Giochi di Parole |
La parola calibrare è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: ca-li-brà-re. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si possono avere queste parole: calibrerà (scambio di vocali), carrabile. |
calibrare si può ottenere combinando le lettere di (tra parentesi quadre le parole con anagrammi): erri + cabla; [lire] + [barca]; cri + balera; cerri + alba; [celi] + barra; lerci + bara; bel + carrai; brie + carla; birre + [alca]; berli + arca; [lari] + brace; [arre] + cabli; [lare] + braci; cra + [alberi]; [acri] + berla; carri + [albe]; alci + [barre]; racer + [albi]; [alce] + [barri]; [ciarle] + bar. |
Componendo le lettere di calibrare con quelle di un'altra parola si ottiene: +[abc, cab] = abbracciarle; +sto = arcobalestri; +ong = blenorragica; +sos = calibrassero; +non = calibreranno; +[amo, moa] = carambolerai; +emo = carambolerei; +sos = carbossilare; +ito = cartolibraie; +ito = elaboratrici; +rii = ricalibrerai; +[irto, orti, otri, ...] = cartolibreria; +[turi, urti] = ricalibrature; +vita = ricalibravate; +[nevo, nove] = ricelebravano; +[casi, scia] = scaricabarile; +mesto = caramboleresti; +colto = collaboratrice; +[tener, terne] = intracerebrale; +[entri, inter, terni, ...] = intracerebrali; +[cinto, conti, ctoni] = irraccontabile; +situi = irrecusabilità; +[rossi, sorsi] = ricalibrassero; ... |
Vedi anche: Anagrammi per calibrare |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: calibrate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: calia, calie, calare, cala, cale, caia, caie, cabrare, cara, care, cibare, ciba, alba, albe, alare, arare, arre, libre, lira, lire, lare, bare. |
Parole con "calibrare" |
Finiscono con "calibrare": ricalibrare. |
Parole contenute in "calibrare" |
ali, are, bra, cali, rare, libra, calibra. Contenute all'inverso: era, ila. |
Incastri |
Si può ottenere da care e libra (CAlibraRE). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "calibrare" si può ottenere dalle seguenti coppie: carica/ricalibrare, calibrai/ire, calibrata/tare, calibratore/torere, calibratura/turare. |
Usando "calibrare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: alca * = allibrare; * areata = calibrata; * areate = calibrate; * areati = calibrati; * areato = calibrato; * rendo = calibrando; * resse = calibrasse; * ressi = calibrassi; * reste = calibraste; * resti = calibrasti; * retore = calibratore; * retori = calibratori; * ressero = calibrassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "calibrare" si può ottenere dalle seguenti coppie: cala/allibrare, calibrerà/areare, calibrata/atre, calibrato/otre. |
Usando "calibrare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = calibrata; * erte = calibrate; * erti = calibrati; * erto = calibrato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "calibrare" si può ottenere dalle seguenti coppie: calibra/area, calibrata/areata, calibrate/areate, calibrati/areati, calibrato/areato, calibrai/rei, calibrando/rendo, calibrasse/resse, calibrassero/ressero, calibrassi/ressi, calibraste/reste, calibrasti/resti, calibrate/rete, calibrati/reti, calibratore/retore, calibratori/retori. |
Usando "calibrare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: allibrare * = alca; * torere = calibratore. |
Sciarade incatenate |
La parola "calibrare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: calibra+are, calibra+rare. |
Intarsi e sciarade alterne |
"calibrare" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: cara/libre. |
Intrecciando le lettere di "calibrare" (*) con un'altra parola si può ottenere: * tic = calibratrice. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.