Giochi di Parole |
La parola dicci è formata da cinque lettere, due vocali (tutte uguali, è monovocalica) e tre consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: cc. |
Anagrammi |
Componendo le lettere di dicci con quelle di un'altra parola si ottiene: +[tau, tua] = accuditi; +uva = accudivi; +ara = arcadici; +[nas, san] = candisci; +ara = cardiaci; +tao = catodici; +[ade, dea] = cicadide; +[adì, dai, dia] = cicadidi; +ana = cicadina; +olé = cicloide; +[ilo, oli] = cicloidi; +ano = coincida; +[neo, noè] = coincide; +noi = coincidi; +[ero, ore, reo] = cricoide; +[ori, rio] = cricoidi; +[ade, dea] = decadici; +[aro, ora] = dicroica; +[ori, rio] = dicroici; +oro = dicroico; ... |
Vedi anche: Anagrammi per dicci |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cicci, dacci, dieci, dirci, licci, ricci. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: cicca, cicce, cicco, ciccò, ficca, ficco, ficcò, micce, picca, picco, ricca, ricce, ricco. Con il cambio di doppia si ha: dimmi, dissi. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: dici. |
Parole con "dicci" |
Finiscono con "dicci": umidicci, biondicci, lividicci, scandicci, morbidicci, pallidicci, torbidicci. |
Contengono "dicci": umidiccia, umidiccio, biondiccia, biondiccio, lividiccia, lividiccio, morbidiccia, morbidiccio, pallidiccia, pallidiccio, torbidiccia, torbidiccio, stradicciola, stradicciole. |
»» Vedi parole che contengono dicci per la lista completa |
Incastri |
Inserito nella parola livia dà LIVIdicciA; in livio dà LIVIdicciO; in pallio dà PALLIdicciO. |
Inserendo al suo interno spa si ha DIspaCCI; con scola si ha DIscolaCCI; con scorsa si ha DIscorsaCCI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "dicci" si può ottenere dalle seguenti coppie: dibattiti/battiticci, dica/cacci, dici/cicci, dico/cocci, didramma/drammacci, dirama/ramacci, disco/scocci, disegna/segnacci, disputa/sputacci, dita/tacci, diventa/ventacci, diversa/versacci. |
Usando "dicci" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cadi * = cacci; cidì * = cicci; dadi * = dacci; ledi * = lecci; lidi * = licci; ludi * = lucci; ridi * = ricci; crudi * = crucci; * ciano = dicano; scadi * = scacci; scodi * = scocci; tradì * = tracci; arridi * = arricci; fetidi * = feticci; lanidi * = lanicci; ricadi * = ricacci; approdi * = approcci. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "dicci" si può ottenere dalle seguenti coppie: diamo/omacci. |
Usando "dicci" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: caid * = cacci. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "dicci" si può ottenere dalle seguenti coppie: dicano/ciano, dico/ciò. |
Usando "dicci" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cacci * = cadi; dacci * = dadi; * tacci = dita; lecci * = ledi; lucci * = ludi; dica * = cacci; dici * = cicci; dico * = cocci; crucci * = crudi; * scocci = disco; scacci * = scadi; scocci * = scodi; tracci * = tradì; * ramacci = dirama; ricacci * = ricadi; approcci * = approdi; * segnacci = disegna; * sputacci = disputa; * stilacci = distila; * ventacci = diventa; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "dicci" (*) con un'altra parola si può ottenere: ada * = addiacci; * tao = ditaccio; * tuo = dituccio; * aoni = diaconici; * educa = dedicuccia. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.