Giochi di Parole |
La parola ferrara è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: rr. Lettera maggiormente presente: erre (tre). Divisione in sillabe: fer-rà-ra. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Anagrammi |
ferrara si può ottenere combinando le lettere di: [far, fra] + [arre, rare]. |
Componendo le lettere di ferrara con quelle di un'altra parola si ottiene: +ife = afferrerai; +bio = arborifera; +[fai, ifa] = arrafferai; +ife = arrafferei; +fui = arrufferai; +ito = traforerai; +fono = afferrarono; +goti = artrografie; +[ceci, eccì] = ferrareccia; +enti = irrefrenata; +[fino, foni, info] = nefrorrafia; +[gino, ogni] = nefrorragia; +[asap, sapa] = parafrasare; +[asap, sapa] = parafraserà; +[aspo, posa] = parafraserò; +paga = paragrafare; +[pesi, spie] = perifrasare; +pigo = pirografare; +gufi = raffigurare; +gufi = raffigurerà; +font = raffrontare; +font = raffronterà; +[atti, tait] = refrattaria; ... |
Vedi anche: Anagrammi per ferrara |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ferraia, ferrare, ferrari, ferrata, ferrava, ferrerà. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: serrare. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: farà. |
Parole contenute in "ferrara" |
ara, erra, rara, ferra. Contenute all'inverso: arre. |
Incastri |
Si può ottenere da fra e erra (FerraRA). |
Inserendo al suo interno eccì si ha FERRARecciA. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ferrara" si può ottenere dalle seguenti coppie: ferrai/ira, ferrame/mera, ferrami/mira, ferrasti/stira, ferrata/tara, ferrati/tira, ferrato/torà, ferratore/torera, ferrature/turerà, ferrava/vara, ferravi/vira. |
Usando "ferrara" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: afferra * = afra; * raia = ferraia; * raie = ferraie; * rame = ferrame; * rami = ferrami; * rata = ferrata; * rate = ferrate; * raglia = ferraglia. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "ferrara" si può ottenere dalle seguenti coppie: ferraie/eira, ferrata/atra, ferrava/avrà. |
Usando "ferrara" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * aria = ferraia; * arie = ferraie; * arme = ferrame; * armi = ferrami; * arno = ferrano; * arte = ferrate; * arti = ferrati; * arto = ferrato; * arrese = ferrarese; * arresi = ferraresi. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "ferrara" si può ottenere dalle seguenti coppie: sferra/ras. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ferrara" si può ottenere dalle seguenti coppie: ferri/arai. |
Usando "ferrara" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: afra * = afferra; * mera = ferrame; * mira = ferrami; * tira = ferrati; * torà = ferrato; * vira = ferravi; * stira = ferrasti; * torera = ferratore; * turerà = ferrature. |
Sciarade incatenate |
La parola "ferrara" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ferra+ara, ferra+rara. |
Definizioni da Cruciverba |
|
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.