Giochi di Parole |
La parola fiatate è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti. |
Anagrammi |
fiatate si può ottenere combinando le lettere di: tiè + [afta, fata]; etti + afa; ife + [atta, tata]; tai + [afte, fate, feta]; [fai, ifa] + [atte, teta]; [fati, tifa] + [eta, tea]. |
Componendo le lettere di fiatate con quelle di un'altra parola si ottiene: +caf = affaticate; +fan = affiatante; +[fai, ifa] = affiatiate; +sla = asfaltiate; +cin = infaticate; +rom = metatrofia; +cri = ratificate; +sir = rifiataste; +[caci, ciac, cica] = acetificata; +[ceci, eccì] = acetificate; +fava = affiatavate; +[reef, refe] = affiaterete; +fruì = affittuarie; +[baci, bica, ciba] = beatificata; +cebi = beatificate; +[bici, cibi] = beatificati; +cibo = beatificato; +cric = certificata; +[ceri, crei] = eterificata; ... |
Vedi anche: Anagrammi per fiatate |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: fiatare, fiatato, fiutate. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: fatate. Altri scarti con resto non consecutivo: fitte, fata, fatte, fate, atte. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: fiatante, fiataste, fiatiate, sfiatate. |
Parole con "fiatate" |
Finiscono con "fiatate": sfiatate, affiatate, rifiatate, riaffiatate. |
Parole contenute in "fiatate" |
fiat, tate, fiata. Contenute all'inverso: eta, tai, tata. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "fiatate" si può ottenere dalle seguenti coppie: fiaba/batate, fiatai/aiate, fiatare/areate, fiatano/note, fiatare/rete, fiatava/vate, fiatavi/vite. |
Usando "fiatate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: affiata * = afte; * tendo = fiatando; * tesse = fiatasse; * tessi = fiatassi; * teste = fiataste; * testi = fiatasti; * tessero = fiatassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "fiatate" si può ottenere dalle seguenti coppie: fiatavo/ovattate, fiaterà/areate, fiatare/erte. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "fiatate" si può ottenere dalle seguenti coppie: rifiata/teri. |
Usando "fiatate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: teri * = rifiata. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "fiatate" si può ottenere dalle seguenti coppie: fiata/atea, fiati/atei, fiato/ateo, fiatando/tendo, fiatasse/tesse, fiatassero/tessero, fiatassi/tessi, fiataste/teste, fiatasti/testi. |
Usando "fiatate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: afte * = affiata; * note = fiatano; * areate = fiatare; * vite = fiatavi. |
Sciarade incatenate |
La parola "fiatate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: fiat+tate, fiata+tate. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "fiatate" (*) con un'altra parola si può ottenere: si * = sfiatiate; rii * = rifiatiate; riva * = rifiatavate. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.