Giochi di Parole |
La parola ghiacciare è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: cc. |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si può avere questa parola: ghiaccerai. |
ghiacciare si può ottenere combinando le lettere di (tra parentesi quadre le parole con anagrammi): ghie + carica; righe + caiac; chi + giacerà; che + agarici; gechi + [acari]; [cerici] + aghà; [cechi] + [agira]; [cerchi] + gaia; ciechi + [agra]; [ari] + giacche; [agi] + [cariche]; [girai] + cache; aghi + [cercai]; aie + gracchi; [agire] + cachi; ghiera + [caci]; ghiaie + crac; archi + giace; giaci + arche; carghi + caie. |
Componendo le lettere di ghiacciare con quelle di un'altra parola si ottiene: +fon = cianografiche; +sos = ghiacciassero; +dir = gridacchierai; +[munì, numi] = mangiucchierai; +[arno, orna] = ragionacchiare; +[nato, nota, onta] = ragionacchiate; +[arno, orna] = ragionacchierà; +orno = ragionacchierò; +gres = risaccheggiare; +[santo, stano, stona] = ragionacchiaste; +[arino, noria, orina, ...] = ragionacchierai; +[norie, oneri, renio, ...] = ragionacchierei; +spolpo = parapsicologiche; +notava = ragionacchiavate; +[ormone, romeno] = ragionacchieremo; +[eterno, tenero, tenore] = ragionacchierete; +mormone = ragionacchieremmo; +[ernesto, esterno, nestore, ...] = ragionacchiereste; +[inserto, insorte, nestori, ...] = ragionacchieresti. |
Vedi anche: Anagrammi per ghiacciare |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ghiacciaie, ghiacciate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: ghiaia, ghiaie, ghie, giaccia, giacca, giaci, giace, giare, gaia, gaie, gare, acca, acre, care. |
Parole con "ghiacciare" |
Finiscono con "ghiacciare": agghiacciare. |
Parole contenute in "ghiacciare" |
are, ghia, ghiacci, ghiaccia. Contenute all'inverso: caì, era. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ghiacciare" si può ottenere dalle seguenti coppie: ghiaccio/ciociare, ghiaccioli/oliare, ghiacciai/ire, ghiacciamenti/mentire, ghiacciamento/mentore, ghiacciamo/more, ghiacciata/tare, ghiacciatore/torere, ghiacciatura/turare. |
Usando "ghiacciare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: agghiaccia * = agre; * areno = ghiaccino; * remo = ghiacciamo; * areata = ghiacciata; * areate = ghiacciate; * areati = ghiacciati; * areato = ghiacciato; * rendo = ghiacciando; * evi = ghiacciarvi; * resse = ghiacciasse; * ressi = ghiacciassi; * reste = ghiacciaste; * resti = ghiacciasti; * retore = ghiacciatore; * retori = ghiacciatori; * ressero = ghiacciassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "ghiacciare" si può ottenere dalle seguenti coppie: ghiacciata/atre, ghiacciato/otre. |
Usando "ghiacciare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erano = ghiaccino; * ermo = ghiacciamo; * erta = ghiacciata; * erte = ghiacciate; * erti = ghiacciati; * erto = ghiacciato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ghiacciare" si può ottenere dalle seguenti coppie: ghiaccia/area, ghiacciata/areata, ghiacciate/areate, ghiacciati/areati, ghiacciato/areato, ghiaccino/areno, ghiacciai/rei, ghiacciamo/remo, ghiacciando/rendo, ghiacciasse/resse, ghiacciassero/ressero, ghiacciassi/ressi, ghiacciaste/reste, ghiacciasti/resti, ghiacciate/rete, ghiacciati/reti, ghiacciatore/retore, ghiacciatori/retori. |
Usando "ghiacciare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ghiaccio * = ciociare; agre * = agghiaccia; * more = ghiacciamo; * mie = ghiacciarmi; * tiè = ghiacciarti; * vie = ghiacciarvi; * torere = ghiacciatore; * mentire = ghiacciamenti; * mentore = ghiacciamento. |
Sciarade e composizione |
"ghiacciare" è formata da: ghiacci+are. |
Sciarade incatenate |
La parola "ghiacciare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ghiaccia+are. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "ghiacciare" (*) con un'altra parola si può ottenere: * tic = ghiacciatrice. |
Definizioni da Cruciverba |
|
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.