Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «tonaca», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Tonaca

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia

Foto taggate tonaca

il prete ambulante

Leg26

Foto 625636001

Informazioni di base

La parola tonaca è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: tò-na-ca. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con tonaca per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Molti preti non usano più la tonaca preferendo l'abito borghese.
  • La tonaca del monaco non lo proteggeva dal freddo arrivato all'improvviso.
  • Quando una persona decide di indossare la tonaca deve comportarsi di conseguenza.
Citazioni da opere letterarie
Giovani di Federigo Tozzi (1920): Egli non voleva farsi vedere arrabbiato da lui; perché sentiva un rispetto involontario, che non poteva mai reprimere. Quella barba come il tabacco rosso, quasi uguale alla tonaca, gli piaceva e gli faceva lo stesso effetto come quando era ragazzo. Ma, poi, gli veniva più forte il risentimento; e, per compensare quella specie di obbedienza, bestemmiava.

Storia di una capinera di Giovanni Verga (1894): Marianna mia! perdonami! non lo farò più! Del resto spero che mi lasceranno tranquilla; avranno riso abbastanza della mia tonaca e della mia goffaggine.... anche lui.... il signor Nino.... Ma no! son sicura che egli non volle farmi ballare per ridere di me.... ma la sua intenzione era di farmi piacere.... e difatti, è stato troppo buono per me, per una povera educanda che non sapeva muoversi, che inciampava ad ogni passo, che soffriva di capogiro.... egli che balla così bene! Se tu l'avessi visto ballare con Giuditta!... lei sì che sa ballare, lei!

Le colpe altrui di Grazia Deledda (1920): In breve la rugiada gli inumidì i piedi, i sandali e l'orlo sfrangiato della tonaca; l'aria del mattino gli rinfrescò il viso ossuto rugginoso, goccioline di vapore brillarono sulla barbetta cenerognola che pareva il musco sulla roccia: e gli occhietti verdi sotto le sopracciglia arruffate brillarono anch'essi simili a due lucciole sotto la siepe.
Proverbi
  • Chi ha portata la tonaca puzza sempre di frate.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per tonaca
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: monaca, tonica.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: monaci, monaco.
Parole con "tonaca"
Finiscono con "tonaca": intonaca.
Contengono "tonaca": intonacare, intonacata, intonacate, intonacati, intonacato, intonacante, intonacanti, intonacatore, intonacatori, intonacatura, intonacature, intonacatrice, intonacatrici.
»» Vedi parole che contengono tonaca per la lista completa
Parole contenute in "tonaca"
ton. Contenute all'inverso: ano, can.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "tonaca" si può ottenere dalle seguenti coppie: tomo/monaca.
Usando "tonaca" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: intona * = inca; bastona * = basca; bustona * = busca; listona * = lisca; maratona * = maraca; moto * = monaca; salitona * = salica; * cale = tonale; * cali = tonali; * acaica = tonica; * acaici = tonici; * acaico = tonico; alloctona * = allocca; * cache = tonache; * canti = tonanti; * acaiche = toniche.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "tonaca" si può ottenere dalle seguenti coppie: detona/cade, salitona/casali.
Usando "tonaca" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * detona = cade; * salitona = casali; cade * = detona; casali * = salitona.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "tonaca" si può ottenere dalle seguenti coppie: tonica/acaica, toniche/acaiche, tonici/acaici, tonico/acaico.
Usando "tonaca" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tonache = cache; inca * = intona; basca * = bastona; busca * = bustona; lisca * = listona; salica * = salitona; allocca * = alloctona.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Precede ton... nelle buone maniere, Si dice di voce tonante, Tonanti per la voce, Solidi con base tonda, Le valigie tonde d'un tempo.

Definizioni da Dizionari Storici

Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884
Tunica, Tonaca, Zimarra - Tunica si dice nel senso storico parlando degli antichi, o della veste militare odierna, senza notare i sensi anatomici e botanici. Oggi lo dicono di una parte del vestito femminile, prendendolo forse dal francese. Nei significati accennati non cadrebbe Tonaca, che è proprio della veste lunga o talare di frati, di monache e di preti; ma più di quelli e di quelle che di questi.De' preti, più specialmente Zimarra. - Si direbbe Tonaca da prete, non Zimarra da frate. Di frate sfratato si dice che ha buttato via la tonaca; di un prete o di un chierico, piuttosto che ha buttato via il collare. Quasi antonomasticamente, Le tonache vuol dire I frati. G. F. [immagine]
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850
Tonaca - Specie di veste per sotto, che portavano gli antichi tanto a Roma come in Oriente. I Romani si ponevano sotto la toga una tonaca di lana bianca più stretta e più corta di quella, e che arrivava alla metà della gamba. Sul principio non ebbe maniche, e queste sarebbero sembrate troppo molli e voluttuose: dipoi fu comune agli uomini e alle donne: era una camicia, che prima si fece di lana, ed in appresso di lino. [immagine]
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Tonaca - e † TONICA. S. f. Veste lunga usata dagli antichi. Tunica, aur. Vit. S. Gio. Batt. (C) Quegli alzava la tonica d'intorno, e coglie fiori, e tutto se n'empie. Cavalc. Pungil. 166. var. Che a chi ci toglie la tonaca, lasciamo eziandio il mantello, prima che ci pognamo a contendere con lui. Maestruzz. 2. 9. 9. Dice il Vangelio: a chi vuol teco in giudicio contendere, e tôrre la tonica tua, lasciagli il mantello. Franc Sacch Rim. 16. Tristo a colui che con costor s'incronica, S'e' non empie lor man sotto la tonica [Pol.] Medit. Arb. Cr. p. 128. (Ver. 1828.) Gesù Cristo sarà vestito della bellezza di tutti i Beati, sì come d'un vestimento e d'una tonica polimita. (Il lat. ha: Vestietur tamquam tunica polymita.)

T. Prov. Tosc. 193. Quando Natale viene in Domenica, vendi la tonica per comprar la melica (la saggina; perchè credono che sarà carestia).

2. Adesso si dice di quella dei Frati e delle Monache. Coll. SS. Pad. G. 9. 5. (C) Quando possiamo stare di due toniche tra per lo dì e per la notte, non dobbiamo volerne tre. Vit. SS. Pad. 1. 11. Prese la tonaca sua, la quale in modo di sporte egli medesimo s'avea tessuta di palme. E appresso: Per reverenza del suo padre Paolo quella tonica portava pure le Pasque, e' dì molto solenni. E 91. Scrisse quasi un testamento, lasciandogli tutte le sue ricchezze, cioè lo libro de' Vangeli, e una tonica di sacco, e una cocolla.

[G.M.] Anco i Preti portano la tonaca, specialmente quando dicono Messa e assistono alle sacre funzioni. Tonaca da prete. Tonaca canonicale. Tonaca paonazza.

T. Onde: Uomo di tonaca; vale e prete e frate.

T. Ma quando dicono: Le tonache, senz'altro, intendono più specialmente i frati; come Le cheriche, i sacerdoti.

3. [G.M.] La vita ecclesiastica, e segnatam. la claustrale. Ai frati che buttan via la tonaca si applica il proverbio: Amore ritornato, Frate sfratato, e cavolo riscaldato, non furon mai buoni. – Da prima fu cherico, ma, non avendo vocazione, a diciott'anni buttò via la tonaca, perchè è meglio essere un buon secolare che un cattivo prete. Ma dei cherici dicono piuttosto: Levarsi il collare, Levarsi l'abito.

4. Tonaca di frate, chiamano Una specie di colore, ch'è il color marrone, o tanè. [Rig e Fanf.]

5. † Trasl. Franc. Sacch. Rim. 14. (C) D'ogni opera perversa tu se' tonica (cioè, ricoprimento, e ricetto).

6. Tonaca e † Tonica, per simil. La terra di cui si vestono i modelli per fare la forma. Benv. Cell. Oref. 121. (M.) Tantochè la tonaca della statua si vegga ben cotta (cioè, la terra cotta che ricopre la statua). E Vit. 2. 412. Fatto che io ebbi la sua tonica di terra (che tonica si domanda in nell'arte)… cominciai con lente fuoco a trarne la cera. [Cont.] Doc. Arte. San. M. II. 36. Voglio cento some di legna, o più quelle che v'andaranno; e più la cera per le corone de le dette campane; e più il sevo per fare le toniche, il filo del ferro per le toniche: e cerchi del ferro ci mettarò di mio.

7. Per Tunica. Membrana. V. TUNICA.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: tomogramma, tomogrammi, tomoli, tomolo, tomone, tomoni, ton « tonaca » tonache, tonale, tonali, tonalità, tonante, tonanti, tonchi
Parole di sei lettere: tomolo, tomone, tomoni « tonaca » tonale, tonali, tonchi
Vocabolario inverso (per trovare le rime): monaca, cronaca, telecronaca, capicronaca, radiocronaca, capocronaca, fotocronaca « tonaca (acanot) » intonaca, cloaca, alpaca, opaca, radiopaca, semiopaca, maraca
Indice parole che: iniziano con T, con TO, parole che iniziano con TON, finiscono con A

Commenti sulla voce «tonaca» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2023 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze