Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con une per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Non saprei quale scegliere se le une o le altre: sono tutte belle quelle scarpe!
- Le une o le altre, c'è poco da scegliere, ovvero si può optare per il male minore.
- Sai mi sono trasferito in Inghilterra per iscrivermi alla UNE, dicono che sia un'università eccellente!
|
Citazioni da opere letterarie |
Va' dove ti porta il cuore di Susanna Tamaro (1994): La notte in cui è morto Ernesto sono stata svegliata all'improvviso da un forte rumore. Augusto ha acceso la luce e ha esclamato: «Chi è?» Nella stanza non c'era nessuno, niente era fuori posto. Soltanto la mattina aprendo la porta dell'armadio mi sono accorta che all'interno erano crollate tutte le mensole, calze, sciarpe e mutande erano precipitate le une sulle altre.
L'anno 3000 di Paolo Mantegazza (1897): Le chiamo corsie, per adoperare una vecchia parola e perché le camere dei malati erano poste le une dopo le altre e in due file separate da un ampio corridoio, ma ciascun malato ha la propria camera, bastantemente ampia e dove opportuni ventilatori rinnovano l'aria, di giorno e di notte, mantenendovi sempre la temperatura dovuta, secondo la stagione e la natura del male.
Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello (1926): Che ne capiscono? Tirano il carro, tirano l'aratro. Ma forse anch'esse le bestie, le piante e tutte le cose, hanno poi un senso e un valore per sé, che l'uomo non può intendere, chiuso com'è in quelli che egli per conto suo dà alle une e alle altre, e che la natura spesso, dal canto suo mostra di non riconoscere e d'ignorare. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per une |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: una, uni, uno, uve. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: ana, ani, ano, dna, gnu, ong, rna. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: ne, ue, un. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: aune, bune, dune, fune, lune, rune, ulne, unge, unne, unse, unte, urne. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: ben, fen, yen, zen. Antipodi inversi: se si sposta l'ultima lettera all'inizio (con eventuale cambio) e si inverte il tutto si può avere: nut. |
Testacoda |
Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si ottengono: neh, nei, nel, neo. |
Parole con "une" |
Iniziano con "une": unendo, unente, unenti. |
Finiscono con "une": aune, bune, dune, fune, lune, rune, brune, crune, faune, saune, alcune, camune, comune, immune, lacune, lagune, talune, certune, digiune, fortune, tribune, alofaune, avifaune, geofaune, monofune, semilune, sfortune, importune, mappalune. |
Contengono "une": cunei, cuneo, tuner, lunedì, adunerà, adunerò, cuneata, cuneate, cuneati, cuneato, cuneese, cuneesi, cunetta, cunette, funebre, funebri, funerea, funeree, funerei, funereo, funesta, funeste, funesti, funesto, funestò, incunea, incunei, incuneo, incuneò, lunense, ... |
»» Vedi parole che contengono une per la lista completa |
Incastri |
Inserito nella parola ci dà CuneI; in inca dà INCuneA; in incava dà INCuneAVA; in incavi dà INCuneAVI; in incavo dà INCuneAVO; in incera dà INCuneERA (incuneerà); in incero dà INCuneERO (incuneerò); in incanti dà INCuneANTI; in incarti dà INCuneARTI; in incassi dà INCuneASSI; in incerai dà INCuneERAI; in incavano dà INCuneAVANO; in incavate dà INCuneAVATE; in incasserò dà INCuneASSERO. |
Inserendo al suo interno dir si ha UdirNE; con ari si ha UNariE; con tum si ha UNtumE; con midi si ha UmidiNE; con teri si ha UteriNE. |
Lucchetti |
Usando "une" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: leu * = lene; tau * = tane; * ego = ungo; * eta = unta; chiù * = chine; clou * = clone; degu * = degne; ragù * = ragne; * eira = unirà; manciù * = mancine. |
Cerniere |
Usando "une" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * perù = neper. |
Lucchetti Alterni |
Usando "une" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * noè = unno; * tee = unte; * tiè = unti; alce * = alcun; * arie = unari; unisse * = nissene. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "une" (*) con un'altra parola si può ottenere: dir * = diurne; gai * = guaine; già * = guinea; log * = lounge; qat * = quante; tao * = tauone; * grò = ungerò; cadi * = caudine; ebro * = eburneo; egei * = eugenie; geni * = genuine; gino * = giunone; gara * = guarane; lari * = laurine; miri * = munirei; miss * = munisse; neri * = neurine; nero * = neurone; papa * = papuane; paro * = paurone; ... |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.