Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con uve per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Nella vendemmia, la raccolta delle uve va differenziata a seconda del vino che il viticultore vuol produrre.
- Le diverse qualità delle uve portate sulla nostra tavola sono di ottima qualità.
- Molti grandi vini sono composti da più tipi di uve.
|
Citazioni da opere letterarie |
I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Ai tempi in cui accaddero i fatti che prendiamo a raccontare, quel borgo, già considerabile, era anche un castello, e aveva perciò l'onore d'alloggiare un comandante, e il vantaggio di possedere una stabile guarnigione di soldati spagnoli, che insegnavan la modestia alle fanciulle e alle donne del paese, accarezzavan di tempo in tempo le spalle a qualche marito, a qualche padre; e, sul finir dell'estate, non mancavan mai di spandersi nelle vigne, per diradar l'uve, e alleggerire a' contadini le fatiche della vendemmia.
Giovani di Federigo Tozzi (1920): E quand'erano passati i carri con le uve, egli raccattava da terra le ciocche cadute dai bigonzi troppo colmi, agli sbalzi delle ruote: ciocche che si schiccolavano su la strada, bagnandola. Egli non le lavava né meno; ma succhiava i fiocini uno alla volta; poi, avendo fame, mangiava anche il raspo, dispiacendogli buttarlo via. Alle svinature, s'arrampicava alle inferriate delle cantine; inebriandosi dell'afrore dei vini. Poi lo chiamavano dentro, e facevano bevere anche lui.
Col fuoco non si scherza di Emilio De Marchi (1900): Mentre negli altri anni, al venir meno dei giorni caldi il solerte giardiniere prendeva cura de' suoi vasi delicati, o riordinava le serre, copriva i palmizi, riponeva le uve mangiereccie, riempiva la legnaia e dava mano alle molte faccende che porta con sé il primo soffio freddo, questa volta lasciò che le cose andassero come volevano andare, non toccò nulla, non mutò nulla, non provvide a nulla. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per uve |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ave, ove, une, uva. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: ava, avi, avo, dvd, eva, evi, evo, iva, ivi. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: ve, ue. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: juve, ulve, uvea, uvee. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: lev. |
Parole con "uve" |
Iniziano con "uve": uvea, uvee, uveale, uveali, uveite, uveiti, uvetta, uvette, uvettina, uvettine. |
Finiscono con "uve": juve. |
Contengono "uve": duvet, buvette, juventus, souvenir, juventina, juventine, juventini, juventino, ouverture, coadiuverà, coadiuverò, coadiuverai, coadiuverei, coadiuveremo, coadiuverete, coadiuveranno, coadiuverebbe, coadiuveremmo, coadiuvereste, coadiuveresti, coadiuverebbero. |
»» Vedi parole che contengono uve per la lista completa |
Incastri |
Inserendo al suo interno ace si ha UVaceE; con diti si ha UditiVE. |
Lucchetti |
Usando "uve" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bau * = bave; leu * = leve; più * = pive. |
Cerniere |
Usando "uve" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * leu = vele. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "uve" (*) con un'altra parola si può ottenere: more * = muovere; mora * = muoverà; moro * = muoverò; rimo * = rimuove; malli * = malluvie; mondo * = muovendo; monte * = muovente; monti * = muoventi; morsi * = muoversi; morti * = muoverti; mosse * = muovesse; mossi * = muovessi; mosti * = muovesti; promo * = promuove; * lilla = ulivella; casati * = causative; smorti * = smuoverti; smosse * = smuovesse; smossi * = smuovessi; forieri * = fuorvierei; ... |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.