Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «tenute», il significato, curiosità, forma dell'aggettivo «tenuto», sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Tenute

Forma di un Aggettivo
"tenute" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo tenuto.

Informazioni di base

La parola tenute è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: te-nù-te. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con tenute per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Le tenute del mio amico Antonio si perdono a vista d'occhio.
  • Vi siete tenute a dieta sino a ieri e oggi volete perdere tutti i sacrifici fatti.
  • Non siete tenute a rispondere a tutte le domande del capo.
Citazioni da opere letterarie
L'amica geniale di Elena Ferrante (2011): Una mattina, all'uscita di scuola, Gino, il figlio del farmacista, mi inseguì per strada e mi disse che secondo i suoi compagni i miei seni non erano veri, che mi ci mettevo l'ovatta. Parlava e rideva. Disse anche che lui invece pensava che fossero veri, ci aveva scommesso sopra venti lire. Disse infine che, nel caso avesse vinto, dieci lire se le sarebbe tenute lui e dieci le avrebbe date a me, ma gli dovevo dimostrare che non avevo l'ovatta.

Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): Andrea Sperelli non esitò un istante d'innanzi alle lusinghe. A quella specie di raccoglimento, prodotto in lui dal dominio unico di Elena, succedeva ora il dissolvimento. Non più tenute nell'ignea fascia che le stringeva ad unità, le sue forze tornavano al primitivo disordine. Non potendo più conformarsi, adeguarsi, assimilarsi a una superior forma dominatrice, l'anima sua, camaleontica, mutabile, fluida, virtuale si trasformava, si difformava, prendeva tutte le forme.

Il dottor Cimitero di Luigi Pirandello (1897): Il medico omeopatico Piccarone almeno con i suoi pseudo-medicinali, poveretto, non ammazza: lascia morire, con la bocca dolce. La gente con lui risparmia le spese di farmacia, e però lo chiama, e crepa, e sta bene: sic vulgus! Ma c'è anche la peste, Signor Prefetto, delle fattucchiere, o magare, come si chiamano qui a Terraccia, delle quali forse la S. V. avrà sentito parlare, o almeno spero, cupio quidem. Costoro son femminacce tenute, crede il popolino, dalle demonia o spiritate, le quali col loro potere occulto guariscono in poco tempo da ogni male.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per tenute
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
»» Vedi tutte le definizioni
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: temute, tenete, tenuta, tenuti, tenuto, venute.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: venuta, venuti, venuto.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: tenue.
Altri scarti con resto non consecutivo: tute, ente.
Parole con "tenute"
Finiscono con "tenute": astenute, detenute, ottenute, ritenute, contenute, maltenute, mantenute, sostenute, riottenute, trattenute, appartenute, risostenute, intrattenute, semidetenute.
Contengono "tenute": contenutezza, contenutezze, sostenutezza, sostenutezze.
»» Vedi parole che contengono tenute per la lista completa
Parole contenute in "tenute"
nut. Contenute all'inverso: une.
Incastri
Si può ottenere da tee e nut (TEnutE).
Inserendo al suo interno ari si ha TENUTariE.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "tenute" si può ottenere dalle seguenti coppie: teca/canute, tela/lanute, temi/minute, tensa/sauté.
Usando "tenute" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: mite * = minute; corte * = cornute; pente * = pennute.
Lucchetti Riflessi
Usando "tenute" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ettari = tenutari.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "tenute" si può ottenere dalle seguenti coppie: tenue/tee.
Usando "tenute" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: minute * = mite; * lanute = tela; * minute = temi; cornute * = corte; pennute * = pente; * sauté = tensa; tenutaria * = tariate; * arie = tenutari; * tariate = tenutaria.
Intarsi e sciarade alterne
"tenute" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: tu/ente.
Intrecciando le lettere di "tenute" (*) con un'altra parola si può ottenere: atava * = attenuavate.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: tenui, tenuità, tenuta, tenutari, tenutaria, tenutarie, tenutario « tenute » tenuti, tenuto, tenutosi, tenzone, teobroma, teobromi, teobromina
Parole di sei lettere: tenori, tentai, tenuta « tenute » tenuti, tenuto, teocon
Vocabolario inverso (per trovare le rime): spremute, temute, ritemute, sordomute, permute, canute, lanute « tenute (etunet) » detenute, semidetenute, ritenute, maltenute, mantenute, contenute, appartenute
Indice parole che: iniziano con T, con TE, parole che iniziano con TEN, finiscono con E

Commenti sulla voce «tenute» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2023 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze