Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con teoria per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- La teoria psicoanalitica di Freud e dei suoi allievi ha postulato che i sogni sono l'espressione di angosce o desideri inconsci.
- Perché tanti progetti restano solo nella teoria e non vengono mai messi in pratica?
Non ancora verificati:- Per certe materie è previsto un voto per la teoria e uno per la pratica.
|
Citazioni da opere letterarie |
La novella del buon vecchio e della bella fanciulla di Italo Svevo (1929): Sconfinata era la fiducia che fu versata nel suo animo dal lavoro. La teoria era lunga e perciò non si poteva morire prima di averla compiuta. Gli pareva di non dover aver fretta. Una potenza superiore avrebbe vigilato perché egli potesse arrivare alla fine della sua opera tanto importante. Fece il titolo con la sua bella e grande scrittura: Dei Rapporti tra vecchiaia e gioventù.
Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): E tutti quanti d'accordo si lavorava perché il giornale uscisse fuori bello, ricco, originale, sorprendente in ogni sua parte. Non c'era più divisione del lavoro: si videro poeti che scrissero di filosofia; filosofi che cominciarono a incidere il legno; eruditi che esposero liricamente le loro metafisiche; pittori che si dettero alla critica e alla teoria.
I drammi della schiavitù di Emilio Salgari (1896): «Non è alla lunghezza della via che le navi a vela devono badare, ma ai venti ed alle correnti delle regioni, che devono percorrere. Accade sovente che per tenere la retta più breve incontrino venti contrari o correnti, che vanno in direzioni opposte, mentre descrivendo delle curve o delle oblique, giungono prima a destinazione. Ti sembrerà una teoria strana, Esteban, ma è vera, poiché io l'ho provata e verificata. |
Libri |
- Tre saggi sulla teoria sessuale (Scritto da: Sigmund Freud; Anno 1905)
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per teoria |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: teodia, teorie. |
Scarti |
Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: era. Altri scarti con resto non consecutivo: teri, tori, torà, tria. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: teorica. |
Parole con "teoria" |
Finiscono con "teoria": metateoria. |
Parole contenute in "teoria" |
ori, ria. |
Incastri |
Si può ottenere da tea e ori (TEoriA). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "teoria" si può ottenere dalle seguenti coppie: test/storia, teodia/diaria. |
Usando "teoria" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: latteo * = latria; calte * = caloria; caste * = casoria; fuste * = fusoria; notte * = notoria; prette * = pretoria; * azza = teorizza; * azzera = teorizzerà; * azzero = teorizzerò; provviste * = provvisoria; * azzerai = teorizzerai. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "teoria" si può ottenere dalle seguenti coppie: teca/acoria. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "teoria" si può ottenere dalle seguenti coppie: nate/oriana, proteo/riapro. |
Usando "teoria" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: oriana * = nate; * nate = oriana; riapro * = proteo; * proteo = riapro. |
Lucchetti Alterni |
Usando "teoria" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * storia = test; caloria * = calte; fusoria * = fuste; notoria * = notte; latria * = latteo; pretoria * = prette; * diaria = teodia; provvisoria * = provviste. |
Intarsi e sciarade alterne |
"teoria" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: torà/ei. |
Intrecciando le lettere di "teoria" (*) con un'altra parola si può ottenere: cagli * = categoriali. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.