Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per fatica |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: fasica, fatico, fatina, natica. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: latice, latici. |
Scarti |
Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: aia. Altri scarti con resto non consecutivo: fata. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: faticai. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: tacita. |
Parole con "fatica" |
Iniziano con "fatica": faticai, faticano, faticare, faticata, faticate, faticato, faticava, faticavi, faticavo, faticacce, faticammo, faticando, faticante, faticanti, faticasse, faticassi, faticaste, faticasti, faticaccia, faticarono, faticatore, faticatori, faticavamo, faticavano, faticavate, faticassero, faticassimo, faticatrice, faticatrici, faticabilità, ... |
Finiscono con "fatica": affatica, enfatica, alifatica, apofatica, fosfatica, linfatica, emolinfatica. |
Contengono "fatica": affaticai, sfaticata, sfaticate, sfaticati, sfaticato, affaticano, affaticare, affaticata, affaticate, affaticati, affaticato, affaticava, affaticavi, affaticavo, defaticare, infaticata, infaticate, infaticati, infaticato, affaticammo, affaticando, affaticante, affaticanti, affaticarci, affaticarsi, affaticarti, affaticarvi, affaticasse, affaticassi, affaticaste, ... |
»» Vedi parole che contengono fatica per la lista completa |
Parole contenute in "fatica" |
tic, fati. Contenute all'inverso: cita. |
Incastri |
Inserito nella parola sta dà SfaticaTA; in sto dà SfaticaTO; in afre dà AFfaticaRE; in afta dà AFfaticaTA; in afte dà AFfaticaTE; in dementi dà DEfaticaMENTI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "fatica" si può ottenere dalle seguenti coppie: fabio/biotica, fasci/scitica, fascia/sciatica, fate/tetica. |
Usando "fatica" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: fosfati * = fosca; solfati * = solca; * cane = fatine; disfa * = distica; * cache = fatiche; * cachi = fatichi; * aoni = faticoni. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "fatica" si può ottenere dalle seguenti coppie: fano/ontica, farà/artica, faro/ortica, fata/attica, fati/ittica, fato/ottica, fatelo/oleica, fatte/etica, fatto/otica, fattore/erotica, fatina/anca. |
Usando "fatica" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * acne = fatine. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "fatica" si può ottenere dalle seguenti coppie: scafati/casca, schifati/caschi. |
Usando "fatica" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * scafati = casca; * schifati = caschi; casca * = scafati; caschi * = schifati. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "fatica" si può ottenere dalle seguenti coppie: fatine/cane. |
Usando "fatica" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: distica * = disfa; * biotica = fabio; * scitica = fasci; faticoni * = conica; fate * = tetica; fosca * = fosfati; solca * = solfati; fasi * = asiatica; * anoa = faticano; * area = faticare; * atea = faticate. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "fatica" (*) con un'altra parola si può ottenere: albe * = alfabetica; * ibis = fiabistica; elena * = elefantiaca. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Opera, Lavoro, Fatica, Travaglio - Compendiamo dal Grassi:
«Opera è dal latino opera, con una gran parte dei suoi significati, aggiuntivi quelli affini di res (cosa) e negotium. - Lavoro viene dal latino labor; ma coi significati di opus (opera). - Fatica deriva dal verbo latino fatigare, assumendo i significati di labor. - Travaglio ha la radice in trave; ed è voce coniata nei secoli barbari, ne' quali si chiamò travallus, quel castello di quattro travi congiunte in quadro da altre travi trasversali, entro il quale si mettono le bestie fastidiose e intrattabili, per medicarle o ferrarle. Quindi opera è vocabolo generico d'ogni operazione dell'uomo, fatta o da farsi, come pure lavoro; ma opera esprime, per lo più, azioni morali, e lavoro opere corporali. Questo trae con sè alcuna impressione di fatica e di bassezza; il che si fa evidente nei derivati. Lavorare, posto assolutamente, significa Coltivare la terra. Fatica è più di lavoro, in quanto che quella è un effetto di questo. Travaglio non è opera, nè lavoro, nè fatica, ma sì affanno, agitazione.» [immagine] |
Fatica, Travaglio - Fatica è lavoro grave ed assiduo, che stanca le membra e scema le forze del corpo. - Travaglio è Fatica che vince le nostre forze, e che per conseguenza è di molta oppressione e tormento. Da ciò si vede quanto siano esagerati i Francesi che chiamano Travaglio il Lavoro, e quanto siano sciocchi gli Italiani che gli imitano. [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Opera, Lavoro, Fatica, Travaglio, Opra - Opera, il lavoro dell'uomo specialmente, e molte volte il frutto o prodotto suo: un libro si dice opera; una statua, un quadro o consimile capo d'arte opera eziandio, e anco lavoro; bel lavoro, gentil lavoro quello in cui l'opera della mano e della pazienza è molta, e forse più che quella dell'intelligenza; opera in musica; e a questa, per antonomasia, opera. Fatica è lavoro eccessivo per durata o peso o difficoltà: travaglio è fatica dolorosa, penosa: il travaglio della mente è quel ruminare di essa sulle cose, e tanto che per la soverchia tensione per lo meno affatica: dura fatica l'istruire gli ignoranti; durissima, persuadere i testardi, e sovente è opera gettata. Lavori poi diciamo particolarmente i campestri, e così lavoratore per contadino; e campo lavorato quello in cui già passò l'aratro ed è pronto a ricevere la semente; a taluni putono alquanto di gallicismo, ma io li credo di buon conio. Opra è forma poetica, contrazione di opera: chi ben comincia è alla metà dell'opra: ma qualche volta non è vero. [immagine] |
Faticante, Da fatica - Uomo faticante, che fatica, che dura fatica, molta, o troppa; uomo da fatica, atto ad essa per forza muscolare, stato, abitudine. [immagine] |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.