Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per onte |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ante, ente, once, onde, onta, oste, unte. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: anta, enti, unta, unti, unto. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: conte, fonte, monte, ponte, tonte. |
Parole con "onte" |
Finiscono con "onte": conte, fonte, monte, ponte, tonte, dronte, fronte, pronte, arconte, bisonte, geronte, rimonte, anodonte, bifronte, diodonte, impronte, omodonte, piemonte, visconte, ipsodonte, melolonte, monodonte, orizzonte, pedemonte, probionte, rodomonte, schizonte, simbionte, tecodonte. |
Contengono "onte": contea, contee, conterà, conterò, contesa, contese, contesi, conteso, contest, monterà, monterò, conteggi, contegni, contegno, contempo, contenda, contende, contendi, contendo, contenga, contengo, contenne, contenni, contenta, contente, contenti, contento, conterai, conterei, conterie, ... |
»» Vedi parole che contengono onte per la lista completa |
Incastri |
Inserito nella parola ce dà ConteE; in cra dà ConteRA (conterà); in csi dà ConteSI; in crei dà ConteREI; in crie dà ConteRIE; in cremo dà ConteREMO; in crete dà ConteRETE; in crebbe dà ConteREBBE; in creste dà ConteRESTE; in ricrei dà RIConteREI; in scremo dà SConteREMO; in scranno dà SConteRANNO; in crebbero dà ConteREBBERO; in ricrebbe dà RIConteREBBE; in ricrebbero dà RIConteREBBERO. |
Inserendo al suo interno dia si ha OdiaNTE; con era si ha ONeraTE; con ora si ha ONoraTE; con rna si ha OrnaNTE; con zia si ha OziaNTE; con dora si ha OdoraNTE; con modo si ha OmodoNTE; con nera si ha OneraNTE; con pera si ha OperaNTE; con pule si ha OpuleNTE; con mette si ha OmetteNTE; con rizzo si ha OrizzoNTE; con scura si ha OscuraNTE; con bietta si ha ObiettaNTE; con scilla si ha OscillaNTE; con stenta si ha OstentaNTE; con zonizza si ha OzonizzaNTE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "onte" si può ottenere dalle seguenti coppie: onda/date, ondata/datate, ondivaga/divagate, ondona/donate, ondosa/dosate, onerava/eravate, onesta/estate, oneste/estete, onora/orate. |
Usando "onte" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * teda = onda; * tede = onde; ciò * = cinte; colon * = colte; pio * = pinte; può * = punte; tao * = tante; toron * = torte; camion * = camite; croton * = crotte; * tetani = ontani; * tetano = ontano; * tetica = ontica; * tetici = ontici; * tetico = ontico; spio * = spinte; ureo * = urente; attinon * = attinte; avvio * = avvinte; leneo * = lenente; ... |
Lucchetti Riflessi |
Usando "onte" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: alno * = alte; anno * = ante; arno * = arte; cono * = cote; dino * = dite; dono * = dote; fano * = fate; gino * = gite; kino * = kite; lino * = lite; mano * = mate; meno * = mete; mino * = mite; nano * = nate; nono * = note; pino * = pite; seno * = sete; sino * = site; unno * = unte; vano * = vate; ... |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "onte" si può ottenere dalle seguenti coppie: onda/teda, onde/tede. |
Usando "onte" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * date = onda; colte * = colon; * orate = onora; torte * = toron; camite * = camion; crotte * = croton; * datate = ondata; * donate = ondona; * dosate = ondosa; * estate = onesta; * estete = oneste; * ontani = tetani; * ontano = tetano; * eravate = onerava; * divagate = ondivaga. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "onte" (*) con un'altra parola si può ottenere: da * = donate; me * = monete; sa * = sonate; za * = zonate; cra * = contrae; cra * = cornate; cru * = cornute; dna * = donante; dia * = doniate; fan * = fontane; fin * = fontine; fra * = forante; mat * = montate; * mai = omanite; * ria = orinate; * ras = ornaste; * ria = orniate; pia * = poniate; pil * = pontile; pin * = pontine; ... |
Rotazioni |
Slittando le lettere in egual modo si ha: pouf. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.