Forma di un Aggettivo |
"dorata" è il femminile singolare dell'aggettivo qualificativo dorato. |
Foto taggate dorata | ||
![]() .... tuta d'ora e piscinina, ti te dominet Milan ... | ![]() la signora contessa | ![]() Madonnina a Villabassa |
Informazioni di base |
La parola dorata è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (taro). Divisione in sillabe: do-rà-ta. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con dorata per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il Fiore delle Perle di Emilio Salgari (1901): Spiccava soprattutto in prima fila una fanciulla di lineamenti graziosi, cogli occhi grandi e dolci, i capelli neri e folti, il busto slanciato e la pelle bruna dorata. Era meglio adorna delle altre, portando, oltre ad un perizoma a colori ed a frange di cotone, collane di conchiglie e braccialetti di denti di cignale. Profumo di Luigi Capuana (1892): Patrizio non dava ascolto alle preghiere di Eugenia, né alle esortazioni del dottore. Pallido, con gli occhi infossati, il viso istupidito dall'angoscia, e la voce molle dalle lagrime che egli comprimeva per non ispaventare l'inferma, pareva proprio un fantasma se interrogava insistentemente, se sollecitava un servizio, se dava ordini a Dorata, al Padreterno, a Zuccaro o agli altri commessi pronti ad andare dovunque occorresse. Il resto di niente di Enzo Striano (1986): Adesso, grazie a Dio, siamo qui, a palazzo Serra. Maddalena, Giulia, le Popoli si danno da fare. L'hanno fatta portare in una camera da letto al piano di sopra: molto graziosa, bianca verde dorata, toilette rivestita di tulle. L'hanno spogliata, han fatto preparare un bel vascone caldo, Maddalena in persona l'ha aiutata a indossare la sua vestaglia da bagno. Le dà amorevolmente del tu. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per dorata |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: corata, domata, donata, dopata, dorate, dorati, dorato, dorava, dosata, dotata, durata, forata. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: borati, borato, corate, forate, forati, forato. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: orata. Altri scarti con resto non consecutivo: dota, data. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: adorata, odorata. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: cataro, tataro. |
Parole con "dorata" |
Finiscono con "dorata": adorata, odorata, indorata, deodorata, spudorata, pomodorata. |
Contengono "dorata": spudoratamente. |
Parole contenute in "dorata" |
ora, dora, rata, orata. Contenute all'inverso: aro, tar, taro. |
Incastri |
Inserendo al suo interno eteri si ha DeteriORATA. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "dorata" si può ottenere dalle seguenti coppie: dogi/girata, domi/mirata, domino/minorata, dopa/parata, dose/serata, dota/tarata, doti/tirata, dorai/aiata, dorare/areata, dorano/nota, doravi/vita, doravo/vota. |
Usando "dorata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: aedo * = aerata; cedo * = cerata; * tare = dorare; sedo * = serata; vado * = varata; bardo * = barrata; * tante = dorante; * tanti = doranti; * tarsi = dorarsi; * tasse = dorasse; * tassi = dorassi; * tasti = dorasti; giudò * = giurata; nardo * = narrata; accodo * = accorata; * aura = doratura; * aure = dorature; incedo * = incerata; ispido * = ispirata; rigido * = rigirata; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "dorata" si può ottenere dalle seguenti coppie: dodi/idrata, dorerà/areata, dorma/amata, dorrà/arata, dorrò/orata, dorso/osata, dorano/onta, dorare/erta. |
Usando "dorata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atre = dorare; * attore = doratore; * attori = doratori; * attrice = doratrice; * attrici = doratrici. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "dorata" si può ottenere dalle seguenti coppie: odora/tao. |
Lucchetti Alterni |
Usando "dorata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: aerata * = aedo; cerata * = cedo; * girata = dogi; * mirata = domi; * parata = dopa; * serata = dose; * tarata = dota; * tirata = doti; serata * = sedo; varata * = vado; barrata * = bardo; giurata * = giudò; narrata * = nardo; * nota = dorano; * areata = dorare; * vita = doravi; * vota = doravo; incerata * = incedo; ispirata * = ispido; rigirata * = rigido; ... |
Sciarade incatenate |
La parola "dorata" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: dora+rata, dora+orata. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "dorata" (*) con un'altra parola si può ottenere: ape * = adoperata. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
Cintura dorata - In Francia sotto Luigi IV. era considerevole il numero delle prostitute a Parigi e nelle grandi città del regno. Si credè aver trovato il modo di diminuirne la quantità e la pubblicità mediante una moda in allora esistente: le donne portavano cinture dorate; con un editto ne fu proibito l'uso alle donne oneste. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: dorarsi, dorasse, dorassero, dorassi, dorassimo, doraste, dorasti « dorata » dorate, dorati, dorato, doratore, doratori, doratrice, doratrici |
Parole di sei lettere: doppio, dorano, dorare « dorata » dorate, dorati, dorato |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): accorata, decorata, pluridecorata, superdecorata, edulcorata, ancorata, disancorata « dorata (atarod) » adorata, indorata, odorata, deodorata, pomodorata, spudorata, forata |
Indice parole che: iniziano con D, con DO, parole che iniziano con DOR, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2022 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |