Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola mania è formata da cinque lettere, tre vocali e due consonanti. Divisione in sillabe: mà-nia / ma-nì-a. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con mania per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Libri |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per mania |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: madia, mafia, magia, malia, manca, manda, manga, manie, manna, manta, manza, maria, minia, pania, tania. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: panie. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: maia, mani. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: mancia, mangia, manica, manila, manina, smania. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: faina. |
Parole con "mania" |
Iniziano con "mania": maniaca, maniaci, maniaco, maniache, maniacale, maniacali, maniacalità, maniacalmente. |
Finiscono con "mania": smania, romania, germania, neomania, tasmania, lipemania, melomania, mitomania, monomania, nosomania, oniomania, piromania, sitomania, andromania, anglomania, calcomania, dacnomania, dipsomania, erotomania, estromania, eteromania, fillomania, gallomania, grafomania, micromania, narcomania, ninfomania, nostomania, oppiomania, ritmomania, ... |
Contengono "mania": smaniai, emaniamo, emaniate, smaniamo, smaniano, smaniare, smaniata, smaniate, smaniati, smaniato, smaniava, smaniavi, smaniavo, demaniale, demaniali, rimaniamo, rimaniate, smaniammo, smaniando, smaniante, smanianti, smaniasse, smaniassi, smaniaste, smaniasti, permaniamo, permaniate, smaniarono, smaniavamo, smaniavano, ... |
»» Vedi parole che contengono mania per la lista completa |
Parole contenute in "mania" |
ani, mani. |
Incastri |
Si può ottenere da ma e ani (ManiA). |
Inserito nella parola si dà SmaniaI; in emo dà EmaniaMO; in sta dà SmaniaTA; in sto dà SmaniaTO; in rimo dà RImaniaMO. |
Inserendo al suo interno che si ha MANIcheA; con con si ha MANIconA; con gli si ha MANIgliA; con cedo si ha MAcedoNIA; con eros si ha MANIerosA; con cacci si ha MANIcacciA. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "mania" si può ottenere dalle seguenti coppie: maestra/estrania, mai/inia, mami/minia, maso/sonia, mastra/strania, mate/tenia, manca/caia, manga/gaia, mangio/gioia, manna/naia. |
Usando "mania" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: arma * = arnia; barman * = baria; coma * = conia; erma * = ernia; gema * = genia; * iati = manti; * iato = manto; mima * = minia; soma * = sonia; tema * = tenia; toma * = tonia; berma * = bernia; * niacina = macina; * niacine = macine; * ade = manide; * adì = manidi; * ala = manila; * alé = manile; * ana = manina; * aera = maniera; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "mania" si può ottenere dalle seguenti coppie: maori/ironia, mara/arnia, mare/ernia, mate/etnia, mando/odia, manzo/ozia. |
Usando "mania" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: team * = tenia; * aiata = manata; * aiate = manate; * aione = manone; * aioni = manoni. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "mania" si può ottenere dalle seguenti coppie: cinema/niacine. |
Usando "mania" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: niacine * = cinema; ade * = demani; ari * = rimani; aro * = romani; * cinema = niacine; asta * = stamani; aduli * = dulimani; ascia * = sciamani; atossico * = tossicomani. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "mania" si può ottenere dalle seguenti coppie: manti/iati, manto/iato. |
Usando "mania" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: arnia * = arma; conia * = coma; ernia * = erma; genia * = gema; * minia = mami; * sonia = maso; * tenia = mate; minia * = mima; sonia * = soma; tenia * = tema; tonia * = toma; bernia * = berma; * caia = manca; * gaia = manga; * naia = manna; baria * = barman; dea * = demani; * gioia = mangio; * dea = manide; * tua = manitù; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "mania" (*) con un'altra parola si può ottenere: cap * = campania; * gol = magnolia; * ito = miatonia; sos * = smaniosa; * gnam = magnanima; * gufo = mangiaufo; * erta = manierata; * erte = manierate; * erti = manierati; * erto = manierato; * poli = manipolai; * rimo = mariniamo; nord * = normandia; scat * = smanicata; seri * = smanierai; * polta = manipolata; * polte = manipolate; serti * = smanierati; serto * = smanierato; * curino = manciuriano; ... |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Mania, Smania, Monomania, Fissazione - Mania è la malattia mentale che induce spesso ad atti impetuosi e sfrenati. - Smania, oltre all'agitazione dolorosa del corpo, per cagione di malattia, è Desiderio eccessivo, che ci spinge a volere o a fare una cosa. - Monomania è malattia mentale, ed è quando per alterazione della mente un'idea sola predomina a tutte le altre, e su quella si delira più o meno stranamente. Per esempio il Dinismo puro è una monomania bella e buona. - Fissazione è il primo grado della monomania, ed è quando la mente si ferma sopra una tale idea, ed ogni nostro pensiero e ragionamento a quella si riferisce; oppure è quando, messosi l'uomo in testa che una tal cosa sia in un dato modo, benchè forse sia il contrario, non è possibile smuoverlo, come si vede in alcuni Dinisti non giunti ancora alla monomania. [immagine] |
Pazzia, Mattia, Demenza, Mania, Monomania, Fissazione, Follia - Sono tutte malattie della mente, e il divario sta nella gravità e negli effetti. - La Pazzia fa atti strani, incomposti, impetuosi. - La Mattia è alterazione speciale del raziocinio, e conduce ad atti sconsigliati e a sragionare stranamente e a far cose da muovere al riso, ma senza impetuosità. - La Mania è un vero furore; non solo fa tutti gli altri atti della mattia e della pazzia, ma minaccia, percuote, urla e dà in ogni eccesso. - La Demenza è perdita assoluta della facoltà comprensiva e del raziocinio, ma non dà in verun eccesso. - Monomania è quando al malato ha dato volta il cervello per tener sempre la mente occupata in una sola idea, il perchè in quella idea fa o dice le cose più strane del mondo, dove nelle altre cose ragiona assai bene. - Fissazione è come il principio della Monomania: in esso l'uomo non ha ancora perduto il senno del tutto, ma quella data idea galleggia sempre sopra tutte le altre e può diventare Monomania. - [La Follia è mattia non grave (nel senso più mite di questa voce); è eccessiva leggerezza di mente, una vanità, una vuotaggine allegra e spensierata. - Nel linguaggio scientifico c'è la Follia lucida o ragionante, la quale fa tanto comodo agli avvocati difensori; ma anche questa, come malattia, è sempre men grave della Pazzia e di tutte le altri voci notate. G. F.] [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Mania - S. f. Effigie di cera che i devoti appendevano per voto a qualche altare: ed erano per solito della grandezza d'un uomo. La qual voce è presa dal latino Mania, madre degli dei Lari, che placavasi con offerte e sacrifizii. Esempio di essa lo abbiamo nella Vita S. Domen. Ms. 35. col 1. (Fanf.) Volendo in segno di devozione offerere una mània di cera a quella quantità ch'iera elli, tolse un filo di stoppa. La qual vita è scrittura del secolo XIV. V. De Vit. |
Mania - S. f. Gr. Μανία. (Med.) Stato d'irregolare esaltazione dello spirito, la quale induce l'uomo ad atti impetuosi e sfrenati. In Cel. Aur. In altri sensi più ant. Lib. cur. malatt. (C) Dice Galeno, che la manía si è un furore con inchinazione a percuotere.
[G.M.] In senso men grave, sinon. di Smania. Ha la mania della musica, la manía di passar per letterato. [T.] Manìa tranquilla, Malinconica, Furibonda. T. Manía amorosa, Letteraria, Filosofica, Politica, Diplomatica. T. Manía di novità. – Manía delle unità tragiche. T. Manía di mutare. – Manía di calunniare. T. Cadere in una manía. – Preso da manía, Guarire della… |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: mangostani, mangostano, mangrovia, mangrovie, mangusta, manguste, mani « mania » maniaca, maniacale, maniacali, maniacalità, maniacalmente, maniache, maniaci |
Parole di cinque lettere: manga, mangi, mango « mania » manie, manna, manta |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): litofania, aristofania, guardiania, cristiania, dilania, cappellania, villania « mania (ainam) » lipemania, ginecomania, tossicomania, musicomania, calcomania, decalcomania, narcomania |
Indice parole che: iniziano con M, con MA, parole che iniziano con MAN, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2022 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |