Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con tentato per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Sono stata vittima di un tentato furto, ma sono riuscita a mettere in fuga il ladro!
- Anche se la mia preparazione non era delle migliori, ho tentato comunque l'esame.
- Roberto ha tentato di prendere la patente di guida tre volte. Ha fallito a causa dell'eccessiva ansia.
|
Citazioni da opere letterarie |
Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello (1904): Possedevamo terre e case. Sagace e avventuroso, mio padre non ebbe mai pe' suoi commerci stabile sede: sempre in giro con quel suo trabaccolo, dove trovava meglio e più opportunamente comprava e subito rivendeva mercanzie d'ogni genere; e perché non fosse tentato a imprese troppo grandi e rischiose, investiva a mano a mano i guadagni in terre e case, qui, nel proprio paesello, dove presto forse contava di riposarsi negli agi faticosamente acquistati, contento e in pace tra la moglie e i figliuoli.
Il segreto dell'uomo solitario di Grazia Deledda (1921): — Ascolta; non ti spaventare. Io sono stato pazzo: così, almeno, affermava mia moglie, che mi fece prendere, mi fece chiudere in una casa di salute. Lei affermava che avevo tentato di ucciderla. Io non lo so.... Io non lo so, Sarina! Ho di tutto quel tempo un ricordo confuso, come di una malattia con delirio. Sono stato otto anni, nella casa di pena: finché lei è morta.
Profumo di Luigi Capuana (1892): Patrizio si sentiva ridiventato bambino. Se si fosse trovato laggiù, avrebbe preso parte a quella caccia, avrebbe tentato di arrampicarsi su pel muro mettendo i piedi nelle buche, come già faceva il maggiore dei ragazzi per raggiungere la breve altezza dell'inferriata; e quando i passerotti si decisero a prendere il volo e caddero per terra, gli parve proprio di dare spinte e urtoni, e urlare e ridere assieme con tutta quella ragazzaglia che li inseguiva; e alla fine, alzare il braccio vittoriosamente, come i due fortunati che avevano ghermito la preda. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per tentato |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: dentato, tentano, tentata, tentate, tentati, tentavo, testato. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: dentata, dentate, dentati, ventata, ventate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: tento, teta, tetto, etto, nato. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: stentato. |
Parole con "tentato" |
Iniziano con "tentato": tentatore, tentatori. |
Finiscono con "tentato": stentato, attentato, intentato, ostentato, patentato, potentato, ritentato, sostentato, scontentato, accontentato, neopatentato, ipersostentato. |
Contengono "tentato": attentatore, attentatori, ostentatore, ostentatori, ipersostentatore, ipersostentatori. |
»» Vedi parole che contengono tentato per la lista completa |
Parole contenute in "tentato" |
tenta. |
Incastri |
Inserito nella parola atre dà ATtentatoRE; in atri dà ATtentatoRI. |
Inserendo al suo interno cola si ha TENTAcolaTO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "tentato" si può ottenere dalle seguenti coppie: teca/cantato, tede/dentato, temo/montato, teorie/orientato, teorizzo/orizzontato, teste/stentato, tenace/acetato, tenda/datato, tendo/dotato, tenevi/evitato, tenno/notato, tentare/areato, tenti/iato, tentai/ito, tentano/noto, tentavi/vito, tentavo/voto. |
Usando "tentato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cote * = contato; * tono = tentano; vate * = vantato; est * = esentato; * tondo = tentando; * tonte = tentante; * torvi = tentarvi; * tosse = tentasse; * tossi = tentassi; * toste = tentaste; * tosti = tentasti; potete * = potentato; recite * = recintato; spiate * = spiantato; espiate * = espiantato; * orice = tentatrice; * orici = tentatrici; incidete * = incidentato; praticate * = praticantato. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "tentato" si può ottenere dalle seguenti coppie: tensa/astato, tentavo/ovattato, tenterà/areato, tentare/erto. |
Usando "tentato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = tentare. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "tentato" si può ottenere dalle seguenti coppie: ritenta/tori. |
Usando "tentato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tori * = ritenta. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "tentato" si può ottenere dalle seguenti coppie: tentando/tondo, tentano/tono, tentante/tonte, tentarvi/torvi, tentasse/tosse, tentassi/tossi, tentaste/toste, tentasti/tosti, sten/stato, ritenta/rito, contenta/conto, accontenta/acconto, scontenta/sconto, stenta/sto, sostenta/sosto, attenta/atto. |
Usando "tentato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cantato = teca; * montato = temo; vantato * = vate; * datato = tenda; * dotato = tendo; * notato = tenno; recintato * = recite; spiantato * = spiate; * acetato = tenace; * evitato = tenevi; atto * = attenta; espiantato * = espiate; rito * = ritenta; * noto = tentano; * areato = tentare; * vito = tentavi; * voto = tentavo; conto * = contenta; sosto * = sostenta; * orizzontato = teorizzo; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "tentato" (*) con un'altra parola si può ottenere: sacchi * = stentacchiato. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.