Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola tragitto è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettera maggiormente presente: ti (tre). Divisione in sillabe: tra-gìt-to. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con tragitto per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Le rondini di Montecassino di Helena Janeczek (2010): Sono fiduciosi perché non possono che esserlo, perché hanno attraversato nevi, steppe, deserti e mari per arrivare in questo luogo. Lo sanno soltanto loro, però tra loro lo sanno tutti, quanto adesso sono irriconoscibili rispetto ai primi loro abbozzi abbruttiti, radunati in una foresta degli Urali. E a quelli che hanno perso là o lungo il loro interminabile tragitto, ora non è il momento di pensare. Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa (1958): Padre Pirrone cui l'iniziata lettura del Breviario aveva conciliato un sonno che gli aveva fatto sembrare breve il tragitto, e che era il più arzillo di tutti; una cameriera e due servitori, gente di città irritata dagli aspetti inconsueti della campagna; e Bendicò che, precipitatesi fuori dall'ultima vettura, inveiva contro i suggerimenti funerei delle cornacchie che roteavano basse nella luce. Il chiodo di Adolfo Albertazzi (1918): Il tragitto non era breve; e per la strada maestra quanti vedevano l'Agabiti camminare così, piano piano, con l'ombrellone di tela cerata aperto a riparo della polvere più che del sole, si voltavano indietro sorridendo. Celso, quando non ne poté più, esclamò verso gl'importuni: — Andiamo a Parigi! - Allora il conte si fermò, e disse: — Hai ragione. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per tragitto |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: trafitto, tragitti. |
Scarti |
Togliendo tutte le lettere in posizione pari si ha: tait. Altri scarti con resto non consecutivo: trago, tratto, trito, trio, tatto, ratto, ritto, rito, agito, agio, atto. |
Parole contenute in "tragitto" |
agi, tra, itto. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "tragitto" si può ottenere dalle seguenti coppie: trae/egitto, tragico/cotto. |
Lucchetti Alterni |
Usando "tragitto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cotto = tragico. |
Intarsi e sciarade alterne |
"tragitto" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: tag/ritto. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Tratto, Tragitto - Il Tratto è l'estensione della strada da un punto all'altro. - Il Tragitto è il Passaggio che bisogna fare per andare dall'un luogo all'altro. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: tragicomica, tragicomiche, tragicomici, tragicomico, tragicommedia, tragicommedie, tragitti « tragitto » trago, traguardante, traguardanti, traguardare, traguardata, traguardate, traguardati |
Parole di otto lettere: traggono, tragiche, tragitti « tragitto » trainano, trainare, trainata |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): capofitto, profitto, extraprofitto, approfittò, approfitto, superprofitto, sfitto « tragitto (ottigart) » egitto, delitto, relitto, derelitto, afflitto, inflitto, conflitto |
Indice parole che: iniziano con T, con TR, parole che iniziano con TRA, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2023 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |