Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con pisana per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- La flotta pisana fu sconfitta dai genovesi alla Meloria, la repubblica marinara dovette cedere le armi!
Non ancora verificati:- Ho percorso velocemente quella strada pisana tutta in salita perché avevo paura di perdere il ritmo.
- La zona pisana è una delle più belle di tutta la regione.
|
Citazioni da opere letterarie |
Canne al vento di Grazia Deledda (1913): Ma a misura che Efix saliva questa tristezza aumentava, e a incoronarla si stendevano sul ciglione, all'ombra del Monte, fra siepi di rovi e di euforbie, gli avanzi di un antico cimitero e la Basilica pisana in rovina. Le strade erano deserte e le roccie a picco del Monte apparivano adesso come torri di marmo.
Anime oneste di Grazia Deledda (1905): Nel censimento delle popolazioni sarde, fatto da Arrius, illustre ploaghese che visitò le 42 città dell'isola ai tempi del console Marco Tullio Cicerone (116-43 a. C.), Orolà figurava per cento mila abitanti, tra l'urbe, i castelli e i villaggi sottoposti, e Antonio di Tharros, nella relazione dei saccheggi saraceni, parla di grandi vestigi lasciati dai Romani in Orolà, fra cui magnifiche terme costrutte sotto il pretore M. Azio Balbo. Al presente Orolà non conserva alcun ricordo della dominazione Romana, tranne che nel costume e nel dialetto latino, e i suoi abitanti sono appena sei o sette mila. Il suo solo monumento è Santa Croce, vecchia chiesa pisana del 1100, con affreschi del Mugano, pittore sardo del secolo XVII.
Le colpe altrui di Grazia Deledda (1920): — Meglio. S'è alzato. Quanti usignuoli! — disse Andrea sollevando la testa; ma subito la reclinò pallido e stanco, e andò dritto verso il convento. Di questo, che era stato un modesto edificio dell'epoca pisana, non rimaneva intatto che un angolo con tre finestre sopra il versante a picco della montagna: il resto era un cumulo di pietre e di legnami corrosi, ricoperto d'edera e di cespugli: i sassi e il fango messi su dagli uomini in quella solitudine erano tornati allo stato naturale, formando un rialzo ricoperto di vegetazione. Anche nel vasto cortile interno recinto da una muriccia a secco l'erba e i ranuncoli crescevano folti come in un prato, e solo qua e là gli avanzi dell'antico lastricato segnavano qualche isoletta grigia fra tutto quel verde. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per pisana |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: pisane, pisani, pisano, risana, tisana. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: risani, risano, risanò, tisane. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: piana. Altri scarti con resto non consecutivo: pian, pina. |
Parole contenute in "pisana" |
ana, san, pisa, sana. Contenute all'inverso: nas, nasi. |
Incastri |
Si può ottenere da pia e san (PIsanA). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "pisana" si può ottenere dalle seguenti coppie: piri/risana, pisci/ciana, pistaciti/tacitiana. |
Usando "pisana" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sanano = pino; * sanata = pita; * sanate = pite; * sanava = piva; * sanavi = pivi; * sanavo = pivo; * sanante = pinte; * sananti = pinti; * sanaste = piste; tipi * = tisana; * sanamenti = pimenti; * sanamento = pimento; * anacino = piscino; rospi * = rossana; * anaciate = pisciate; * anaciato = pisciato. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "pisana" si può ottenere dalle seguenti coppie: pini/insana. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "pisana" si può ottenere dalle seguenti coppie: stipi/sanasti, tipi/sanati, topi/sanato. |
Usando "pisana" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: sanati * = tipi; sanato * = topi; sanasti * = stipi; * tipi = sanati; * topi = sanato; * stipi = sanasti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "pisana" si può ottenere dalle seguenti coppie: pii/sanai, pimenti/sanamenti, pimento/sanamento, pino/sanano, pinte/sanante, pinti/sananti, piste/sanaste, pita/sanata, pite/sanate, piva/sanava, pivi/sanavi, pivo/sanavo, pisciate/anaciate, pisciato/anaciato, piscino/anacino. |
Usando "pisana" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ciana = pisci; rossana * = rospi; * piste = sanaste; * tacitiana = pistaciti. |
Sciarade incatenate |
La parola "pisana" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: pisa+ana, pisa+sana. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "pisana" (*) con un'altra parola si può ottenere: * tg = pistagna. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.