Giochi di Parole |
La parola indicare è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: in-di-cà-re. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si possono avere queste parole: acredini, candirei, inciderà. |
indicare si può ottenere combinando le lettere di (tra parentesi quadre le parole con anagrammi): [eri] + candì; nei + [cardi]; [neri] + [cadi]; inie + card; renii + cad; dir + [anice]; din + [aceri]; drin + caie; idi + [carne]; ridi + [acne]; nidi + [acre]; dei + [carni]; [idre] + [acni]; dine + [acri]; [dirne] + caì; [direi] + can; indie + cra; cin + [aderì]; crini + [ade]; cren + adii; [ceri] + dina; [ceni] + [ardi]; crine + [adì]; [cidì] + [nera]; cnidi + [era]; [cedi] + iran; [cedri] + ani; dieci + rna. |
Componendo le lettere di indicare con quelle di un'altra parola si ottiene: +toc = accenditori; +toc = accreditino; +tao = aracnoidite; +tan = cantaridine; +chi = cianidriche; +toc = circondiate; +ciò = coinciderai; +sto = considerati; +oro = coordinerai; +zoo = decorazioni; +[out, tuo] = decurionati; +tav = divaricante; +top = drepanociti; +dot = endocarditi; +con = endocranici; +ton = endocraniti; +con = endocrinica; +ife = federiciani; +mio = inacidiremo; +tiè = inacidirete; +rna = incardinare; +tan = incardinate; +rna = incardinerà; ... |
Vedi anche: Anagrammi per indicare |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: indicate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: indice, india, indire, indie, inia, inie, inca, idre, dice, dire, dare. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: indicarne. |
Parole con "indicare" |
Finiscono con "indicare": controindicare. |
Parole contenute in "indicare" |
are, care, dica, indi, indica. Contenute all'inverso: era. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "indicare" si può ottenere dalle seguenti coppie: ingiù/giudicare, indire/recare, indicai/ire, indicata/tare, indicatore/torere. |
Usando "indicare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areata = indicata; * areate = indicate; * areati = indicati; * areato = indicato; * rendo = indicando; * resse = indicasse; * ressi = indicassi; * reste = indicaste; * resti = indicasti; * retore = indicatore; * retori = indicatori; * ressero = indicassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "indicare" si può ottenere dalle seguenti coppie: indicata/atre, indicato/otre. |
Usando "indicare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = indicata; * erte = indicate; * erti = indicati; * erto = indicato; meni * = medicare; venni * = vendicare. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "indicare" si può ottenere dalle seguenti coppie: indica/area, indicata/areata, indicate/areate, indicati/areati, indicato/areato, indice/aree, indicai/rei, indicando/rendo, indicasse/resse, indicassero/ressero, indicassi/ressi, indicaste/reste, indicasti/resti, indicate/rete, indicati/reti, indicatore/retore, indicatori/retori. |
Usando "indicare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * giudicare = ingiù; * recare = indire; * torere = indicatore. |
Sciarade e composizione |
"indicare" è formata da: indi+care. |
Sciarade incatenate |
La parola "indicare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: indica+are, indica+care. |
Intarsi e sciarade alterne |
"indicare" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: inca/dire. |
Intrecciando le lettere di "indicare" (*) con un'altra parola si può ottenere: * tic = indicatrice; * sui = insudiciare. |
Definizioni da Cruciverba |
|
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Denotare, Indicare, Significare, Voler dire - Denotare è propriamente il mostrare o annunziare la cosa, o in tutto o in parte, in modo che l'intelletto ben lo conosca. - Indicare è quasi Mostrare a dito; e dimostra quasi materialmente la qualità della cosa. - Significare è come chi dicesse Mostrare i segni qualificativi della cosa: è più generico di Denotare, e si riferisce, più che altro, alle voci e alle frasi di una lingua: al qual verbo si sostituisce spesso, nell'uso comune, la frase Voler dire; per es.: «La voce Pulcher in italiano vuol dir Bello. [immagine] |
Indicare, Additare, Accennare - Indicare è dar notizia, o mostrare checchessia, o stendendo il dito verso un luogo o con parole; e ha sempre dell'indeterminato. - Additare è determinato a un luogo, a una persona, a un oggetto. - Accennare è generico, e si fa tanto per mostrare un oggetto , quanto per avvertire altrui di qualche cosa, o di farla, ecc. [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Accennare, Indicare, Denotare, Significare, Notare, Segnare, Disegnare, Designare - L'accennare non fa che trarre o volgere l'attenzione verso una data cosa, facendone menzione: l'indicare sveglia bensì l'idea della cosa, ma non disgiunta dal luogo ove si trova; l'indicazione per essere utile debb'essere precisa. Denotare si è il rammentare i caratteri o note principali della cosa che vuolsi accennare. Significare è far conoscere, e descrivere e dar ad intendere, ma a certi segni particolari: il detto « non so che cosa significhi » vale non capisco che idea comprenda il segno (e segno è anche la parola) esterno. Notare è fare un segno o un appunto che richiami l'idea: la nota debb'essere chiara, altrimenti mancherebbe allo scopo: vi sono certe opere nelle quali le note son di gran lunga più estese o più importanti del testo; ora, perchè scrivere tali opere se tutto è nelle note? o perchè scriverle così confusamente o incompiutamente da aver bisogno di tante note? Segnare è far segno ad altri perchè osservi: è anche far segno sulla cosa stessa onde riconoscerla. Disegnare è propriamente rappresentare l'immagine della cosa col mezzo di contorni e di ombre. Designare potrebbe dirsi il traslato di disegnare; fa colle parole ciò che il disegno fa colle linee; indica certi tratti che caratterizzano; alla lettera: dà segni per conoscere e riconoscere, dà indicazioni sufficienti all'intelletto onde non possa deviare o ingannarsi nella ricerca. [immagine] |
Ammiccare, Accennare, Additare, Indicare, Mostrare - Ammiccare vale indicare a taluno cogli occhi prestamente e senza che altri se n'avveda un oggetto, e ciò con un alzare o dilatar le palpebre e guardar fiso ciò che si vuol indicare: e vale anche quello stringere furbescamente d'un occhio onde accennare altri ad altrui per farne segno di risa. Accennare è e far cenno a taluno, ed anche indicare cosa o persona. Additare è mostrar col dito individualmente. Indicare è mostrare altresì col dito; da cui rimase ad uno di essi, e a quello appunto che più d'ordinario a ciò serve, il nome d'indice; ma vale eziandio dare indizio su checchessia o chicchessia; per indicare a questo modo non è sempre necessario che l'oggetto sia presente. Mostrare è più che indicare: nel mostrare avvi sempre qualche particolarità o circostanza che insegna, dimostra, e finalmente fa conoscere meglio la cosa: la significazione del mostrare è complessa, o almeno tocca dappresso all'insegnare, al dimostrare, al mettere in bella mostra l'oggetto in discorso: chi è in alto locato deve mostrare come bene si può usare dei favori della fortuna. Il sacro oratore addita il porto della salute, e indica e mostra i mezzi e la via che vi conduce. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Indicare - V. a. Aff. al lat. aureo Indicare. Accennare, Dinotare, Mostrare. T. Indicare, fig., con un sempl. cenno o segno, o con più. È più determinato di Mostrare; ma può essere più breve e più semplice: certamente è più semplice di Dimostrare. Targ. Rag. Agr. 96. Dà addietro (la pianta), e indica il bisogno di essere trapiantata. – Indicare con parole dice Mostrare determinatamente l'oggetto e l'idea, non però a lungo. Non è dimostrarla con prove. – Indicare è meno di Disegnare: Notare, or meno, or più. – Additare può essere più determinato; Indicare, più circostanziato. S'addita con un accenno; S'indica e con un accenno e con parole molte. Poi, indicansi le cose non ben note o non assai avvertite: si accennano, ovvero s'accenna alle note, o come se note fossero, quasì a semplicemente rammemorare. – Possonsi indicare le prove e le circostanze; di queste additare non sarebbe proprio. – Si può sicuramente additare la via del bello: i modi del pervenirvi non si possono che indicare. – Il poeta accenna, l'oratore indica.
Magal. Lett. 2. (Mt.) Questo indica una φλόγωσις terribilissima nelle vene del mesenterio.
2. Vale anche Intimare. Varch. Stor. 5. 124. (M.) Vollero subitamente. indicare e protestare la guerra. E appresso: Cosa nuova e molto vana parergli che colui gl'indicasse e denunziasse la guerra. T. Equivoco tra Indicare e Indicere; e forse il Varch. avrà scritto Indicesse.
3. T. Il dito indice è un de' mezzi d'indicare, non unico. Anche un cenno involontario indica. – Indicare con segno.
T. Indicare i paesi. – Indicare il prezzo. – Indicare il luogo e il tempo.
Con partic. T. Indicare quale… come… dove… di dove… quando. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.