Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Treccani | Wikipedia |
Giochi di Parole |
La parola loglio è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. |
Anagrammi |
loglio si può ottenere combinando le lettere di: [ilo, oli] + gol. |
Componendo le lettere di loglio con quelle di un'altra parola si ottiene: +ace = alcologie; +agà = algologia; +[bar, bra] = allobrogi; +fan = anglofilo; +ape = aplologie; +ras = argilloso; +[are, era, rea] = elogiarlo; +[fai, ifa] = filologia; +ife = filologie; +[bus, sub, usb] = globulosi; +tan = ingollato; +the = litologhe; +tai = litologia; +tiè = litologie; +[ehm, hem] = melologhi; +oca = oclologia; +[ceo, eco] = oclologie; +[pio, poi] = oligopoli; +poa = oplologia; +[epo, poe] = oplologie; +[sai, sia] = silologia; +sei = silologie; +[eta, tea] = teologali; +[ter, tre] = toglierlo; ... |
Vedi anche: Anagrammi per loglio |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: foglio, luglio, soglio, voglio. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: coglie, doglia, doglie, foglia, foglie, moglie, soglia, soglie, toglie, voglia, voglie. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: logli. Altri scarti con resto non consecutivo: logo, olio. |
Parole con "loglio" |
Iniziano con "loglio": logliosa, logliose, logliosi, loglioso. |
Finiscono con "loglio": battiloglio. |
Parole contenute in "loglio" |
gli, log, logli. Contenute all'inverso: gol. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "loglio" si può ottenere dalle seguenti coppie: loca/caglio, loderà/deraglio, lofi/figlio, losca/scaglio, losco/scoglio, loti/tiglio, logo/olio. |
Usando "loglio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: calo * = caglio; filo * = figlio; malo * = maglio; melo * = meglio; pilo * = piglio; solo * = soglio; velo * = veglio; volo * = voglio; scalo * = scaglio; scolo * = scoglio; svelo * = sveglio; impalo * = impaglio; impilo * = impiglio; squalo * = squaglio; convolo * = convoglio; cordolo * = cordoglio; scandalo * = scandaglio. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "loglio" si può ottenere dalle seguenti coppie: malo/glioma. |
Usando "loglio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: glioma * = malo; * malo = glioma. |
Lucchetti Alterni |
Usando "loglio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: caglio * = calo; figlio * = filo; * caglio = loca; * figlio = lofi; * tiglio = loti; maglio * = malo; meglio * = melo; piglio * = pilo; veglio * = velo; * scaglio = losca; scaglio * = scalo; sveglio * = svelo; impaglio * = impalo; impiglio * = impilo; * deraglio = loderà; squaglio * = squalo; scandaglio * = scandalo. |
Definizioni da Cruciverba |
|
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Loglio - S. m. (Bot.) [D.Pont.] Genere di piante, appartenente alla famiglia delle Graminacee e alla Triandria diginia del sistema di Linneo di cui si conoscono più specie, una delle quali cresce spontanea fra le messi, ed è conosciuta per le qualità malefiche stupefacienti virose, che comunica alla farina e al pane, allorchè trovasi mescolata al frumento in troppa quantità, ed è il Loglio Zizzania, Gioglio malefico (Lolium temulentum, L.). Aureo lat. Vogliono ancora essere ricordate due altre specie, il Loglio perenne (Lolium perenne, L.), volgarmente Loglierella e il Loglio di molti fiori (Lolium multiflorum, L.), non solamente innocue ma utili, perchè somministrano un ottimo foraggio per ogni sorta di bestiami. Lat. aureo Lolium. Fr. Ivraie, da Inebriare; onde M. Aldobr. Chi vuole inebriare sì sì usi loglio. = Cr. 3. 12. 1. (C) Il loglio ovvero zizzania, nasce tra 'l grano ne' secchi tempi, ed ha virtù acuta e velenosa, ed oppia la mente, e perturbala ed inebbria. E 11. 20. 2. Ne' luoghi umidi e acquosi il grano spesso traligna, si converte alcuna volta in loglio ed in vena. G. V. 12. 72. 6. Mischiando il grano con loglio, e altre biade. Coll. SS. Pad. Egli è in signoria del mugnajo quello ch'e' vuol ch'e' si macini, o grano o orzo o loglio. Dant. Purg. 2. 124. Come quando, cogliendo biada o loglio, Gli colombi adunati alla pastura… Subitamente lasciano star l'esca.
2. E fig. Dant. Par. 12. (M.) E tosto s'avvedrà dalla ricolta Della mala coltura, quando 'l loglio Si legnerà che l'arca gli sia tolta. 3. Dicesi fig. Fra il buon grano è il loglio e vale Fra i buoni vi sono i cattivi. Lod. Mart. rim. 59. (C) Ma quest'è ch'io mi doglio, Ch'infra il buon grano è 'l loglio. 4. Non dormire nel loglio. Fig. vale Non essere un balordo. Minuc. in Not. Malm. v. 2. p. 20. col. 2. Paul. Mod. dir. tos. cap. 84. p. 156. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: logismografie, logistica, logisticamente, logistiche, logistici, logistico, logli « loglio » logliosa, logliose, logliosi, loglioso, logo, logoclonia, logoclonie |
Parole di sei lettere: logico « loglio » logora |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): interfoglio, sfogliò, sfoglio, rigoglio, orgoglio, gorgogliò, gorgoglio « loglio (oilgol) » battiloglio, germoglio, germogliò, spoglio, spogliò, rispoglio, rispogliò |
Indice parole che: iniziano con L, con LO, iniziano con LOG, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2019 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |