Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con venute per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Finalmente sono venute le nostre amiche: ora possiamo metterci a tavola.
- Giorni fa sono venute al mondo due stupende gemelline.
- L'altra settimana sono venute a trovarci due ragazze ungheresi, conosciute a Pecs.
|
Citazioni da opere letterarie |
Arabella di Emilio De Marchi (1888): Quanto v'era in lui di meno vecchio, di meno logoro, di meno stanco e di meno ostinato, conveniva come a un banchetto a questa nuova festa della paternità, in cui insieme al sentimento naturale di famiglia, così vivo negli uomini sani, si confondevano, in un misterioso amplesso di indulgenza, il rispetto, la riverenza, la compassione, la tenerezza per le due tenere creature, che eran venute da poco tempo a popolare la sua casa.
Il Marchese di Roccaverdina di Luigi Capuana (1901): E la sera, fino a tardi, la sua casa era stata invasa da persone di ogni sorta, venute a rallegrarsi della vittoria. Raccontavano episodi, magnificavano i loro sforzi, e gli si affollavano attorno per rammentargli tacitamente: — Dovrà ricordarsi di noi quando occorrerà! — Non abbiamo lavorato pei suoi begli occhi! — Non ci siamo messi allo sbaraglio unicamente per farle piacere!
La messa di nozze di Federico De Roberto (1917): Il suono del suo nome, mormorato da Perez, lo scosse. Voltatosi, vide che la chiesa non era più tutta deserta come prima: alcune donne venute a compiere le consuete devozioni, qualche curioso attratto dal suono dell'organo, erano sparsi qua e là, dinanzi alle cappelle, intorno all'altare maggiore. Ma già tutta la cerimonia era finita: il sacerdote, raccolto il calice, inchinatosi dinanzi all'altare, s'avviava alla sacristia. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per venute |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: tenute, vedute, venate, venete, venite, venule, venuta, venuti, venuto. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: tenuta, tenuti, tenuto. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: vene, ente. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: svenute, vendute, venuste. |
Parole con "venute" |
Finiscono con "venute": svenute, avvenute, divenute, rivenute, benvenute, convenute, pervenute, prevenute, rinvenute, risvenute, intervenute, riconvenute, sopravvenute. |
»» Vedi parole che contengono venute per la lista completa |
Parole contenute in "venute" |
nut. Contenute all'inverso: une. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "venute" si può ottenere dalle seguenti coppie: vedete/detenute, vela/lanute, venusta/state. |
Usando "venute" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: parvenu * = parte; cave * = canute; lave * = lanute; * tela = venula; * tele = venule; corvè * = cornute; sveve * = svenute; * testa = venusta; * teste = venuste; * testi = venusti; * testo = venusto; * testa = venustà. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "venute" si può ottenere dalle seguenti coppie: venula/alte. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "venute" si può ottenere dalle seguenti coppie: venula/tela, venule/tele, venusta/testa, venuste/teste, venusti/testi, venusto/testo. |
Usando "venute" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: lanute * = lave; * lanute = vela; cornute * = corvè; parte * = parvenu; * state = venusta; * state = venustà. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.