Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con facesti per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Sono curiosa di sapere cosa facesti con tua sorella quest'estate in campagna.
Non ancora verificati:- Davvero facesti quella sceneggiata di cui tutti parlano in paese?
|
Citazioni da opere letterarie |
I Viceré di Federico De Roberto (1894): — Patronato? Quasi che si trattasse di un ente autonomo! — Don Blasco parlava adesso come un trattato di giurisprudenza. — È una semplice eredità cum onere missarum: hai da spiegarmi il latino? O torniamo coi cavilli che facesti alla Badia per non pagare il legato?... Alle corte, qui bisogna intendersi: se no comincio con un dichiaratorio, e poi ce la vedremo in tribunale!
La ciocchettina di Adolfo Albertazzi (1918): — Mi sentivo cento occhi addosso; ma una idea mi rincorò; cavai le carte; lasciai i denari; rimisi il portafogli nella tasca. Non avrebbero potuto più dire che rubavo! — Facesti bene. E le carte? — L'angustia fu tale che non mi accorsi nemmeno che era spirato. Quando me ne accorsi, gli chiusi gli occhi, e gli tirai la coperta sul viso. — E le carte? — Le ho qui, con me....
Ahi, Giacometta, la tua ghirlandella! di Antonio Beltramelli (1921): Ella, in realtà, ritornava di continuo da dove era venuta e cioè nell'ombra, nel mistero dell'indagabile. Ella si perdeva come era apparsa e senza saperlo. Ah, Girometta, mio soave mistero stellare, io allora ti consacravo la mia pena e il mio tormentato pensiero con tale profonda e spontanea dedizione che facesti male a non accorgertene. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per facesti |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: facenti, facessi, faceste, faresti, tacesti. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: taceste. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: faceti. Altri scarti con resto non consecutivo: fasti, fasi, fati, feti, aceti, asti, ceti. |
Parole con "facesti" |
Finiscono con "facesti": rifacesti. |
Parole contenute in "facesti" |
ace, est, cesti. Contenute all'inverso: caf. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "facesti" si può ottenere dalle seguenti coppie: fano/nocesti, fata/tacesti, faceta/tasti, facete/testi, faceto/tosti, faceva/vasti, facevi/visti, facessi/siti. |
Usando "facesti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cestini = fani; * cestino = fano; * cestisti = fasti; * stiva = faceva; * stivi = facevi; * stivo = facevo; * stinte = facente; * stinti = facenti; * tisi = facessi; * stivano = facevano; * stivate = facevate. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "facesti" si può ottenere dalle seguenti coppie: fani/cestini, fano/cestino, fasti/cestisti, facente/stinte, facenti/stinti, faceva/stiva, facevano/stivano, facevate/stivate, facevi/stivi, facevo/stivo, facessi/tisi. |
Usando "facesti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nocesti = fano; * tasti = faceta; * tosti = faceto; * vasti = faceva; * visti = facevi; * siti = facessi. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.