Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con amaca per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Tra gli alberi abbiamo steso l'amaca per riposare.
- Quando si è stesi sull'amaca è meglio non dondolarsi troppo: si rischia il ribaltamento.
- Molti anni fa, in un campeggio, mi capitò di cadere a terra da un'amaca. Mi rialzai un po'... amacato (ammaccato)!
|
Citazioni da opere letterarie |
Il colibrì di Sandro Veronesi (2019): Esce dal bagno, seguito dall'Innominabile, e si dirige allo studiolo del dolore. Gli fa cenno di non fare rumore col dito sulle labbra e apre delicatamente la porta. Lo fa entrare, scivola dentro anche lui e ancor più delicatamente richiude la porta. La bambina dorme, un braccio penzoloni dall'amaca. Marco glielo rimette in grembo, avvicina le labbra alla sua fronte appena sudata, che era fresca.
I Robinson Italiani di Emilio Salgari (1897): — Vi sono delle funi appese all'albero e anche dei pezzi di vela. Chi c'impedirà di fabbricare, alla meglio, un'amaca, di appenderla ai due pennoni o fra la crocetta e un'antenna?...
L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): Questi tentativi erano durati una buona mezz'ora, e Roberto incominciava a capire di potersi sostenere a galla. Ma non appena tentava di muoversi con maggior esuberanza, gettava la testa indietro. Allora padre Caspar lo aveva incoraggiato a secondare quella tendenza e a lasciarsi andare con la testa arrovesciata quanto possibile, il corpo rigido e leggerissimamente inarcato, braccia e gambe allargate come se dovesse toccare sempre la circonferenza di un cerchio: si sarebbe sentito sostenuto come da un'amaca, e avrebbe potuto starsene per ore e ore, e addirittura dormire, baciato dalle onde e dal sole obliquo del tramonto. Come mai padre Caspar sapeva tutte queste cose, non avendo mai nuotato? Per Theoria Physico-Hydrostatica, diceva lui. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per amaca |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: abacà, afaca, amala, amara, amata, amava, amica. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: smack. |
Testacoda |
Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si può ottenere: macao. |
Parole contenute in "amaca" |
ama. |
Incastri |
Inserendo al suo interno ras si ha AMArasCA. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "amaca" si può ottenere dalle seguenti coppie: amalo/loca, amami/mica, amare/reca, amaro/roca, amate/teca, amatori/torica. |
Usando "amaca" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cala = amala; * cale = amale; * cali = amali; * calo = amalo; * cara = amara; * care = amare; * cari = amari; * caro = amaro; * cava = amava; * cavi = amavi; * cavo = amavo; * acaica = amica; * acaici = amici; * acaico = amico; panama * = panca; ricama * = ricca; * cache = amache; * calia = amalia; * canti = amanti; * carla = amarla; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "amaca" si può ottenere dalle seguenti coppie: amba/abacà, amala/alca, amara/arca, amaro/orca. |
Usando "amaca" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * acmi = amami; * acre = amare; * acri = amari; * acro = amaro; * acide = amaide; * acidi = amaidi; sirima * = siriaca. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "amaca" si può ottenere dalle seguenti coppie: chiama/cachi, dama/cad, fama/caf, riama/cari, richiama/carichi. |
Usando "amaca" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * riama = cari; * chiama = cachi; cari * = riama; cachi * = chiama; * richiama = carichi; * dama = macadam; carichi * = richiama. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "amaca" si può ottenere dalle seguenti coppie: amica/acaica, amiche/acaiche, amici/acaici, amico/acaico. |
Usando "amaca" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * loca = amalo; * mica = amami; * reca = amare; * roca = amaro; * teca = amate; * amache = cache; panca * = panama; ricca * = ricama; * torica = amatori. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "amaca" (*) con un'altra parola si può ottenere: li * = lamaica; * ile = amilacea; ari * = aramaica; * rasta = amarascata; * senti = asemantica; listi * = lamaistica; misti * = miasmatica; * croati = acroamatica; * arante = amarantacea; * monile = ammoniacale; * monili = ammoniacali; * moniti = ammoniacati; * monito = ammoniacato. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.