Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «ottenere», il significato, curiosità, coniugazione del verbo, associazioni, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Ottenere

Verbo

Ottenere è un verbo della 2ª coniugazione. È un verbo irregolare, sia transitivo che intransitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è ottenuto. Il gerundio è ottenendo. Il participio presente è ottenente. Vedi: coniugazione del verbo ottenere.

Parole Collegate

»» Sinonimi e contrari di ottenere (conquistare, raggiungere, acquisire, conseguire, ...)
Associate (la prima parola che viene a mente, su 100 persone)
avere (25%), ricevere (5%), prendere (4%), tutto (4%), risultato (3%), risultati (3%), prestito (3%), conquistare (3%), raggiungere (2%), acquisire (2%), favore (2%), volere (2%), vantaggi (2%), buono (2%), favori (2%), dare (2%), premio (2%), giustizia (2%). Vedi anche: Parole associate a ottenere.

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani

Informazioni di base

La parola ottenere è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettera maggiormente presente: e (tre). Divisione in sillabe: ot-te-né-re. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con ottenere per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Quando esco con l'intento di fare fotografie, ci metto il massimo impegno per ottenere il miglior risultato.
  • Si possono ottenere dei risultati solo mettendoci molto impegno.
  • A volte conviene riflettere, prima di agire; questo ci consente di ottenere il massimo da ciò che facciamo.
Citazioni da opere letterarie
Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): Infine Malachia, vedendo che il mio maestro pareva seriamente intenzionato a occuparsi delle cose di Venanzio, gli aveva detto chiaro e tondo che forse, prima di frugare tra le carte del morto, era meglio ottenere l'autorizzazione dell'Abate; che lui stesso, pur essendo il bibliotecario, se ne era astenuto, per rispetto e disciplina; e che in ogni caso nessuno si era avvicinato a quel tavolo, come Guglielmo gli aveva chiesto, e nessuno vi si sarebbe avvicinato sino a che l'Abate non fosse intervenuto.

Vino generoso di Italo Svevo (1926): Fui dapprima abbacinato da quella realtà in cui mi parve che tutto fosse svisato e falsato. E dissi a mia moglie che pur doveva saper tutto anche lei: Come potremo ottenere dai nostri figliuoli il perdono di aver dato loro questa vita? - Ma lei, sempliciona, disse: — I nostri figliuoli sono beati di vivere. - La vita, ch'io allora sentivo quale la vera, la vita del sogno, tuttavia m'avviluppava e volli proclamarla: — Perché loro non sanno niente ancora.

La berretta di Padova di Luigi Pirandello (1902): Lizio Gallo aveva in vezzo passarsi e ripassarsi continuamente una mano su i radi e lunghi baffi spioventi e sotto quella mano, serio serio, con gli occhi bassi, sballarne di quelle, ma di quelle! Caro a tutti per il suo buon umore, non pure da Cirlinciò ch'era molto facile, ma dai più scaltri mercanti del paese riusciva sempre a ottenere quanto gli bisognasse ed era indebitato fino agli occhi, e sempre abbruciato di denari. Ma quel giorno si presentò con un'altr'aria.
Espressioni e Modi di Dire

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ottenere
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
»» Vedi tutte le definizioni
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: attenere, ottenete.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: otre, onere.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: ottenerle, ottenerne.
Parole con "ottenere"
Finiscono con "ottenere": riottenere.
Parole contenute in "ottenere"
ere, nere, tener, tenere. Contenute all'inverso: etto, rene, netto.
Incastri
Inserendo al suo interno bra si ha OTTENEbraRE.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ottenere" si può ottenere dalle seguenti coppie: otri/ritenere.
Usando "ottenere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * neretto = ottetto; * rete = ottenete; * rendo = ottenendo; * resse = ottenesse; * ressi = ottenessi; * reste = otteneste; * resti = ottenesti; * ressero = ottenessero.
Lucchetti Riflessi
Usando "ottenere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erte = ottenete; rito * = ritenere; conto * = contenere; manto * = mantenere; sosto * = sostenere; tavolinetto * = tavoliere.
Lucchetti Alterni
Usando "ottenere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ritenere = otri.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "ottenere" (*) con un'altra parola si può ottenere: * bar = ottenebrare; * bra = ottenebrerà; * bremo = ottenebreremo.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Ottenere, Conseguire - Si ottiene in seguito di domanda, si consegue coi mezzi proprii e talvolta con isforzo. [immagine]
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Ottenere - V. a. Aff. al lat. aur. Obtinere. Conseguire quel che l'uom desidera, o chiede. Bocc. Nov. 8. g. 4. (C) E molti prieghi, e promesse grandissime mescolate, niuna cosa ottenne. E nov. 5. g. 5. Pregandolo, che a dovere il suo desiderio ottenere gli fosse favorevole. Tass. Ger. 4. 43. (M.) Ma la bella Cariclia in sposa ottenne, Cui farlo erede del suo imperio piacque. E 10. 70. Ma poco tempo in carcere ci tenne La falsa maga, e (s'io n'intesi il vero) Di seco trarne da quell'empia ottenne Del signor di Damasco un messaggero.

2. Dicesi anche in termine di guerra dell'Acquistare una città, una fortezza combattendo. Guicc. Stor. 18. 70. (M.) La quale terra (Cotignuola), benchè forte di muraglia, battuta che l'ebbe con pochi colpi, ottenne per accordo.

3. Parlandosi di partiti, pareri, e sim., vale Prevalere. Ar. Fur. 38. 65. (M.) Con questi ed altri più efficaci detti Fece Sobrin sì che il partito ottenne.

[Val.] N. pass. Anguill. Eneid. 97. Il parer di Timete non s'ottenne. Ar. Fur. 20. 54. (M.) Replicò a colei Altre ed altre ragioni, e modo tenne Che nel senato il suo parer s'ottenne.

4. † N. ass. Prender piede, Essere accettato, ecc. Dep. Decam. 95. (M.) Cominciarono a introdurre questa scrittura ET, la quale (come si vede) in brieve ottenne per tutto. Borgh. Col. Milit. 433. Le quali (Colonie)…, se l'uso di questa voce ottenesse, si dovrebbero con medesimo nome di militari chiamare.

[T.] Come il suono dice, è Tenère l'oggetto al qual si tendeva con atti interiori o esteriori; e Tenerlo in modo da esserne quasi sempre sicuri, purchè non si lasci volontariamente quel che già si teneva. T. Ottenere una grazia da persona; Ottenere la grazia di persona.

Senso rel. T. Se i miei preghi fossero accetti di certo otterrebbe la grazia. – Ottenere vita eterna. – Ottenne la nobilissima corona del martirio.

T. Ottenne perdono. Compatimento.

T. Ottenere i suffragi. Il voto favorevole.

T. Ottenere il permesso; Licenza; Il passaporto. Vinc. Mart. Lett. 6. Arrigo, mio cancelliere giustificherà la causa mia, e ne otterrà lo indulto. – Ottenere proroga. Un decreto.

T. Ottenne protezione. Un privilegio. Sussidii.

II. T. Ottenere una risposta qualunque, Una promessa, L'approvazione, Il consenso, Un accordo.

T. Ottenere un favore, Il favore, che son due cose diverse. Pallav. Ben. 4. 32. Ottenere l'amore. E 35. Ottener l'amore o il timore. Perchè certi potenti prepotenti, cioè a dire impotenti, aspirano a farsi temere. – Ottenere autorità.

III. T. Ottenere giustizia.

T. Ottenere la cittadinanza. Il posto. D. Conv. 275. Ottenere l'ufficio, usarlo. – Ottenere la dignità. E la dignità può talvolta ottenersi perdendo l'uffizio.

T. Ottenere la pace, o da altri, o del proprio cuore. Ottenere l'unità, che moralmente può perdersi appunto allora che materialmente s'acquista.

IV. T. Ottener lode; Onore. – Ottenere i primi vanti. – Ottenere gloria mondana.

T. Ottenere il diploma di laurea, Una cattedra. L'insegna d'un ordine cavalleresco, che è sovente tra i più pedestri degli onori.

V. T. Ottenere vantaggi. – Ottenere i frutti migliori. – Ottenere il premio, Ricompensa. Plut. Adr. Op. mor. 3. 303. Timoteo citeratore, che avea da lui sperato assai, e poco ottenuto, manifestamente l'accusava. – Ottenere doni. – Ottenere stipendio.

T. Ottenere vittoria.

VI. Senso corp. T. Ottenere rendita maggiore da un campo. Vett. Colt. 70. Avevano… un loro proverbio che diceva: Colui che lavorava l'uliveto, gli domandava il frutto; e quel che lo concimava, otteneva la domanda: quel, poi, che lo potava, lo forzava. Prov. Tosc. 25. Chi lo letamina (l'ulivo) l'ottiene, chi lo pota lo costringe a fruttar bene.

T. †† Dicono anche Ottenere un migliore lavoro, lavorando da sè. – Ottenere più rapidità, più esattezza; ma c'è venuto di fuori: nè pare pr. se non quando dagli altri si ottiene che il lavoro sia più esatto o sim., o quando il campo o la pianta si personif., quasi conceda egli stesso quello che noi ne vogliamo. Fig. non sarebbe impr. dire che Un chimico, un fisico ottiene dalla sua sperienza tale o tal esito, quando la gli riesca a qualcosa. Ma Ottenere, tanto di tale materia e tanto di tal'altra, per riconoscere quel che dall'operazione risulta comechessia, non pare nè pr. nè bello.

VII. Usi gen. T. Stor. Eur. 4. 76. Ragione che a un principe grande… faccia constare esser meglio e molto più utile il non ottenere quella stessa cosa… che l'ottenerla a suo piacimento. – Ottenne quello che volle. – Ottenere l'intento.

VIII. Locuz. varie. Ass. T. Prov. Tosc. 272. Quel che non si conviene, da Dio mai non si ottiene. Ancora più ass. Chiese e ottenne. – Insisteva per ottenere…

Col Da. T. Ottenere permesso da… [Cors.] Belc. Vit. Egid. cap. 3. Ottenne dal B. Francesco l'obbedienza e il compagno d'andare al sepolcro del Signor Jesu. Ar. Fur. 5. 13. Dal re ottenerla (sposa) fia cosa leggiera, Qualor vi sia la volontà di lei.

T. Ottenere tempo per compire l'opera, perchè l'opera sia compiuta. Segner. Mann. Magg. 24. 3. Non avevi alcun merito nè condegno nè congruo ad ottenere che il Signore ti ravvivasse.

Col Di e l'inf. T. Chiese ed ottenne d'entrare. Di rimanersi in Italia. D'andarsene.

Coll'A, per estens. Aff. a Impetrare. T. Ottieni alle nostre preci il dono della vita. [Cors.] Pallav. Stor. Conc. 7. 9. 4. L'affetto concupiscibile… ottiene al peccato tutte le vittorie. T. Qui gli è quasi iron.; e tutte le locuz. men che proprie e men che belle, scusansi alla meglio, con docile ironia.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: ottenebrino, ottenebrò, ottenebro, ottenemmo, ottenendo, ottenente, ottenenti « ottenere » ottenerla, ottenerle, ottenerli, ottenerlo, ottenerne, ottenesse, ottenessero
Parole di otto lettere: ottavine, ottavini, ottavino « ottenere » ottenete, otteneva, ottenevi
Lista Verbi: ottemperare, ottenebrare « ottenere » ottimizzare, ottonare
Vocabolario inverso (per trovare le rime): appartenere, astenere, sostenere, risostenere, attenere, trattenere, intrattenere « ottenere (erenetto) » riottenere, venere, capelvenere, ingegnere, bioingegnere, spegnere, rispegnere
Indice parole che: iniziano con O, con OT, parole che iniziano con OTT, finiscono con E

Commenti sulla voce «ottenere» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2023 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze