Forma verbale |
Ferrato è una forma del verbo ferrare (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di ferrare. |
Aggettivo |
Ferrato è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: ferrata (femminile singolare); ferrati (maschile plurale); ferrate (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di ferrato (rinforzato di ferro, munito di ferro, corazzato, blindato, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Wikipedia |
Giochi di Parole |
La parola ferrato è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: rr. |
Anagrammi |
ferrato si può ottenere combinando le lettere di: [ter, tre] + [afro, faro, fora]; [otre, rote] + far. |
Componendo le lettere di ferrato con quelle di un'altra parola si ottiene: +fan = affrontare; +fan = affronterà; +fon = affronterò; +bit = battiferro; +emo = eteromorfa; +[evi, vie] = favorirete; +nei = ferentario; +due = foderature; +sei = foresteria; +sei = forestiera; +[fai, ifa] = forfetaria; +ife = forfetarie; +giù = forgiature; +gin = frangitore; +ogm = grafometro; +pii = ipertrofia; +noi = ortofrenia; +pin = perforanti; ... |
Vedi anche: Anagrammi per ferrato |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: fermato, ferraio, ferrano, ferrata, ferrate, ferrati, ferravo, serrato. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: derrata, derrate, serrata, serrate, serrati. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: errato. Altri scarti con resto non consecutivo: ferro, feto, fato, erro, erto. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: sferrato. |
Parole con "ferrato" |
Iniziano con "ferrato": ferratore, ferratori. |
Finiscono con "ferrato": sferrato, afferrato, riferrato, monferrato, riafferrato. |
Parole contenute in "ferrato" |
erra, ferra, errato. Contenute all'inverso: tar, arre. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ferrato" si può ottenere dalle seguenti coppie: feste/sterrato, fercolo/colorato, ferì/irato, ferite/iterato, fermi/mirato, fermino/minorato, ferodo/odorato, ferretto/rettorato, ferriti/ritirato, fervi/virato, ferrare/areato, ferri/iato, ferrai/ito, ferraia/iato, ferrami/mito, ferrano/noto, ferrari/rito, ferravi/vito, ferravo/voto. |
Usando "ferrato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tomi = ferrami; * tono = ferrano; * torà = ferrara; * tori = ferrari; * tondo = ferrando; * tonte = ferrante; * tosse = ferrasse; * tossi = ferrassi; * toste = ferraste; * tosti = ferrasti; * toglie = ferraglie; * orice = ferratrice; * orici = ferratrici. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "ferrato" si può ottenere dalle seguenti coppie: ferrerà/areato, ferrara/arto, ferrare/erto, ferrari/irto. |
Usando "ferrato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otarie = ferie; * otre = ferrare; * otri = ferrari; * ottura = ferratura. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ferrato" si può ottenere dalle seguenti coppie: ferraglie/toglie, ferrami/tomi, ferrando/tondo, ferrano/tono, ferrante/tonte, ferrara/torà, ferrari/tori, ferrasse/tosse, ferrassi/tossi, ferraste/toste, ferrasti/tosti. |
Usando "ferrato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mirato = fermi; * virato = fervi; * iterato = ferite; * odorato = ferodo; * colorato = fercolo; * minorato = fermino; * mito = ferrami; * noto = ferrano; * areato = ferrare; * rito = ferrari; * vito = ferravi; * voto = ferravo; * ritirato = ferriti; * rettorato = ferretto; ferriti * = ritirato; * ureo = ferrature; ferretto * = rettorato. |
Sciarade incatenate |
La parola "ferrato" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ferra+errato. |
Intarsi e sciarade alterne |
"ferrato" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: fra/erto. |
Definizioni da Cruciverba |
Frasi con "ferrato" |
»» Vedi anche la pagina frasi con ferrato per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Definizioni da Cruciverba con soluzione |
|
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Ferreo, Ferrato, Ferrigno, Ferruginoso - Ferreo nel significato proprio non è molto in uso, chè sempre suol dirsi Di ferro; nel metaforico è più frequente: Uomo di tempra ferrea. - La parola Ferrato si applica ad armi o altri oggetti che hanno una parte di ferro, come Mazza ferrata. - Quando si dice Ferrigno significhiamo che la cosa ha natura o apparenza di ferro, benchè tale non sia. - Ferruginoso suol dirsi di certe acque che contengono del ferro in soluzione, e si adoprano per usi di medicina. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Ferrato - S. m. (Chim.) [Sel.] Nome comune dei sali formati dall'acido ferrico. |
Ferrato - Part. pass. e Agg. Da. FERRARE. Aureo lat. G. V. 8. 55. 7. (C) E ordinarsi uno con lancia ferrata, tegnendola a modo che lo spiede alla caccia del porco salvatico e uno con gran bastone noderuto, come manico di spiede, e del capo ferrato a punta acuta, legato ad anelli di ferro. Lab. 231. Le piacessi di vedere gli uomini pro' e gagliardi colle lance ferrate giostrando. Bern. Orl. 1. 20. 18. Un d'essi, in alto levando un bastone Ch'era ferrato, e d'infinito peso. [B.] Ar. Fur. 19. 82. Scudo. E 40. 79. Mazza.
[Cont.] Nel signif. del § 1 di Ferrare. Bart. C. Arch. Alb. 106. 42. Pali con le punte di ferro, quali chiamano paloni ferrati. [Cont.] Nel signif. del § 2 di Ferrare. Agr. Geol. Min. Metall. Sogliono tremare le case presso la strada onde passan carri o carrette ferrate. Vas. V. Pitt. Scul. Arch. III. 430. Marmo sotto il quale poneva alcuni curri tondi e ben ferrati. 2. [Cont.] Nel signif. del § 9 di Ferrare. Tav. rit. 336. Fa menare messer Lasancis nel gran palagio degli forastieri, e quivi lo fae riserrare salvo d'una finestra ferrata, dond'egli lo facea servire bene e adempiutamente di ciò ch'egli gli faceva mestiere. 3. T. Strada ferrata, con guide di ferro, su cui le ruote scorrono, mosse o no dal vapore. – Via ferrata pneumatica. 4. E nel signif. del § 3. di Ferrare. G. V. 6. 73. 1. (C) Tutti vanno a cavallo su ogni ronzino sferrato o ferrato. T. Gigli Gazz. Noi cesareo caval capitolino… Ferrato d'oro a chiodi di diamanti. 5. Trasl. Ardito. Dant. Inf. 29. (C) Lamenti saettaron me diversi, Che di pietà ferrati avean gli strali; Ond'io gli orecchi con le man copersi. Rim. ant. Cin. 47. Davanti alla saetta sua s'assise, Ferrata di piacer che lo divise. 6. Acqua o Vino ferrato vale Acqua o Vino in cui sia stato spento ferro infuocato. Volg. Mes. (C) Pigli acqua rosata, o decozione di rose, o acqua ferrata. T. Targ. Relaz. Febbr. 261. Per le quali (diarree) si è usato anche l'acqua ferrata. [Cont.] Agr. Geol. Min. Metall. 16. v. Diventano ferrate (le acque) passando per vene di ferro. Detto anche del Latte. Red. nel Diz. di A. Pasta. (Mt.) Prese per molti giorni un bicchiere di vino solutivo, e dopo se ne passò al latte di capra ferrato, e raddolcito con siroppo rosato secco per trenta giorni. 7. [G.M.] Ferrato a ghiaccio, nel pr. V. FERRARE A GHIACCIO, § 3. Nel trasl. Ferrato a diaccio o a ghiaccio dicesi di Chi è tanto ricco che non ha timore di scosse (Fanf.) Cecch. Sam. 1. 2. (Mt.) Quel vecchietto E, come crede ognun, ferrato a diaccio. 8. † E pure trasl. Per Ferreo, Duro, Costante. Amm. ant. 25. 7. 4. (C) Le ferrate menti lussuria doma. (Il lat. ha: Ferreas mentes.) 9. [M.F.] Ferrato. Di ferro. Ricciard. 26. 37. Dove hanno fine i ferrati stivali D'Ulasso mena il ferro Ricciardetto Che vuol troncargli le gambe di netto. (Stivali ferrati, intende dell'armatura della gamba che era di ferro.) |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: ferrassi, ferrassimo, ferraste, ferrasti, ferrata, ferrate, ferrati « ferrato » ferratore, ferratori, ferratrice, ferratrici, ferratura, ferrature, ferrava |
Parole di sette lettere: ferrati « ferrato » ferrava |
Lista Aggettivi: feroce, ferrarese « ferrato » ferreo, ferrofilotranviario |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): autocarrato, sgarrato, narrato, prenarrato, accaparrato, riaccaparrato, errato « ferrato (otarref) » afferrato, riafferrato, riferrato, monferrato, sferrato, serrato, rinserrato |
Indice parole che: iniziano con F, con FE, parole che iniziano con FER, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2021 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |