Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «impianto», il significato, curiosità, forma del verbo «impiantare», associazioni, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Impianto

Forma verbale

Impianto è una forma del verbo impiantare (prima persona singolare dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di impiantare.

Parole Collegate

Associate (la prima parola che viene a mente, su 100 persone)
elettrico (29%), idraulico (8%), termico (4%), sportivo (4%), denti (4%), stereo (4%), gas (3%), dentale (3%), struttura (2%), idrico (2%), fisso (2%), scenico (2%), illuminazione (2%), pianto (2%). Vedi anche: Parole associate a impianto.

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia

Foto taggate impianto

Macchinari delle Saline di Margherita di Savoia

Saliscendi

Tubi

Informazioni di base

La parola impianto è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: im-piàn-to. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).
Parole con la stessa grafia, ma accentate: impiantò.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con impianto per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • L'impianto dell'organo sul paziente ha richiesto parecchie ore di sala operatoria.
  • In ogni città è stato costruito un impianto sportivo.
  • L'impianto dell'antenna satellitare fa veramente schifo. Chi è l'artefice di questo lavoro obbrobrioso?
Citazioni da opere letterarie
Il re nero di Maico Morellini (2011): — Molto bene. Atterreremo là. — Indicò una struttura periferica rispetto al centro pulsante della città. — Quello è l'unico punto in cui è consentito l'attracco. Qualsiasi tentativo di violare questa semplice regola finisce nel sangue. La città è dotata di un valido impianto di difesa in grado di tenere testa a qualsiasi improvvisato tentativo di incursione o evasione. E anche a quelli più professionali.

Il caso Korolev di Paolo Aresi (2011): Korolev sapeva che sarebbe morto prima, che sarebbe morto da solo, che avrebbe sofferto duramente lì nella solitudine dello spazio, dentro a quella navicella. Sarebbe morto per la sua malattia o per un incidente. Uno scontro con un meteorite, il cattivo funzionamento dell'impianto di riciclo dell'aria, un sistema nuovo, sperimentale. Aveva con sé la morfina per gli eventuali momenti insopportabili. Qualora egli fosse morto nessuno avrebbe azionato i razzi frenanti e la sua navicella avrebbe incontrato Marte e l'avrebbe superato e avrebbe continuato la sua corsa nello spazio per sempre.

Memorie di un cuoco d'astronave di Massimo Mongai (1997): (Tratto da: "L'Umanità: Fuori e Dentro il Sistema Solare" , di R. Turturro) Mi assegnarono il mio miniappartamento, pochi metri quadrati divisi in due stanze più un accettabile bagno; angolo cottura, minifrigo, olovisore commutabile in oblò, impianto per le microsfere sonore, terminale, qualche mobile; in realtà c'era tutto per stare comodi: "parva sed apta mihi". Passai tutto il tempo che avevo a disposizione a familiarizzare con la nave e con tutte le molteplici funzioni che vi si svolgevano.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per impianto
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
»» Vedi tutte le definizioni
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: impianta, impianti.
Scarti
Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: mino.
Altri scarti con resto non consecutivo: impano, imito, imano, iman, iato, miao, mito, manto, mano, piano, pinto, pino.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: rimpianto.
Parole con "impianto"
Iniziano con "impianto": impiantologia, impiantologie.
Finiscono con "impianto": rimpianto.
Parole contenute in "impianto"
pia, pian, pianto.
Incastri
Inserendo al suo interno strame si ha IMPIAstrameNTO.
Lucchetti
Usando "impianto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: coi * = compianto; rii * = rimpianto; * totano = impiantano; * oologia = impiantologia; * oologie = impiantologie.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "impianto" si può ottenere dalle seguenti coppie: impicca/accanto.
Usando "impianto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: rimi * = ripianto; commi * = compianto; trami * = trapianto; * ottano = impiantano; * ottava = impiantava; * ottavi = impiantavi; * ottavo = impiantavo; * ottante = impiantante.
Lucchetti Alterni
Usando "impianto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * aio = impiantai; * ateo = impiantate; * avio = impiantavi; * astio = impiantasti.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "impianto" (*) con un'altra parola si può ottenere: * arno = impiantarono.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Impianto - [T.] S. m. Operazione dell'impiantare, Piantare, nel senso pr. [Palm.] I gelsi sono alberi che costano molto in spese di primo impianto.

2. Il primo stabilimento di cosa qualsia.

T. Impianto del negozio. Quel che richiedesi per aprirlo e avviarlo. [Palm.] Impianto d'una manifattura.

T. Impianto della casa. Quel che ci vuole di mobilia e altro per poterla decentemente abitare. – L'impianto costa.

T. Spese di primo impianto.

3. [Palm.] Impianto d'una scrittura, d'una partita. V. IMPIANTARE. T. Impianto dell'imposta; quanto all'istituzione e alla prima distribuzione.

4. T. Pretesto falso o altra menzogna che si mette innanzi per ingannare altri e scusare sè. Gli è un impianto. – Trovare un impianto. – Tutti impianti. Rammenta il Piantar carole, o l'immagine del mettere e tenere qualcosa ritto da terra come se avesse radici.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: impiantisti, impiantistica, impiantistiche, impiantistici, impiantistico, impiantiti, impiantito « impianto » impiantologia, impiantologie, impiastramenti, impiastramento, impiastrante, impiastranti, impiastrarci
Parole di otto lettere: impervio, impianta, impianti « impianto » impiccai, impicchi, impiccia
Vocabolario inverso (per trovare le rime): allotrapianto, omotrapianto, xenotrapianto, eterotrapianto, autotrapianto, ripiantò, ripianto « impianto (otnaipmi) » rimpianto, compianto, soppianto, soppiantò, espianto, espiantò, ailanto
Indice parole che: iniziano con I, con IM, parole che iniziano con IMP, finiscono con O

Commenti sulla voce «impianto» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2023 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze