Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con plico per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Oggi mi è giunto a casa un plico con dentro documenti importanti.
Non ancora verificati:- Il telefonino acquistato on line mi arriverà in plico con corriere speciale.
|
Citazioni da opere letterarie |
Una peccatrice di Giovanni Verga (1866): Un mese più tardi ricevei dalla Posta un grosso plico col bollo di Napoli; vi erano i dettagli e le lettere che mi aveva promesso Angiolini, due o tre fotografie rappresentanti diverse località di una casa abitata in Napoli da Pietro Brusio, e finalmente la preghiera, che Raimondo mi faceva, se mai mi decidessi un giorno a pubblicare questa storia dell'amore onnipotente, di salvare rigorosamente le apparenze, in modo che neanche gli amici di Brusio potessero penetrarne il segreto.
Canne al vento di Grazia Deledda (1913): Noemi rimise il suo lavoro entro uno di questi canestrini, e ne sollevò un altro: sotto c'era un plico di carte, le carte di famiglia, gli stromenti, i legati, gli atti di una lite, stretti forte da un nastrino giallo contro il malocchio. Il nastrino giallo che non aveva impedito alle terre di passare in altre mani e alla lite di esser vinta dagli avversari, legava alle carte morte una lettera che Noemi, ogni volta che sollevava il panierino, guardava come si guarda dalla riva del mare il cadavere di un naufrago respinto lentamente dall'onda.
Il Santo di Antonio Fogazzaro (1905): «Intanto» diss'egli «mi rallegro che vivi. Quel Vescovo ti suppose morto, aperse il plico e credette di doverlo rimettere al Vicario di Cristo. Questo avvenne circa sei mesi sono, vivendo il mio santo Predecessore che ne parlò ad alcuni cardinali e anche a me. Poi si è saputo che vivevi, e dove e come. Ora ti devo movere alcune domande. Ti esorto a rispondermi la esatta verità.» |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per plico |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: placo. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: alice, alici, click, elica, elice, elici, slice. |
Scarti |
Togliendo tutte le lettere in posizione pari si ha: pio. |
Parole con "plico" |
Iniziano con "plico": plicometria, plicometrie. |
Finiscono con "plico": applico, applicò, duplico, duplicò, esplico, esplicò, implico, implicò, replico, replicò, complico, complicò, supplico, supplicò, triplico, triplicò, decuplico, decuplicò, ottuplico, ottuplicò, riapplico, riapplicò, centuplico, centuplicò, moltiplico, moltiplicò, risupplico, risupplicò, sestuplico, sestuplicò, ... |
»» Vedi parole che contengono plico per la lista completa |
Incastri |
Inserendo al suo interno oda si ha PodaLICO; con ente si ha PenteLICO; con arabo si ha ParaboLICO; con revoca si ha PrevocaLICO; con resisto si ha PresistoLICO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "plico" si può ottenere dalle seguenti coppie: placa/acaico, placet/acetico, plot/otico. |
Usando "plico" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bip * = bilico; * ohi = plichi; * cosse = plissé; * coniano = pliniano. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "plico" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * occhi = plichi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "plico" si può ottenere dalle seguenti coppie: plin/con, pliniano/coniano, plissé/cosse. |
Usando "plico" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otico = plot; * acaico = placa; * acetico = placet. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "plico" (*) con un'altra parola si può ottenere: iman * = implicano; * ella = pellicola; * elle = pellicole; * orma = policroma; * orme = policrome; * osti = polistico; * arati = paralitico; * omeri = polimerico; senti * = splenitico; semina * = sempliciona; semine * = semplicione; semini * = semplicioni. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Pacchetto, Piego, Plico - Pacchetto è generico; di ogni piccolo involto, purchè fatto con una certa attenzione: piego, e di lettere e di altre carte; plico, di lettere soltanto. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Plico - S. m. Si dice una quantità di Lettere, rinvolte e sigillate sotto la stessa coperta. Dal lat. aur. Plicare. Part. Plicitus, in Capell. V. PIEGO. [Cont.] Cit. Tipocosm. 520. Il plico de le lettere, il far la sovrascritta, condannarle, farle franche, darle a 'l messo. = Buon. Fier. 1. 3. 2. (C) Noi volevamo presentargli un plico. E 2. 3. 3. Leggerò 'l plico poi, da lui medesimo Pienamente informato Del contenuto. E 3. 1. 9. Ora curïoso Voglio aprir questo plico, ch'io trovai Sotto quell'olmo poco fuor di porta. Gal. Op. lett. 6. 309. (Man.) Ho ricevuto due ore fa il plico mandatomi da V. S. Caporali, Vit. Mecen. X. (Fanf.) Ad altro oggi non par che 'l mondo guardi Ch'a farsi il nome ornar sul chiuso plico, Con mille nomi epiteti bugiardi. [Val.] Cecch. Op. 3. 508. Egli prudentemente mi riportò il plico. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.