Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Liste a cui appartiene |
Nomi da uomo [Vincenzo « * ] |
Informazioni di base |
La parola vittorio è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Divisione in sillabe: vit-tò-rio. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con vittorio per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il passato di Federico De Roberto (1888): Fermo accanto alla victoria, col bastone dal manico d'argento sotto l'ascella, infilando lentamente un guanto, Andrea Ludovisi conversava con la baronessa di Fastalia, che si sporgeva verso di lui con dei movimenti d'una eleganza lenta e squisita. Vittorio Giussi si avanzò, col cappello in mano. — Se la signora baronessa permette, il duca avrebbe da dirti qualcosa di urgente. — Facciano pure, facciano…. E quella risposta, Ludovisi, quando me la date? — A momenti, signora baronessa, se ella non va via…. La giocatrice di Adolfo Albertazzi (1914): Inebriarmi? Schiodar Cristi? Mai! Il mio Vittorio m'aveva insegnato lui il faraone, il macao, il tresette, i tarocchi, la scopa!... — E sgorgarono le lagrime; piovvero lagrime sul fazzoletto. — Perdono, perdono! — scongiurava Limosa, pari a un eroe da romanzo, afferrandole una mano e coprendola di baci; mentre si chiedeva: «Debbo mettermi in ginocchio?» I Malavoglia di Giovanni Verga (1881): — A me non mi piacciono quelle fraschette che fanno all'amore con due o tre per volta, — disse la Mangiacarrubbe, tirandosi sul mento le cocche del fazzoletto da testa, e facendo la madonnina. — Se volessi bene ad uno, non vorrei cambiarlo nemmeno per Vittorio Emanuele, o Garibaldi, vedete! |
Libri |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per vittorio |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: littorio, vittoria, vittorie. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: littoria, littorie. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: vitti, vito, vitro, viti, viri, viro, ittrio, itti, toro, trio. |
Parole con "vittorio" |
Iniziano con "vittorio": vittoriosa, vittoriose, vittoriosi, vittorioso, vittoriosamente. |
Parole contenute in "vittorio" |
ori, rio, itto, tori, torio, vitto. Contenute all'inverso: rotti. |
Incastri |
Si può ottenere da vitto e ori (VITToriO); da vito e tori (VITtoriO). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "vittorio" si può ottenere dalle seguenti coppie: vili/littorio. |
Lucchetti Alterni |
Usando "vittorio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cono * = convittori. |
Sciarade e composizione |
"vittorio" è formata da: vitto+rio. |
Sciarade incatenate |
La parola "vittorio" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: vitto+torio. |
Intarsi e sciarade alterne |
"vittorio" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: vitti/oro, vito/trio, viti/toro. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: vittoriale, vittoriali, vittoriana, vittoriane, vittoriani, vittoriano, vittorie « vittorio » vittoriosa, vittoriosamente, vittoriose, vittoriosi, vittorioso, vitupera, vituperabile |
Parole di otto lettere: viticolo, vittoria, vittorie « vittorio » vitupera, vituperi, vitupero |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ustorio, olfattorio, detrattorio, refettorio, direttorio, contraddittorio, littorio « vittorio (oirottiv) » seduttorio, introduttorio, istruttorio, preistruttorio, esecutorio, persecutorio, locutorio |
Indice parole che: iniziano con V, con VI, parole che iniziano con VIT, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2023 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |