Giochi di Parole |
La parola falso è formata da cinque lettere, due vocali e tre consonanti. È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (sla). Divisione in sillabe: fàl-so. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). Parole con la stessa grafia, ma accentate: falsò. |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si può avere questa parola: solfa. |
Componendo le lettere di falso con quelle di un'altra parola si ottiene: +auf = affusola; +fui = affusoli; +ufo = affusolo; +caì = aliscafo; +dei = asfodeli; +bai = basofila; +bei = basofile; +bio = basofilo; +[dan, dna] = falsando; +[ira, ria] = falsario; +[ami, mai, mia] = falsiamo; +[ira, ria] = fasolari; +ora = fasolaro; +[evo, ove] = favolose; +voi = favolosi; +sir = fissarlo; +pii = ipsofila; +ili = isofilla; +pie = polifase; +pii = polifasi; +[eri, ire, rei] = salifero; +cri = scalfirò; ... |
Vedi anche: Anagrammi per falso |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: falbo, falco, fallo, falsa, false, falsi, valso. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: balsa, balse, salsa, salse, valsa, valse, valsi. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: falò. |
Parole con "falso" |
Iniziano con "falso": falsopiano. |
Parole contenute in "falso" |
Contenute all'inverso: sla. |
Incastri |
Inserendo al suo interno ari si ha FALSariO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "falso" si può ottenere dalle seguenti coppie: fava/valso, falba/baso, falcerò/ceroso, falco/coso, falle/leso, falli/liso, fallisco/liscoso, falò/oso. |
Usando "falso" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * soci = falci; * soda = falda; * sode = falde; * sola = falla; * sole = falle; * soli = falli; * solo = fallo; * socia = falcia; * socio = falcio; * solita = fallita; * solite = fallite; * soliti = falliti; * solito = fallito; * soliste = falliste; * solisti = fallisti. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "falso" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * osco = falco; * oserà = falera; * ossari = falsari; * ossario = falsario; * ossetti = falsetti; * ossetto = falsetto; * ossatura = falsatura; * ossature = falsature; * ossifica = falsifica; * ossifico = falsifico; * ossificai = falsificai; * ossifichi = falsifichi; * ossificano = falsificano; * ossificare = falsificare; * ossificata = falsificata; * ossificate = falsificate; * ossificati = falsificati; * ossificato = falsificato; * ossificava = falsificava; * ossificavi = falsificavi; ... |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "falso" si può ottenere dalle seguenti coppie: falci/soci, falcia/socia, falcio/socio, falda/soda, falde/sode, falla/sola, falle/sole, falli/soli, falliste/soliste, fallisti/solisti, fallita/solita, fallite/solite, falliti/soliti, fallito/solito, fallo/solo. |
Usando "falso" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * coso = falco; * leso = falle; * liso = falli; * ceroso = falcerò; * ateo = falsate; * avio = falsavi; * liscoso = fallisco; * astio = falsasti. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "falso" (*) con un'altra parola si può ottenere: * arno = falsarono. |
Definizioni da Cruciverba |
|
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Apocrifo, Supposto, Falso, Fittizio - Apocrifa si dice quell'opera che non è nè provata, nè autentica, ma che può essere vera. - Supposta è quell'opera che uno scrittore fa sotto il nome di un celebre autore antico, e che da molti, e spesso da tutti, si è tenuta vera, come la Cronica di Dino Compagni. - Falso, è la voce assoluta, e indica che l'opera è falsamente composta, ed è contraria alla verità. - Fittizia è quell'opera supposta che si fa per pura bizzarria, e spesso per ingannare la credulità altrui. [immagine] |
Falso, Fallace, Erroneo, Favoloso, Finto - Falso è ciò che non è vero. - Fallace, ciò che manca di giusta base, che non ha saldo appoggio nella verità, nella giustizia. - Erroneo, ciò che è sbagliato, ciò che induce in errore; ciò che porta a sbagliare o fallire. Cosa erronea sarà vera in parte, e in parte non vera, non giusta; ma un piccolo sbaglio, un elemento, una cifra, una proposizione falsa mandano a soqquadro il calcolo, il sistema tutto quanto. - Favoloso è ciò che non ha altro fondamento che la favola, l’immaginazione del poeta, del romanziere, che i sogni della fantasia. Con ciò che si dà per favoloso si sa che non si vuole ingannare; si dà, si spaccia per favola, e nulla più. Questa cosa ha del favoloso, diciamo talvolta, per significare dello strano, dell’esagerato. - Finge chi inventa una favola, un tessuto d’avventure e ne fa un poema, un romanzo; finge chi tesse inganni, frodi, chi simula affezioni, interessamento per qualche persona e che poi nol prova in effetto, ma lo finge per qualche suo fine meno onesto, meno buono; onde, finto può avere senso innocente o cattivo, secondo il fine e lo scopo della finzione: uomo finto ha però sempre mal senso, non però tanto come uomo falso, (Zecchini). [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Falso, Fallace, Erroneo, Favoloso, Finto - Falso è ciò che non è vero; fallace, ciò che manca di giusta base, che non ha saldo appoggio nella verità, nella giustizia; erroneo, ciò che è sbagliato, ciò che induce in errore; ciò che porta a sbagliare o fallire: cosa erronea sarà vera in parte, e in parte non vera, non giusta; ma un piccolo sbaglio, un elemento, una cifra, una proposizione falsa mandano a soqquadro il calcolo, il sistema tutto quanto. Favoloso è ciò che non ha altro fondamento che la favola, l'immaginazione del poeta, del romanziere, che i sogni della fantasia: con ciò che si dà per favoloso si sa che non si vuole ingannare; si dà, si spaccia per favola, e nulla più; questa cosa ha del favoloso, diciamo talvolta, per significare dello strano, dell'esagerato. Finge chi inventa una favola, un tessuto d'avventure e ne fa un poema, un romanzo; finge chi tesse inganni, frodi, chi simula affezioni, interessamento per qualche persona e che poi nol prova in effetto, ma lo finge per qualche suo fine men onesto, meno buono; onde, finto può avere senso innocente o cattivo, secondo il fine e lo scopo della finzione: uomo finto ha però sempre mal senso, non però tanto come uomo falso. [immagine] |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.