Giochi di Parole |
La parola sculacciare è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: cc. Lettera maggiormente presente: ci (tre). |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si può avere questa parola: sculaccerai. |
sculacciare si può ottenere combinando le lettere di (tra parentesi quadre le parole con anagrammi): usl + [caccerai]; lui + [accresca]; urli + casacce; sure + calcica; cui + [scalcerà]; usci + [calcare]; [scuri] + alacce; [culi] + cascare; lucri + accesa; ecru + scalcia; [scure] + [calcai]; luce + [carsica]; [ceri] + acclusa; cresi + culaca; [cruise] + [calca]; lerci + accusa; ulceri + [casca]; reclusi + acca; cuci + [lascerà]; scuci + [alacre]; cric + [casuale]; clic + [causare]; lucci + [casare]; cuce + [calarsi]; scuce + [alacri]; uccise + carla; ricce + casual; [cucire] + [lasca]; scucire + [alca]; ... |
Componendo le lettere di sculacciare con quelle di un'altra parola si ottiene: +sos = sculacciassero; +[fino, foni, info] = cianciafruscole. |
Vedi anche: Anagrammi per sculacciare |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: sculacciate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: scucia, scucire, scuci, scuce, scure, scacciare, scaccia, scacci, sciare, scia, scie, sucre, sure, slacciare, slaccia, slacci, sacca, sacre, saia, sire, culaca, culi, cucciare, cuccia, cuccare, cucca, cucce, cucia, cucire, cuci, cuce, cure, cacciare, caccia, cacci, cacca, cacce, caci, caia, caie, care, laccare, lacca, lare, lire, acca, acre. |
Parole contenute in "sculacciare" |
are, lacci, culacci, sculacci, sculaccia. Contenute all'inverso: era. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sculacciare" si può ottenere dalle seguenti coppie: sculaccio/ciociare, sculacciai/ire, sculacciamo/more, sculacciata/tare. |
Usando "sculacciare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areno = sculaccino; * remo = sculacciamo; * areata = sculacciata; * areate = sculacciate; * areati = sculacciati; * areato = sculacciato; * rendo = sculacciando; * resse = sculacciasse; * ressi = sculacciassi; * reste = sculacciaste; * resti = sculacciasti; * ressero = sculacciassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "sculacciare" si può ottenere dalle seguenti coppie: sculacciata/atre, sculacciato/otre. |
Usando "sculacciare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erano = sculaccino; * ermo = sculacciamo; * erta = sculacciata; * erte = sculacciate; * erti = sculacciati; * erto = sculacciato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "sculacciare" si può ottenere dalle seguenti coppie: sculaccia/area, sculacciata/areata, sculacciate/areate, sculacciati/areati, sculacciato/areato, sculaccino/areno, sculacciai/rei, sculacciamo/remo, sculacciando/rendo, sculacciasse/resse, sculacciassero/ressero, sculacciassi/ressi, sculacciaste/reste, sculacciasti/resti, sculacciate/rete, sculacciati/reti. |
Usando "sculacciare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: sculaccio * = ciociare; * more = sculacciamo. |
Sciarade e composizione |
"sculacciare" è formata da: sculacci+are. |
Sciarade incatenate |
La parola "sculacciare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: sculaccia+are. |
Intarsi e sciarade alterne |
"sculacciare" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: sul/cacciare, slaccia/cure, sla/cucciare. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Dare, Dare busse, Battere, Percuotere, Bastonare, Picchiare, Sculacciare - Dare si usa assolutamente per Dar busse ad alcuno, o con mani o con bastone; ed è, più che altro, della plebe. Un esempio c'è nell'epigramma fatto contro l‘Ercole del Bandinelli, rappresentato in atto di dar sul capo a Bacco:
Ercole. non mi dar, che i tuoi vitelli
Ti renderò, le pecore e i castroni;
Ma il bue l'ha preso Baccio Bandinelli.
Battere è Dar delle busse con qualunque strumento altri abbia in mano. — Bastonare è il far ciò con un bastone. — Percuotere è generico, ed ha con sé l'idea di maggior gravità e forza.
Il Dare, Dar busse, Bastonare, si fa sempre, o per atto di castigo, o per isfogo di sdegno. Il Battere e il Percuotere in alcuni casi può esser casuale. — In vece di Dare o Dar busse, si dice anche Picchiare, ma questo si usa parlando di bambini. — «Picchia sempre quel povero bambino.» — E dei bambini è parimente proprio lo Sculacciare, che è il battere con forza con la mano aperta le natiche. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Sculacciare - V. a. Dar delle mani in sul deretano, e perchè per lo più si fa ai bambini, per metaf. Sculacciare uno, vale Trattarlo da bambino, Svergognarlo. (C) Deculatus, in altro senso.
2. [G.M.] Volg. Farsi sculacciare; Far parlare male di sè, Farsi scorgere. Per risparmiare poche lire alla festa che diede jersera, s'è fatto sculacciar da tutti. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.