Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con dune per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Le dune di sabbia del deserto si spostano in base alla forza del vento.
- Durante il soggiorno in Tunisia, ho fatto un'escursione tra le dune del deserto sul dorso di un cammello.
- Le dune di sabbia in Italia non vengono protette a sufficienza.
|
Citazioni da opere letterarie |
La madre di Grazia Deledda (1920): Era un canto primitivo e monotono, antico come le prime preghiere degli uomini nelle foreste appena abitate; antico e monotono come il battere delle onde al lido solitario; ma bastò quel mormorio attorno alla sua panca nera, perché Agnese avesse l'impressione di essere davvero a un tratto, dopo un'affannosa corsa notturna attraverso una foresta primordiale sbucata in faccia al mare, sulle dune fiorite di gigli selvatici e indorate dall'aurora.
L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): Ora si poteva scorgerli uno per uno, e non assomigliavano affatto a pellegrini, né a infelici che chiedessero sollievo per le loro tigne. Senza dubbio - diceva Biscarat preoccupato - erano malarrivati, venturieri raccogliticci. O almeno, così parvero ancora per poco, ché si era ormai al crepuscolo, e la spianata e le dune erano divenute soltanto un grigio rammescolarsi di quella topaglia.
Le Aquile della steppa di Emilio Salgari (1907): Quell'immensa pianura sembrava che fosse diventata ancor più brulla del giorno innanzi. Le dune di sabbia, impregnate fortemente di laminelle di sale, si succedevano senza interruzione, gettate là a capriccio dalle raffiche furiose della burana, senza un filo d'erba, senza nemmeno una magra gramigna. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per dune |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: aune, bune, dine, duce, dume, duna, dure, fune, lune, rune. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: auna, buna, funi, funk, kuna, luna, munì, punk, punì, runa. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: une, due. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: duine. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: menu. Antipodi inversi: se si sposta l'ultima lettera all'inizio (con eventuale cambio) e si inverte il tutto si possono ottenere: nuda, nude, nudi, nudo. |
Parole con "dune" |
Contengono "dune": adunerà, adunerò, adunerai, adunerei, radunerà, radunerò, aduneremo, adunerete, radunerai, radunerei, aduneranno, adunerebbe, aduneremmo, adunereste, aduneresti, raduneremo, radunerete, raduneranno, radunerebbe, raduneremmo, radunereste, raduneresti, adunerebbero, radunerebbero. |
»» Vedi parole che contengono dune per la lista completa |
Parole contenute in "dune" |
une. |
Incastri |
Inserito nella parola ara dà AduneRA (adunerà); in aro dà AduneRO (adunerò); in arai dà AduneRAI; in rara dà RAduneRA (radunerà); in raro dà RAduneRO (radunerò). |
Inserendo al suo interno retti si ha DUrettiNE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "dune" si può ottenere dalle seguenti coppie: duca/cane, duce/cene, duchi/chine, duchini/chinine, duchino/chinone, duglie/gliene, duina/inane, dulia/liane, dume/mene, duolo/olone, duomo/omone, dura/rane, durami/ramine, durati/ratine, dure/rene. |
Usando "dune" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nera = dura; * nere = dure; * neri = duri; * nero = duro; urdu * = urne; nandù * = nanne; * nebbia = dubbia; * nebbie = dubbie; * eque = dunque; * nerone = durone; * neroni = duroni; * neretto = duretto; * nebbiosa = dubbiosa; * nebbiose = dubbiose; * nebbiosi = dubbiosi; * nebbioso = dubbioso; * nebbiosità = dubbiosità. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "dune" si può ottenere dalle seguenti coppie: duca/acne, durative/evitarne. |
Usando "dune" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * enoli = duoli; * enolo = duolo; * enopoli = duopoli; * enopolio = duopolio. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "dune" si può ottenere dalle seguenti coppie: dubbia/nebbia, dubbie/nebbie, dubbiosa/nebbiosa, dubbiose/nebbiose, dubbiosi/nebbiosi, dubbiosità/nebbiosità, dubbioso/nebbioso, duo/neo, dura/nera, dure/nere, duretto/neretto, duri/neri, duro/nero, durone/nerone, duroni/neroni. |
Usando "dune" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cane = duca; * cene = duce; * mene = dume; * rane = dura; * rene = dure; urne * = urdu; * chine = duchi; * inane = duina; * liane = dulia; * olone = duolo; * omone = duomo; nanne * = nandù; * gliene = duglie; * ramine = durami; * ratine = durati; * chinine = duchini; * chinone = duchino. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "dune" (*) con un'altra parola si può ottenere: bei * = beduine; * est = desunte; ezio * = eduzione; veti * = vedutine; alteri * = adulterine; prozio * = produzione; tracia * = traduciane. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.