Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con oncia per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Scusi professore, a quanto corrispondeva un'oncia?
- Per qualche oncia di frumento dovette pagare dieci baiocchi.
|
Citazioni da opere letterarie |
Demetrio Pianelli di Emilio De Marchi (1890): Accese un fornellino a spirito, vi collocò un ramino con un'oncia di burro, levò da un armadietto un paio d'uova portate dalle Cascine, e quando furono spumanti le tolse, pose sul fornello il pentolino del latte. Invitò Amoretto, il più giudizioso dei suoi canarini, a tenergli compagnia. Aprì lo sportello d'una gabbia, l'uccellino saltò sulla tavola e cominciò a beccare.
Daniele Cortis di Antonio Fogazzaro (1906): «Buona notte» rispose Lao. «Hai tanti scrupoli per tuo marito, e per me, che sono qui mezzo morto per causa tua, niente! Non ho un'oncia di carne che non mi faccia male, ma se anche crepo io, non importa. Lui è quel che preme. Sì, sì, di' pure di no, tu, ma la è così. Basta esser figuri. Buona notte e chiudi bene l'uscio.
Seta di Alessandro Baricco (1996): – Quei due italiani, Ferreri e l'altro, quelli che sono andati in Cina, l'anno scorso... se ne sono tornati indietro con quindicimila once di uova, merce buona, l'hanno comprata anche quelli di Bollet, dicono che era roba di prima qualità. Fra un mese ripartono... ci hanno proposto un buon affare, fanno prezzi onesti, undici franchi l'oncia, tutto coperto da assicurazione. È gente seria, hanno un'organizzazione alle spalle, vendono uova a mezza Europa. Gente seria, ti dico. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per oncia |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: ancia. |
Scarti |
Togliendo tutte le lettere in posizione pari si ha: oca. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: concia. |
Parole con "oncia" |
Iniziano con "oncia": onciale, onciali, onciari, onciario. |
Finiscono con "oncia": concia, sconcia, acconcia, bigoncia, riconcia, malconcia, semioncia. |
Contengono "oncia": conciai, conciamo, conciano, conciare, conciari, conciata, conciate, conciati, conciato, conciava, conciavi, conciavo, acconciai, conciammo, conciando, conciante, concianti, conciarci, conciaria, conciarie, conciario, conciarla, conciarle, conciarli, conciarlo, conciarmi, conciarsi, conciarti, conciarvi, conciasse, ... |
»» Vedi parole che contengono oncia per la lista completa |
Incastri |
Inserito nella parola ci dà ConciaI; in cri dà ConciaRI; in cria dà ConciaRIA; in crie dà ConciaRIE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "oncia" si può ottenere dalle seguenti coppie: onda/dacia. |
Usando "oncia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: peon * = pecia; ciò * = cincia; lao * = lancia; toron * = torcia; camion * = camicia; ciao * = ciancia; trio * = trincia; annuo * = annuncia. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "oncia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: anno * = ancia; lino * = licia; mino * = micia; peno * = pecia; sono * = socia; bruno * = brucia; panno * = pancia; torno * = torcia; camino * = camicia; scorno * = scorcia; sudino * = sudicia; ossitono * = ossitocia; incornino * = incornicia. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "oncia" si può ottenere dalle seguenti coppie: con/ciac, don/ciad, fon/ciaf, neon/ciane. |
Usando "oncia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ciane * = neon; * neon = ciane. |
Lucchetti Alterni |
Usando "oncia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dacia = onda; pecia * = peon; torcia * = toron; bra * = bronci; camicia * = camion; acca * = acconci; biga * = bigonci; * alea = onciale. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "oncia" (*) con un'altra parola si può ottenere: cosmo * = conosciamo; coste * = conosciate; frate * = fornaciate; pruni * = pronunciai; scriva * = scorniciava; scrivi * = scorniciavi; scrivo * = scorniciavo; incrino * = incorniciano; scrisse * = scorniciasse; scrissi * = scorniciassi; discoste * = disconosciate; scrivano * = scorniciavano; scrissero * = scorniciassero. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.