Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con venuta e canzoni con venuta per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Questa foto è venuta bene, ma ne scatto un'altra per sicurezza.
- Sei venuta dal cielo e lì sei tornata a vegliare su tutti noi.
- Nel compiere quella scelta, contraria agli accordi, è venuta meno alla parola data.
|
Citazioni da opere letterarie |
Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): Questi umili, onesti, ferventi amori sgorgavano da quelle anime giovanili, in quel giorno di festa che dovevano passare in quello stanzone pieno di macchine, lontane dalle persone che amavano, lontane dai semplici piaceri famigliari. Ma, subito le discussioni cessarono. La direttrice era venuta dall'altra sala delle macchine, dov'era stata a conferire col capoturno della sezione maschile.
Daniele Cortis di Antonio Fogazzaro (1906): «Già!» proruppe il barone. «Ed è successa questa combinazione miracolosa che la Camera era aperta e che il reverendo signor Cortis, non sapendo come diavolo continuare un suo discorso, è andato, con l'aiuto dei santi, in deliquio; e allora, per un caso stranissimo, tu, che eri venuta per assister me, hai assistito lui di giorno e di notte, eccetera, eccetera. Va bene?
La via del male di Grazia Deledda (1906): Varcando il rozzo cancello di rami che dava sullo stradale, Pietro non degnò neppure d'un ultimo sguardo la vigna spogliata, la capanna deserta, dove aveva trascorso tanti giorni sereni e fantasticato tanti sogni umili e ardenti. Si sentiva triste, irritato; mai come in quel giorno aveva capito tutta la desolazione della sua povertà e del suo abbandono. Oramai era convinto che Sabina non lo amava: altrimenti sarebbe venuta. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per venuta |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: tenuta, veduta, venata, veneta, venula, venute, venuti, venuto. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: tenute, tenuti, tenuto. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: vena. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: svenuta, venduta, venusta, venustà. |
Parole con "venuta" |
Finiscono con "venuta": svenuta, avvenuta, divenuta, rivenuta, benvenuta, convenuta, pervenuta, prevenuta, rinvenuta, risvenuta, intervenuta, riconvenuta, sopravvenuta. |
»» Vedi parole che contengono venuta per la lista completa |
Parole contenute in "venuta" |
nut. Contenute all'inverso: une. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "venuta" si può ottenere dalle seguenti coppie: vedete/detenuta, vela/lanuta, venusta/stata. |
Usando "venuta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: parvenu * = parta; cave * = canuta; lave * = lanuta; * tale = venule; corvè * = cornuta; sveve * = svenuta; * tasta = venusta; * tasti = venusti; * tasto = venusto; * tasta = venustà. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "venuta" si può ottenere dalle seguenti coppie: venia/aiuta, venula/alta. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "venuta" si può ottenere dalle seguenti coppie: venule/tale, venusta/tasta, venusti/tasti, venusto/tasto. |
Usando "venuta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: lanuta * = lave; * lanuta = vela; cornuta * = corvè; parta * = parvenu; * stata = venusta; * stata = venustà. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.