Parole Collegate |
Associate (la prima parola che viene a mente, su 100 persone) |
estate (27%), agosto (19%), mese (14%), caldo (11%), mare (9%), vacanze (7%), vacanza (3%)
|
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Liste a cui appartiene |
Mesi dell'anno [Giugno « * » Agosto] |
Informazioni di base |
La parola luglio è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: lù-glio. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con luglio per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): “A dire il vero,” disse Ubertino, “anche allora non giovò molto alla causa. E poi tutto finì in un nulla di fatto, ma almeno non si stabilì che l'idea era eretica, e questo fu importante. Per ciò gli altri non mi hanno mai perdonato. Hanno cercato di nuocermi in tutti i modi, hanno detto che fui a Sachsenhausen quando Ludovico tre anni fa proclamò Giovanni eretico. Eppure tutti sapevano che in luglio ero ad Avignone con l'Orsini… Trovarono che parti della dichiarazione dell'imperatore riflettevano le mie idee, che follia.” Le otto montagne di Paolo Cognetti (2016): Intanto luglio volava. L'erba falciata al nostro arrivo era già ricresciuta di una spanna, e lungo la mulattiera passavano le mandrie dirette agli alpeggi alti. Le osservavo sparire su per il vallone, addentrandosi nel bosco in un frastuono di zoccoli e campanacci, e più tardi ricomparire lontano, oltre la linea degli alberi, come stormi di uccelli posati sul fianco della montagna. La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): Il movimento l'ha rovesciato come un guanto, l'ha scioccato, l'ha riempito di dubbi. Per la prima volta nella sua vita ha partecipato a qualcosa, è entrato in una rete di rapporti tra persone, ha udito discorsi molto diversi tra loro, ha fatto letture di tipo nuovo, ma ha perso molteni. A luglio, ultima sessione di esami. dopo il 25 politico a Filosofia teoretica, Ivo dà un complementare e prende ventiquattro. |
Libri |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per luglio |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: loglio. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: duglia, duglie, guglia, guglie, puglia, puglie. |
Parole contenute in "luglio" |
gli. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "luglio" si può ottenere dalle seguenti coppie: luca/caglio, luci/ciglio, lume/meglio, lumi/miglio, lupi/piglio, lustri/striglio. |
Usando "luglio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * gliomi = lumi. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "luglio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: soul * = soglio. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "luglio" si può ottenere dalle seguenti coppie: lumi/gliomi. |
Usando "luglio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * caglio = luca; * ciglio = luci; * meglio = lume; * miglio = lumi; * piglio = lupi; * striglio = lustri. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
Luglio - Questo mese, all'epoca della fondazione di Roma, ebbe il nome di quintilis, cioè quinto, perchè presso i Romani l'anno cominciava dal marzo, e lo conservò sino alla fine della repubblica. Allora, avendo Giulio Cesare corretto gli errori del primo calendario, Marc'Antonio in qualità di console ordinò che onde eternare la memoria di tal benefizio il mese Quintilis si chiamasse indi in poi Julius dal nome del riformatore, il quale era nato a di 12 di quel mese nell'anno di Roma 654. [immagine] |
Dizionario compendiato di antichità del 1821/1822 |
Luglio - Mese dell'Anno così chiamato da Giulio Cesare. I Romani avanti di questo Imperatore lo chiamavano Quintilis, perchè era il quinto Mese dell'Anno quando questo incominciava da Marzo. |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Luglio - S. m. Nome del quinto mese dell'anno, secondo gli astronomi, e settimo, secondo l'uso comune. (Fanf.) Julius, aureo lat. Bocc. Nov. 72. tit. (C) Di mezzo Luglio ignuda tutto un dì fa stare. Dant. Inf. 29. Qual dolor fora, se degli spedali Di Val di Chiana tra 'l Luglio e 'l Settembre… i mali Fossero in una fossa tutti insembre. Cron. Vell. 73. E' fu cacciato (il Duca d'Atene) levandosi il romore il dì di Sant'Anna di luglio 1343. T. Senz'art. In luglio, A luglio, Per luglio.
T. Per enf. Un sole di luglio (ardente). – Una giornata di luglio (anche fuor di quel mese, caldissima). Diciamo in prov.. per essere questo mese de' più caldi dell'anno: Vendere il sol di luglio; e vale: Voler far parer buona o cara una cosa, che ne avanza ad ognuno. (C) T. Modo proverb. Farsi onore col sol di Luglio (vantarsi di benefizio o favore in cui non s'ha merito alcuno, e volere ch'altri te ne lodi e sia grato). † Pure in prov. Non far pepe di luglio (dicesi a un dappoco e che ad ogni più piccolo ostacolo si smarrisce). [G.M.] Di chi, avendo le mani aggranchiate dal freddo, non può stringere insieme le dita, nelle campagne tosc. si dice che Non può far pepino, senza nominare il luglio. V. PEPE. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: luganesi, lugliatica, lugliatiche, lugliatici, lugliatico, luglienga, luglienghe « luglio » lugubre, lugubremente, lugubri, lui, luì, luigi, luigini |
Parole di sei lettere: ludici, ludico, lugana « luglio » luiula, luiule, lumaca |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): subbuglio, garbuglio, ingarbugliò, ingarbuglio, miscuglio, farfugliò, farfuglio « luglio (oilgul) » cespuglio, tafferuglio, intruglio, rimasuglio, pattuglio, pattugliò, ilio |
Indice parole che: iniziano con L, con LU, parole che iniziano con LUG, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2022 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |