Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Liste a cui appartiene |
Terminanti con la i accentata [Vagì « * » Vestì] |
Giorni della settimana [Giovedì « * » Sabato] |
Giochi di Parole |
La parola venerdì è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: ve-ner-dì. È un trisillabo tronco (accento sull'ultima sillaba). |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si possono avere queste parole: dirvene, rendevi, rivende, rivendé, verdine. |
venerdì si può ottenere combinando le lettere di: vere + din; neve + dir. |
Componendo le lettere di venerdì con quelle di un'altra parola si ottiene: +[adì, dai, dia] = addivenire; +tac = decentravi; +poa = deperivano; +tap = deprivante; +oda = deridevano; +ano = devieranno; +tan = diventarne; +tai = diventerai; +tiè = diventerei; +osi = diversione; +dot = divertendo; +mio = divineremo; +tiè = divinerete; +set = estendervi; +[amo, moa] = invaderemo; +[eta, tea] = invaderete; +don = inverdendo; +tai = inverdiate; +rii = inverdirei; +[csi, ics, sci, ...] = inverdisce; +ton = invertendo; +ala = lavanderie; +pod = perdendovi; ... |
Vedi anche: Anagrammi per venerdì |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: venerai, venerei. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: veneri. Altri scarti con resto non consecutivo: vendi, verdi, veri, vedi, neri. |
Parole contenute in "venerdi" |
nerd, vene. Contenute all'inverso: idre, rene. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "venerdì" si può ottenere dalle seguenti coppie: veneta/tardi, veneto/tordi, venera/adì, venerano/anodi, venerasse/assedi, veneravi/avidi, venererò/erodi, veneri/idi, venero/odi. |
Usando "venerdì" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * diano = venerano; * diate = venerate; * dianti = veneranti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "venerdì" si può ottenere dalle seguenti coppie: venerea/aedi. |
Usando "venerdì" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * idea = venerea; * idee = veneree; * idei = venerei; * ideo = venereo; * ideologia = venereologia; * ideologie = venereologie. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "venerdì" si può ottenere dalle seguenti coppie: venera/dia, venerano/diano, veneranti/dianti, venerate/diate, venero/dio. |
Usando "venerdì" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tardi = veneta; * tordi = veneto; * anodi = venerano; * avidi = veneravi; * erodi = venererò; * assedi = venerasse. |
Definizioni da Cruciverba |
Frasi con "venerdì" |
»» Vedi anche la pagina frasi con venerdì per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Proverbi |
|
Libri |
|
Titoli di Film |
|
Definizioni da Cruciverba con soluzione |
|
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Venerdì - e † VENARDÌ. S. m. Il quinto giorno della settimana. Venardì odesi tuttavia nel contado tosc. Dies Veneris.
Bocc. Nov. 8. g. 5. (C) Avviene che ogni venerdì in su questa ora io la giungo qui, e qui ne fo lo strazio che vedrai. G. V. 7. 31. 1. Venuta in Firenze la novella in venerdì sera, il sabato mattina messer Giambertaldo… si partì di Firenze Maestruzz. 1. 39. Ancora il mercoledì, e 'l venardì, e il sabato. E 2. 25. Onde a uno Conte, che si fosse botato di digiunare il venardì in pane e acqua non basterebbe a edificare uno altare. Vit. SS. Pad. 2. 211. Ordinò che la quarta e sesta feria, cioè la mezzedima e 'l venerdì, gli fosse posto la sedia nella piazza dinanzi alla chiesa [G.M.] Guadagn. Poes. Se l'antico proverbio il ver parlò, Che tutto quel che in venerdì si fa. Un esito felice aver non può (pregiudizio del volgo). T. Prov. Tosc. 314. Il venerdì ammazza il sabato. – V. anco DÌ, § 19. [G.M.] Il venerdì e il sabato sono giorni magri (si mangia di magro). 2. [G.M.] Mancare a uno un venerdì, qualche venerdì; Non avere tutti i suoi venerdì; Mod. fam. per dire che uno è un po' scemo di cervello. E anche dicesi: Non ha tutti i suoi giorni. – Non vi confondete con costui; si vede bene che gli manca un venerdì. 3. Venerdì Santo; Quello che precede alla Domenica della Pasqua di Risurrezione. T. La processione del Venerdì Santo. – Nel Venerdì Santo espongono alla pubblica adorazione la Santa Croce. T. Profanazione del Venerdì Santo. (Eroismo loggiajuolo) |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: veneravamo, veneravano, veneravate, veneravi, veneravo, venerazione, venerazioni « venerdì » venere, venerea, veneree, venerei, venereo, venereologia, venereologie |
Parole di sette lettere: venerai « venerdì » venerea |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): salvaguardi, riguardi, sguardi, baluardi, lanzardi, azzardi, nizzardi « venerdì (idrenev) » perdi, straperdi, vinciperdi, riperdi, disperdi, verdi, sempreverdi |
Indice parole che: iniziano con V, con VE, iniziano con VEN, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2019 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |