbilancio. |
Parole con "bilancio" |
Iniziano con "bilancio": bilancione, bilancioni. |
Finiscono con "bilancio": sbilancio, sbilanciò, controbilancio, controbilanciò. |
Parole contenute in "bilancio" |
ciò, ila, lanci, lancio, bilanci. Contenute all'inverso: ali. |
Incastri |
Si può ottenere da bio e lanci (BIlanciO). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "bilancio" si può ottenere dalle seguenti coppie: bis/slancio. |
Usando "bilancio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ciociare = bilanciare. |
Lucchetti Alterni |
Usando "bilancio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * bilanciare = ciociare; * neo = bilancine; * armo = bilanciarm; * ateo = bilanciate. |
Sciarade incatenate |
La parola "bilancio" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: bilanci+ciò, bilanci+lancio. |
Intarsi e sciarade alterne |
"bilancio" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: bianco/li, banco/ili. |
Intrecciando le lettere di "bilancio" (*) con un'altra parola si può ottenere: san * = sbilanciano; * arno = bilanciarono; * atre = bilanciatore; * atri = bilanciatori; sarno * = sbilanciarono. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.