Giochi di Parole |
La parola epica è formata da cinque lettere, tre vocali e due consonanti. È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (cip). Divisione in sillabe: è-pi-ca. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si possono avere queste parole: apice (scambio di estremi), pecia, piace, picea (spostamento di una lettera). |
Componendo le lettere di epica con quelle di un'altra parola si ottiene: +[lao, ola] = alopecia; +olé = alopecie; +tir = apriteci; +hit = atipiche; +hot = atopiche; +ram = camperai; +rem = camperei; +mat = campiate; +rem = campiere; +tan = canapeti; +can = capacine; +[bar, bra] = caparbie; +tan = capatine; +gag = capeggia; +ara = capiarea; +zen = capienze; +gal = capilega; +nel = capilene; +rna = capinera; +rom = capiremo; ... |
Vedi anche: Anagrammi per epica |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: elica, emica, epici, epico, epoca, erica, etica. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: apice, apici. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: pica. |
Parole con "epica" |
Iniziano con "epica": epicanti, epicanto, epicardi, epicarpi, epicarpo, epicardia, epicardie, epicardio, epicarpio, epicamente, epicardite, epicarditi. |
Finiscono con "epica": ortoepica. |
»» Vedi parole che contengono epica per la lista completa |
Parole contenute in "epica" |
pica. Contenute all'inverso: cip. |
Incastri |
Inserendo al suo interno ardi si ha EPICardiA; con cedi si ha EPIcediCA; con idem si ha EPidemICA; con sodi si ha EPIsodiCA; con grafi si ha EPIgrafiCA; con letti si ha EPIlettiCA; con scopi si ha EPIscopiCA; con talami si ha EPItalamiCA; con fenomeni si ha EPIfenomeniCA. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "epica" si può ottenere dalle seguenti coppie: eparca/arcaica, epifenomeni/fenomenica, epifisi/fisica, epifonemi/fonemica, epigastri/gastrica, epigrafi/grafica, episemi/semica, episodi/sodica, epispermi/spermica, epitalami/talamica, epiteti/tetica. |
Usando "epica" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cache = epiche; * calli = epilli; tiè * = tipica; * aedi = epicedi; * carota = epirota; * carote = epirote; * cateti = epiteti; * cateto = epiteto; canoe * = canopica; * alesi = epiclesi; * aurea = epicurea; * auree = epicuree; * aurei = epicurei; * aureo = epicureo. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "epica" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: carpe * = carica; colpe * = colica; salpe * = salica; serpe * = serica; toppe * = topica; * accedi = epicedi; scarpe * = scarica; * accanto = epicanto; * accentri = epicentri; * accentro = epicentro. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "epica" si può ottenere dalle seguenti coppie: pepi/cap, siepi/casi. |
Usando "epica" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * siepi = casi; casi * = siepi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "epica" si può ottenere dalle seguenti coppie: epilli/calli, epirota/carota, epirote/carote, epiteti/cateti, epiteto/cateto. |
Usando "epica" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * arcaica = eparca; epicicli * = ciclica; epicardia * = cardiaca; epicentri * = centrica; * arpia = epicarpi; * cardiaca = epicardia. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "epica" (*) con un'altra parola si può ottenere: * mat = empatica; tra * = terapica; * sopì = episcopia; * slat = esplicata; * slitta = esplicitata; * slitte = esplicitate; * slitti = esplicitati; * slitto = esplicitato. |
Definizioni da Cruciverba |
|
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.