Giochi di Parole |
La parola moniti è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (tino). |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si possono avere queste parole: intimo, intimò, timoni, tomini. |
Componendo le lettere di moniti con quelle di un'altra parola si ottiene: +mas = ammonisti; +caì = amniotici; +oca = amniotico; +ara = animatori; +ana = anonimati; +ano = antimonio; +ana = antinomia; +ana = antonimia; +ras = armonisti; +cad = citandomi; +[abc, cab] = combinati; +cap = compianti; +cip = compitini; +can = contamini; +[ade, dea] = demitiano; +udì = diminuito; +[dan, dna] = dominanti; +[ade, dea] = dominiate; +alé = eliminato; +ace = encomiati; ... |
Vedi anche: Anagrammi per moniti |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: monili, monito, muniti. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: monti. Altri scarti con resto non consecutivo: moti, miti. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: monisti. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: citino, ditino, vitino. |
Parole con "moniti" |
Finiscono con "moniti": ammoniti, limoniti, polmoniti, antimoniti, pneumoniti, broncopolmoniti, pleuropolmoniti. |
Contengono "moniti": ammonitiva, ammonitive, ammonitivi, ammonitivo, polmonitica, polmonitici, polmonitico, polmonitiche, limonitizzazione, limonitizzazioni. |
»» Vedi parole che contengono moniti per la lista completa |
Parole contenute in "moniti" |
Contenute all'inverso: tino. |
Incastri |
Inserito nella parola polca dà POLmonitiCA; in polche dà POLmonitiCHE. |
Inserendo al suo interno ora si ha MONIToraI; con torà si ha MONItoraTI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "moniti" si può ottenere dalle seguenti coppie: mole/leniti, moli/liniti, mori/riniti, mostra/straniti, mou/uniti, monco/coiti, monile/ileiti, monili/liti, monista/stati. |
Usando "moniti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: limoni * = liti; * nitida = moda; * nitide = mode; * nitidi = modi; * nitido = modo; ormoni * = orti; ramoni * = rati; anemoni * = aneti; mormoni * = morti; salmoni * = salti; sermoni * = serti; spumoni * = sputi; fimo * = finiti; limo * = liniti; rimo * = riniti; salamoni * = salati; stramoni * = strati; telamoni * = telati; volumoni * = voluti; formo * = forniti; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "moniti" si può ottenere dalle seguenti coppie: monda/aditi, monde/editi, monto/otiti. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "moniti" si può ottenere dalle seguenti coppie: damo/nitida, demo/nitide, domo/nitido, feromoni/tiferò, ramoni/tira. |
Usando "moniti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: nitida * = damo; nitide * = demo; nitido * = domo; * ramoni = tira; * damo = nitida; * demo = nitide; * domo = nitido; tira * = ramoni; * feromoni = tiferò; tiferò * = feromoni. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "moniti" si può ottenere dalle seguenti coppie: moda/nitida, mode/nitide, modi/nitidi, modo/nitido. |
Usando "moniti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: finiti * = fimo; liniti * = limo; * leniti = mole; * liniti = moli; * riniti = mori; riniti * = rimo; forniti * = formo; * coiti = monco; monitor * = torti; monile * = ileiti; infiniti * = infimo; * ileiti = monile; * straniti = mostra; orti * = ormoni; aneti * = anemoni; * stati = monista; * torti = monitor; morti * = mormoni; riforniti * = riformo; salti * = salmoni; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "moniti" (*) con un'altra parola si può ottenere: * sci = monistici; amor * = ammonitori; * orno = monitorino; amaca * = ammoniacati; amore * = ammonitorie; amori * = ammonitorii; * lisca = molinistica; * lisci = molinistici; * orate = monitoriate; * lische = molinistiche. |
Definizioni da Cruciverba |
|
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.