Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con monaci per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Visitando la Certosa di Pavia ho visto le celle dei monaci certosini.
Non ancora verificati:- In Italia ci sono molti monasteri risalenti al medioevo, ma pochi ancora abitati da monaci.
- I monaci hanno costruito la chiesa in fondo alla valle.
|
Citazioni da opere letterarie |
Il diavolo nell'ampolla di Adolfo Albertazzi (1918): Credettero i monaci che a procedere con metodo prima di tutto fosse necessario condurlo dove avevano vincolato, in un lettuccio, il miserabile ossesso. Che! A quel fiero spettacolo, il quale avrebbe intenerita una pietra, non si commosse affatto l'erudito dottore; come non udisse quelle strida, non vedesse quelle contorsioni convulse, quegli impeti di atrabile, quei ghigni osceni.
Il ventre di Napoli di Matilde Serao (1884): Anche i monaci hanno le visioni. Ce n'era uno famoso a Marano, presso Napoli: ci andava la gente in pellegrinaggio. Un altro, giovane, era al convento di San Martino: anche famoso. Talvolta i giuocatori sequestrano il monaco, lo battono, lo torturano. Uno ne morì. Prima di spirare pronunziò dei numeri: li giuocarono, uscirono, mezza Napoli vinse al lotto, poiché il Roma aveva riportati questi numeri.
Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): “Le mie isole,” disse di nuovo con tenerezza Guglielmo. “Non essere severo con quei monaci della lontana Hibernia, forse, se esiste questa abbazia, e se parliamo ancora di sacro romano impero, lo dobbiamo a loro. A quel tempo il resto dell'Europa era ridotto a un ammasso di rovine, un giorno dichiararono invalidi i battesimi impartiti da alcuni preti nelle Gallie perché vi si battezzava in nomine patris et filiae, e non perché praticassero una nuova eresia e considerassero Gesù una donna, ma perché non sapevano più il latino.” |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per monaci |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: monaca, monaco. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: tonaca. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: dicano, sicano. |
Parole contenute in "monaci" |
Contenute all'inverso: ano, can. |
Incastri |
Inserendo al suo interno disti si ha MONAdistiCI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "monaci" si può ottenere dalle seguenti coppie: monili/iliaci, monadisti/distici, monasteri/sterici. |
Usando "monaci" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: limona * = lici; * acida = monda; * acide = monde; * acidi = mondi; * acido = mondo; temo * = tenaci; formo * = fornaci; * ciche = monache; * circa = monarca; * cicale = monacale; * cicali = monacali; * circhi = monarchi; * acidezza = mondezza; * iella = monacella; * ielle = monacelle; * cinterà = monantera; * cinterò = monantero; * cistica = monastica; * cistici = monastici; * cistico = monastico; ... |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "monaci" si può ottenere dalle seguenti coppie: monda/acida, monde/acide, mondezza/acidezza, mondi/acidi, mondo/acido, monantera/cinterà, monantero/cinterò, monarca/circa, monarchi/circhi, monastica/cistica, monastiche/cistiche, monastici/cistici, monastico/cistico. |
Usando "monaci" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tenaci * = temo; * monache = ciche; fornaci * = formo; monacali * = calici; * monacale = cicale; * monacali = cicali; lici * = limona; * iliaci = monili; * hei = monache; * calici = monacali; * distici = monadisti; * sterici = monasteri. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "monaci" (*) con un'altra parola si può ottenere: * rh = monarchi; ami * = ammoniaci; dei * = demoniaci; sii * = simoniaci. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.