Parole Collegate |
Associate (la prima parola che viene a mente, su 100 persone) |
natale (46%), mese (16%), inverno (13%), novembre (6%), gennaio (6%), freddo (4%). Vedi anche: Parole associate a dicembre. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Liste a cui appartiene |
Mesi dell'anno [Novembre « * ] |
Informazioni di base |
La parola dicembre è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: di-cèm-bre. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con dicembre per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Daniele Cortis di Antonio Fogazzaro (1906): Ogni tanto apriva loro disperatamente il cuore per finir l'angoscia di lottare con esse. Udiva allora sua madre presentarle per la prima volta il colonnello barone di Santa Giulia, lo vedeva piegare appena il capo e porgerle la mano. Poi si ritrovava nel suo letto di fanciulla, una eterna notte di dicembre, a dibatter seco stessa se rimanere in quella casa dove certi occulti segni di colpa le mettevano orrore, se dire un sì mortalmente amaro. Le sue mani strinsero il libro, gli occhi vi si confissero; ella ne lesse alcune parole a caso per aggrapparvisi, per salvarsi da quelle immagini. Al Polo Australe in velocipede di Emilio Salgari (1895): Il 10 dicembre, poco dopo il mezzodì, giungevano ai piè di quella grande catena di monti che avevano scorto parecchi giorni prima e che avevano chiamati Monti Baltimòra. Dalla loro partenza dalla capanna avevano percorso quattrocentosessanta miglia consumando tre quarti della loro provvista di petrolio ed un buon terzo dei loro viveri, mentre per giungere al Polo Australe dovevano ancora percorrere circa mille miglia, non avendo raggiunto che il 73° di latitudine. La vecchia casa di Neera (1900): Dopo le giornate bigie del dicembre, dopo i freddi acuti di gennaio e di febbraio, che tante ore raccolte avevano adunato nel salotto ospitale, la primavera vinceva e già la giovinezza dell'aprile entrava per la sfilata delle stanze aperte facendo sbocciare nell'illusione di una nuova fioritura le ghirlande dipinte sugli usci fra l'oro e l'azzurro tenero degli svolazzi accartocciati. |
Libri |
|
Canzoni |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per dicembre |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: dime, dire, cere. |
Parole contenute in "dicembre" |
dice, cembre. |
Lucchetti |
Usando "dicembre" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * bremo = dicemmo. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "dicembre" si può ottenere dalle seguenti coppie: dicemmo/ombre. |
Usando "dicembre" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * errino = dicembrino. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "dicembre" si può ottenere dalle seguenti coppie: dicemmo/bremo. |
Usando "dicembre" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * inie = dicembrini. |
Sciarade incatenate |
La parola "dicembre" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: dice+cembre. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
Decembre - Era il decimo mese dell'anno romano, poichè Marzo n'era il primo. è il duodecimo del nostro, dacchè questo comincio in Gennaio, cioè dopo l'editto di Carlo IX del 1361. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Dicembre - S. m. Il decimo mese dell'anno, dove si cominci a contare i mesi dal Marzo, come gli antichi usavano. Vive in Tosc. December, aureo lat. In un'Iscr. Dicember. Lab. 204. (C) Lasciamo stare l'Aprile e 'l Maggio; ma 'l Dicembre e 'l Gennajo di sei maniere d'erbette verdi… apparecchiare. Cr. 12. 12. 1. Del mese di Dicembre… si posson fare le corbe de' vimini. Alleg. 129. Per lei non si discerne Dall'Agosto il Dicembre, il Marzo e il Maggio. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: dica, dicano, dicasi, dicasteri, dicastero, dicci, dice « dicembre » dicembrina, dicembrine, dicembrini, dicembrino, dicemmo, dicendo, dicendoci |
Parole di otto lettere: diavolii, diavolio, dibattei « dicembre » dicevamo, dicevano, dicevate |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): tecnofibre, microfibre, libre, ambre, cambre, chambré, cembre « dicembre (erbmecid) » settembre, novembre, cimbre, ombre, sgombre, penombre, umbre |
Indice parole che: iniziano con D, con DI, parole che iniziano con DIC, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2023 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |