Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola orsa è formata da quattro lettere, due vocali e due consonanti. Divisione in sillabe: ór-sa. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).
|
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con orsa per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): Oh, scrive d'essersi detto, oggi i ruscelli risalgono alla sorgente, bianchi destrieri scalano le torri di Nostra Signora di Parigi, un fuoco sorride ardente nel ghiaccio, visto che è pure accaduto che Ella mi abbia invitato. Oppure no, oggi il sangue cola dalla roccia, un colubro si accoppia con un'orsa, il sole è diventato nero, perché la mia amata m'ha offerto una coppa a cui non potrò mai bere, dato che non so dove sia il convito... Colombi e sparvieri di Grazia Deledda (1912): Tornaron le chiare notti di giugno. La luna illuminava il paesetto, l'Orsa maggiore e l'Orsa minore brillavano una per parte della chiesa sopra la linea dell'altipiano, e zio Remundu seduto sullo scalino della porta col suo bastone lucido fra le gambe come lo aveva veduto Jorgj bambino, raccontava alle donne le sue storielle, compresa quella del tesoro rubatogli e ritrovato poi sotto il muro di San Francesco. Ma taceva il nome del ladro anche se le donne si volgevano sogghignando verso la casupola sempre chiusa di Dionisi Oro. Bestie di Federigo Tozzi (1917): Ah, non dimenticherò che ella si faceva togliere le calze da me perché le baciassi i piedi, si faceva sbucciare le frutta, mi bruciava il viso con la sua sigaretta! E perché, quand'ella mi teneva abbracciato, io guardavo noi due nello specchio e non sapevo se fossimo di qua o di là da esso? E perché dimenticavo perfino il mio nome? Ella mi aveva ingannato sempre; ma ero così abituato a lei che l'amavo ugualmente. E per la stessa ragione che l'orsa la notte splendeva, così doveva esserci il mio amore; e mi pareva che la mia bocca fosse nata soltanto per baciare lei. Ah, sì! |
Uso in vari contesti |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per orsa |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: arsa, orba, orca, orda, orla, orma, orna, orse, orsi, orso, orsù, orza, ossa. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: arse, arsi, arso, erse, ersi. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: osa, ora. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: borsa, corsa, morsa. |
Parole con "orsa" |
Iniziano con "orsa": orsacci, orsaccio, orsacchiotti, orsacchiotto. |
Finiscono con "orsa": borsa, corsa, morsa, sborsa, scorsa, accorsa, decorsa, rimorsa, risorsa, percorsa, precorsa, retrorsa, rimborsa, rincorsa, soccorsa, avancorsa, destrorsa, dopoborsa, finecorsa, idrocorsa, teleborsa, trascorsa, fuoriborsa, intercorsa, ripercorsa, ritrascorsa, sinistrorsa. |
Contengono "orsa": corsara, corsare, corsari, corsaro, dorsale, dorsali, sborsai, sorsata, sorsate, borsacce, corsacce, sborsano, sborsare, sborsata, sborsate, sborsati, sborsato, sborsava, sborsavi, sborsavo, borsaccia, borsaiola, borsaiole, borsaioli, borsaiolo, borsalino, borsanera, corsaccia, dorsalgia, dorsalgie, ... |
»» Vedi parole che contengono orsa per la lista completa |
Incastri |
Inserito nella parola cra dà CorsaRA; in cri dà CorsaRI; in sta dà SorsaTA; in cresca dà CorsaRESCA; in cresco dà CorsaRESCO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "orsa" si può ottenere dalle seguenti coppie: orafo/afosa, orale/alesa, orario/ariosa, orba/basa, orca/casa, orco/cosa, ordisce/discesa, ordiste/distesa, ordivi/divisa, oreste/estesa, orlano/lanosa, orli/lisa, orlino/linosa, oro/osa, orto/tosa. |
Usando "orsa" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sala = orla; * sali = orli; * salo = orlo; * sana = orna; * sani = orni; * sano = orno; * salai = orlai; * sanai = ornai; tenor * = tensa; * saetta = oretta; * saette = orette; * saione = orione; * salano = orlano; * salare = orlare; * salata = orlata; * salate = orlate; * salati = orlati; * salato = orlato; * salava = orlava; * salavi = orlavi; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "orsa" si può ottenere dalle seguenti coppie: oretta/attesa, orna/ansa. |
Usando "orsa" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: baro * = basa; caro * = casa; coro * = cosa; doro * = dosa; muro * = musa; * asco = orco; * asma = orma; * asti = orti; pero * = pesa; piro * = pisa; poro * = posa; raro * = rasa; toro * = tosa; borro * = borsa; corro * = corsa; farro * = farsa; ghiro * = ghisa; obero * = obesa; * asari = orari; * aschi = orchi; ... |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "orsa" si può ottenere dalle seguenti coppie: oretta/saetta, orette/saette, ori/sai, orione/saione, orla/sala, orlai/salai, orlammo/salammo, orlando/salando, orlano/salano, orlante/salante, orlare/salare, orlarono/salarono, orlasse/salasse, orlassero/salassero, orlassi/salassi, orlassimo/salassimo, orlaste/salaste, orlasti/salasti, orlata/salata, orlate/salate, orlati/salati... |
Usando "orsa" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * basa = orba; * casa = orca; * cosa = orco; * lisa = orli; * tosa = orto; * afosa = orafo; * alesa = orale; tensa * = tenor; * ariosa = orario; * divisa = ordivi; * estesa = oreste; * lanosa = orlano; * linosa = orlino; * discesa = ordisce; * distesa = ordiste. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "orsa" (*) con un'altra parola si può ottenere: ci * = corsia; bio * = boriosa; cin * = corsina; * neo = onerosa; pro * = porrosa; mici * = morsicai; angami * = anorgasmia; spasimo * = sorpassiamo. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Orsa - S. f. La femmina dell'orso. Aureo lat. [Val.] Pucc. Centil. 77. 36. [Camp.] Bib. Os. 14. E farommi a loro incontra a modo dell'orsa quando le son tolti li figliuoli (quasi ursa raptis catulis). Ar. Fur. Qual orsa che l'alpestre cacciatore Nella petrosa tana assalit'abbia…
T. Prov. Tosc. 122. All'orsa paion belli i suoi orsacchini (a ciascuno le cose proprie). 2. Per enf. T. Sannaz. Arcad. Egl. 10. Un'orsa, un tigre han fatto il fier connubio. 3. (Astr.) Orsa maggiore, e Orsa minore. Nome di due costellazioni vicine al polo. [Luv.] Sono pure note sotto il nome di Grande e di Piccolo Carro. = Tass. Mond. cre. g. 2. § 33. (Gh.) Di sette stelle poscia adorno il vello L'Orsa maggior fa brevi giri e lenti; L'Orsa che a' Greci in tempestoso mare Fu già fidata duce, e segno amico. [F.T-s.] Aless. Piccol. Stell. Fiss. 12. Orsa maggiore volgarmente chiamata carro maggiore: perocchè sette stelle principali che in lei sono fanno figura simile ad un carro. [Cors.] Sannaz. Arc. pros. 9. L'orsa maggiore e minore. Tass. Mond. cre. g. 2. § 33. Vicina al polo che s'inalza e scopre Con brevissimo giro intorno rota l'Orsa minor, che già fu scorta e segno Della Fenicia a' naviganti audaci. [F.T-s.] Aless. Piccol. Stell. Fiss. 12. Sono nell'Orsa minore sette stelle, delle quali nessuna tramonta giammai nel clima nostro. Dicesi anche Orse e Orsa, ass. [Cont.] Barbaro, Arch. Vit. 394. Nel circolo settentrionale sono poste le due orse, che si voltano le spalle ed hanno i petti rivolti in altra parte; la minore cinosura, la inaggiore elice è detta da i greci. = Dant. Par. 2. (C) Minerva spira e conducemi Apollo, E nuove Muse mi dimostran l'Orse. Alam. 2. 14. (Man.) Conobbe allora La fida tramontana, il Carro e l'Orse. T. T. Tass. Sett. Giorn. 2. Il fiero Drago Fra l'Orsa fiammeggiando orrido serpe. [Fanf.] Orsa cinosuride. L'Orsa minore. Salv. Arat. pag. 38…. Dietro all'Orsa cinosuride lo stesso Cefeo è. Come Agg. Che ha indole d'orso. Car. Lett. 1. 38. (Gh.) La più cenciosa e la più orsa femminaccia che io vedessi mai. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: orrifiche, orrifici, orrifico, orripilante, orripilanti, orrore, orrori « orsa » orsacchiotti, orsacchiotto, orsacci, orsaccio, orse, orsetti, orsetto |
Parole di quattro lettere: orni, ornò, orno « orsa » orse, orsi, orso |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): controversa, incontroversa, estroversa, perversa, imperversa, sversa, avversa « orsa (asro) » borsa, teleborsa, fuoriborsa, rimborsa, dopoborsa, sborsa, corsa |
Indice parole che: iniziano con O, con OR, parole che iniziano con ORS, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2022 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |