Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «ingegnere», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Ingegnere

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia

Liste a cui appartiene

Lista Mestieri [Infermiere, Informatico « * » Insegnante, Intagliatore]

Informazioni di base

La parola ingegnere è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Lettera maggiormente presente: e (tre). Divisione in sillabe: in-ge-gnè-re. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con ingegnere per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Per un buon progetto edilizio ci vuole un buon ingegnere.
  • Il fratello di Rosetta ha conseguito il titolo professionale di ingegnere meccanico.
  • Se avessi avuto più ingegno avrei fatto l'ingegnere.
Citazioni da opere letterarie
Il giardino dei Finzi-Contini di Giorgio Bassani (1962): “Intanto,” riprendeva, con uno sforzo nel quale sentivo molto desiderio di offrirmi subito un compenso per ciò che mi aveva rivelato, “intanto, scusa, sempre che tu non abbia niente di meglio da fare, perché non vieni a trovarmi qui a casa, diciamo domani, verso le cinque del pomeriggio? Credo che ci sarà anche il Malnate. Prendiamo il tè... ascoltiamo qualche disco... parliamo... Non so se tu te la senta, tu che sei un letterato, di stare con un ingegnere (che sarei poi io) e con un chimico industriale. Però, se ti degni, bando ai complimenti: vieni, che a noi farai soltanto piacere.”

La messa di nozze di Federico De Roberto (1917): — E quanto occorrerà per liberare la linea? — Signor mio, chi può dirlo?... Due ore potevano bastare; ma forse non ne basteranno quattro.... Il capotecnico e il capodeposito avevano subito avvertito il Servizio trazione; il signor ingegnere con la prima squadra era subito accorso sopra una macchina, il carro-attrezzi era già pronto; ma quando hanno fatto per attaccarlo alla macchina ha deragliato.

Il caso Korolev di Paolo Aresi (2011): Astrid Stromberg e Pamela Dick caricarono le scorte di ossigeno sul velivolo, Mc Gregor era tornato alla base; le avrebbe accompagnate fino al Noctis Labyrinthus, poi le avrebbe aspettate, fuori dalla caverna. Falessi, Pauline Simenon, ingegnere aereo e astronautico, e Federica Clement, botanica del gruppo, sarebbero rimasti alla base marziana.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ingegnere
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si può ottenere: ingegneri.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: iene, negre, genere, gene, egee.
Parole con "ingegnere"
Finiscono con "ingegnere": bioingegnere.
Parole contenute in "ingegnere"
ere, nere.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ingegnere" si può ottenere dalle seguenti coppie: ingegnarci/arciere, ingegnarti/artiere.
Usando "ingegnere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * retti = ingegnetti; * retto = ingegnetto.
Lucchetti Alterni
Usando "ingegnere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * arciere = ingegnarci; * artiere = ingegnarti.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Ingegnere - e † INGEGNERO. [T.] S. m. e quindi Agg. Chi fa professione d'inventare e condurre lavori ne' quali l'ingegno s'esercita a trovare e usar macchine che agevolino l'opera dell'uomo (le quali però chiamansi Ingegni), e a vincere le difficoltá che oppone l'inerte materia, dandole insieme snellezza e bellezza. Ant. fr. Ingeniere per Ingénieur; Engigneour, Engigneur, Engignier, Engigniere o Engignour. T. Il Bocc. chiama i Ciclopi Ingeniosi homines, nè senza perchè le prime costruzioni son dette ciclopiche. [Cont.] Tard. Macch. Ord. Quart. 1. Macchina chiam'io ogni strumento militare, in cui abbi maggior parte l'arte ed ingegno, che la natura; onde e da Latini ed Italiani sono chiamati ingegni (ordegni tra le maestranze) e ingegnieri sono detti i loro architetti. Cell. V. I. 5. Era ingegnere, e per fare strumenti, come modi di gittar ponti, modi di gualchiere, altre macchine, lavorava miracolosamente. [G.M.] Segner. Crist. Instr. 2. 3. 5. Quell'ingegnere moderno, che riferì tanto per minuto, in istampa, la maniera tenuta da lui, sotto Sisto Quinto, ad alzare sulla piazza di S. Pietro di Roma la bella guglia che ivi si mira. [Cont.] G. G. Long. III. Cosimo Lotti di grande ingegno, anzi ingegnere ed inventore di macchine. Lana, Prodr. inv. 71. Appena si ritrova alcun artefice meccanico di oriuoli, non che ingegnere di macchine. T. Lett. dell'Antonin. al Galil. Ingegnere tanto stimato che, se venisse Archimede a domandar soldo, lo porriano per suo garzone. Segner. Crist. Instr. 3. 2. 8. Archita, ingegner celeberrimo tra gli antichi, fabbricava alcune sue colombe mirabili. Corsin. Torracch. 8. 21. Gli ordini comparte Delle some e de' carri ai condottieri, E de' bellici ordigni agl'ingegneri. = Chiabr. 4. 87. (Gh.) Le quali (stelle) mentre cominciarono a sparire (dal cielo della scena), si vide, per artifizio dell'ingegnero, nell'aria una gran cometa con lunga coda di fuoco, sì ben formata che si dubitò nel teatro che in quella parte si fosse acceso accidentalmente il fuoco. T. Ingegnere meccanico. – Ingegnere delle miniere. – Ingegnere geografo. – Ingegnere idrografico. – Ingegnere d'acque e strade. – Di strade ferrate.

2. Segnatam. per quel ch'è dell'architettura. T. Varch. St. 8. Far rivedere e acconciare le fortezze di tutto il dominio, s'erano i Dieci serviti di maestri per architettori e ingegneri senz'alcun capo principale. [Cont.] Cart. Art. ined. G. I. 87. Avendo noi cercato, per tutto, ed in Toscana massime, dove è la fontana degli architettori,… avemo eletto e deputato il detto m.ro Luziano per ingeniero e capo di tutti li maestri che lavoraranno alla detta opera, così di murare, come de' maestri d'intagliare pietre, e maestri di legnami e fabbri, e d'ogni altra persona di qualunque grado, e di qualunque essercizio lavorasse alla detta opera. Cat. P. Arch. I. 3. Debbe con ogni diligente cura lo esperto architetto, o ingegnere, così nell'occupar un sito per doverlo tenere, o nell'accampar degli eserciti, come nell'edificazioni delle città…, ricercare che l'acque per l'uso del bere abbino tutte le buone qualità. = Serd. Stor. 13. 503. (C) Fece venire di Costantinopoli cinque eccellenti architettori e ingegneri, dando loro di salario trecento scudi il mese per uno. T. Ingegnere architetto. – Costruttore de' vascelli. – Ingegnere in capo.

3. Modi com. T. Professione dell'ingegnere. – Ingegnere civile, militare. [Cont.] Mont. Livella diot. 1. Non poter un ingegniero civile comettere un errore da cui maggiori danni possano derivare d'una falsa livellazione. Capob. Cor. mil. 31. v. E se parliamo delle arti nobili, del geometrico, astrologo, cosmografo, e matematico; e degl'ingegnieri dell'architettura civile. T. Far la pratica di… – Corpo degli.

Come Agg. Stor. Ajolf. (C) Molto si turbò l'aria, e cominciò a piovere; allora il maestro ingegnere s'affrettò… Cecch. Spir. 2. 1. Egli era… semplicista, E stillatore, e alchimista, e poi Ingegner sopra mano.

4. Fig. da non ridire. Bellin. Disc. 3. 8. (C) Vere scienze che, sempre veglianti nel cuor di Dio, ingegnere e ministre de' suoi voleri. V. INGEGNERA.
Ingegnere - [T.] Agg. V. il Sost. § 3, e INGEGNERA.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: ingavonarsi, ingegnacci, ingegnaccio, ingegnarci, ingegnarsi, ingegnarti, ingegnarvi « ingegnere » ingegneri, ingegneria, ingegneristico, ingegnerizzazione, ingegnetti, ingegnetto, ingegni
Parole di nove lettere: ingannerà, ingannerò, ingannino « ingegnere » ingegneri, ingegnona, ingegnone
Vocabolario inverso (per trovare le rime): attenere, trattenere, intrattenere, ottenere, riottenere, venere, capelvenere « ingegnere (erengegni) » bioingegnere, spegnere, rispegnere, menzognere, capinere, onere, bianconere
Indice parole che: iniziano con I, con IN, parole che iniziano con ING, finiscono con E

Commenti sulla voce «ingegnere» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2023 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze