Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con disseccare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Ho messo a disseccare le foglie di tabacco nel granaio.
- Ho raccolto dei funghi ed ora li faccio disseccare.
- Alla fine dell'estate ho raccolto tutti i peperoncini della mia pianta e li ho messi a disseccare in una stanza calda e non umida.
|
Citazioni da opere letterarie |
Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): Divenni una specie di Gorgia da caffè, che per vendicarsi della certezza perduta e della superbia fiaccata, si divertiva a dissolvere e disseccare le fedi degli altri; a rovesciare i loro tentativi di teoria, di affermazione, valendosi non solo della loro debolezza e ignoranza ma anche della propria malafede e pessima volontà.
Profumo di Luigi Capuana (1892): «Ah, voscenza non sa che il primo di giugno incomincia la tredicina di cotesto santo; ed è sempre la nostra rovina! I devoti lo pregano con messe e vespri: "Sant'Antonio benedetto, non mandate la nebbia, ora che gli ulivi sono in fiore!". E lui, dispettoso, nebbia sopra nebbia, per disseccare la fioritura degli ulivi, nostra sola ricchezza! Quel faccione di cuor contento le pare viso da fare miracoli? Io, intanto, non gli accendo neppure un mozzicone di candela.»
Ahi, Giacometta, la tua ghirlandella! di Antonio Beltramelli (1921): Quando, un poco dopo, mi presentai a Giacometta in un angolo appartato della grande sala della villa, ed ella mi vide pallido e stravolto, non risposi alle domande amorose che mi rivolse. Mi congedai con una scusa; volli essere solo, non volli veder più faccia umana, tanto incominciava forte la mia disillusione, pur non cedendo l'amor mio, radicato ormai al mio cuore come l'edera salda che si abbarbica alla rovere e tanto la ricopre e la stringe e l'avvolge negli anni, che la fa disseccare. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per disseccare |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: disseccate. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: diseccare, dissecare. Altri scarti con resto non consecutivo: disseca, dica, dice, dire, dare, issare, issa, secare, sere. |
Parole contenute in "disseccare" |
are, care, disse, secca, seccare, dissecca. Contenute all'inverso: era, essi, cessi, accessi. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "disseccare" si può ottenere dalle seguenti coppie: dissesta/staccare, dissesto/stoccare, disseto/toccare, disseccai/ire, disseccata/tare. |
Usando "disseccare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areata = disseccata; * areate = disseccate; * areati = disseccati; * areato = disseccato; * rendo = disseccando; * resse = disseccasse; * ressi = disseccassi; * reste = disseccaste; * resti = disseccasti; * ressero = disseccassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "disseccare" si può ottenere dalle seguenti coppie: disseccata/atre, disseccato/otre. |
Usando "disseccare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = disseccata; * erte = disseccate; * erti = disseccati; * erto = disseccato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "disseccare" si può ottenere dalle seguenti coppie: dissecca/area, disseccata/areata, disseccate/areate, disseccati/areati, disseccato/areato, disseccai/rei, disseccando/rendo, disseccasse/resse, disseccassero/ressero, disseccassi/ressi, disseccaste/reste, disseccasti/resti, disseccate/rete, disseccati/reti. |
Usando "disseccare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * disseccata = areata; * disseccate = areate; * disseccati = areati; * disseccato = areato; * toccare = disseto; * staccare = dissesta; * stoccare = dissesto. |
Sciarade incatenate |
La parola "disseccare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: disse+seccare, dissecca+are, dissecca+care, dissecca+seccare. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Risecchire, Disseccare, Seccare - Il primo, usato quasi sempre a modo di neutro o di riflessivo, dice secchezza soverchia, ma avvenuta per lo più naturalmente col tempo, ed è voce che in generale suona biasimo. - Disseccare, non è del popolo, ma piuttosto dell'uso scientifico, e dice secchezza non soverchia ma completa. - Seccare è ridurre o lasciar che le cose si riducano in uno stato quasi in tutto privo di umidità, ma non tale che possano dirsi disseccate e tantomeno risecchite. - Si seccano i fichi, i pomodori, i funghi, perchè si conservino per l'inverno; il pane risecchito non si può più mangiare che inzuppandolo; un preparato anatomico ben disseccato può durare a lungo. G. F. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Disseccare - V. a. Seccare, Tôrre l'umido, Prosciugare. Desicco, in Pl.
2. E fig. Cater. Lett. 66. (M.) Altro non vorrebbe il Dimonio, che conducerci in su la confusione e tristizia, la quale dissecca l'anima. E 18. Il quale (l'amor proprio) dá amaritudine, che affligge e dissecca l'anima.
3. Altro fig. T. Disseccare un negozio, Ritirarne i capitali e le merci per farlo cessare. Così in qualche dial.
4. N. e N. pass. Guitt. Lett. 29. (C) A tempo di gran calore dissecca, e torna a nulla. Introd. Virt. 32. (M.) Conciossiachè gli omori del corpo si consumino e dissecchino tuttavia. E appresso: Tostamente il corpo disseccherebbe, e morrebbe. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.