Giochi di Parole |
La parola covalenti è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si può avere questa parola: vincolate. |
covalenti si può ottenere combinando le lettere di (tra parentesi quadre le parole con anagrammi): ton + [celavi]; volt + [anice]; [vito] + lance; vino + [calte]; [noti] + [calve]; vinto + [alce]; volti + [acne]; veto + lanci; note + calvi; vento + [alci]; lev + [antico]; [levo] + [canti]; telo + vinca; volte + [acni]; nel + [citavo]; lento + cavi; [veti] + clona; [evito] + clan; nevi + [colta]; [venti] + [calo]; [levi] + [canto]; levito + can; [lenivo] + tac; toc + [alvine]; con + [levati]; col + [aventi]; colt + [nevai]; tic + [levano]; ... |
Componendo le lettere di covalenti con quelle di un'altra parola si ottiene: +mal = cavillamento; +nel = centellinavo; +oda = ciondolavate; +ozi = coltivazione; +caì = conciliavate; +dna = convalidante; +[adì, dai] = convalidiate; +ong = convogliante; +tir = ricoltivante; +sim = scivolamenti; +mal = vacillamento; +[anna, nana] = cantilenavano; +[meno, nome] = centonovemila; +ungi = congiuntivale; +gasi = consigliavate; +[dosi, sodi] = consolidative; +[dosa, soda] = consolidavate; +vada = convalidavate; +rogo = convogliatore; +[vago, voga] = convogliavate; +[aspi, pisa, spai, ...] = esplicitavano; +[gaso, sago] = gesticolavano; ... |
Vedi anche: Anagrammi per covalenti |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: covalente. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: covanti, covati, covai, cove, covi, colei, colti, colt, coli, conti, coni, coti, cale, cali, canti, cani, cent, ceni, ceti, ovali, ovati, ovai, vali, vanti, vani, venti, veti, alni, alti, lenì. |
Parole contenute in "covalenti" |
alé, cova, enti, vale, lenti, ovale, valenti. Contenute all'inverso: avo, nel, lavo. |
Incastri |
Si può ottenere da conti e vale (COvaleNTI). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "covalenti" si può ottenere dalle seguenti coppie: coesa/esavalenti, copre/prevalenti, covano/nolenti, covata/talenti, covava/valenti, covavo/volenti. |
Usando "covalenti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: alcova * = allenti; * lentissimo = covassimo; unico * = univalenti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "covalenti" si può ottenere dalle seguenti coppie: cono/valentino, covassimo/lentissimo. |
Usando "covalenti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * esavalenti = coesa; univalenti * = unico; allenti * = alcova; * nolenti = covano; * volenti = covavo. |
Sciarade e composizione |
"covalenti" è formata da: cova+lenti. |
Sciarade incatenate |
La parola "covalenti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: cova+valenti. |
Intarsi e sciarade alterne |
"covalenti" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: cent/ovali. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.