Parole Collegate |
Nomi Alterati e Derivati |
Diminutivi: sacchetta. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Liste a cui appartiene |
Parole Monovocaliche [Sabba « * » Sacra] |
Foto taggate sacca | ||
![]() il regalo del bosco. |
Giochi di Parole |
La parola sacca è formata da cinque lettere, due vocali (tutte uguali, è monovocalica) e tre consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: cc. È una parola bifronte senza capo, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (acca). Divisione in sillabe: sàc-ca. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si può avere questa parola: casca (scambio di consonanti). |
Componendo le lettere di sacca con quelle di un'altra parola si ottiene: +[era, rea] = accasare; +[eta, tea] = accasate; +tai = accasati; +tao = accasato; +[iva, vai, via] = accasavi; +caì = accascia; +[ciò, coi] = accascio; +[are, rea] = accaserà; +[ore, reo] = accaserò; +noi = accasino; +ito = accostai; +uno = accusano; +[tau, tua] = accusata; +tue = accusate; +[out, tuo] = accusato; +uva = accusava; +rii = arsiccia; +tiè = ascetica; +nei = asinacce; +[ilo, oli] = caloscia; +din = candisca; ... |
Vedi anche: Anagrammi per sacca |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: bacca, cacca, lacca, pacca, sacco, sacra, secca, tacca, vacca. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: bacco, cacce, cacci, dacci, facce, facci, lacci, lacco, laccò, pacco, tacci, tacco. Con il cambio di doppia si ha: sabba. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: acca. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: spacca, stacca. |
Parole con "sacca" |
Iniziano con "sacca": saccade, saccadi, saccaia, saccaie, saccardi, saccardo, saccadica, saccadici, saccadico, saccarasi, saccaride, saccaridi, saccarina, saccarine, saccarosi, saccatura, saccature, saccadiche, saccaroide, saccaroidi, saccarosio, saccarifera, saccarifere, saccariferi, saccarifero, saccarinata, saccarinate, saccarinati, saccarinato, saccarimetri, ... |
Finiscono con "sacca": casacca, insacca, risacca. |
Contengono "sacca": insaccai, insaccare, insaccata, insaccate, insaccati, insaccato, insaccante, insaccanti, insaccarci, insaccarmi, insaccarsi, insaccarti, insaccarvi, rinsaccare, bisaccaride, bisaccaridi, disaccaride, disaccaridi, insaccatore, insaccatori, insaccatura, insaccature, rinsaccarci, rinsaccarmi, rinsaccarsi, rinsaccarti, rinsaccarvi, insaccamenti, insaccamento, insaccatrice, ... |
»» Vedi parole che contengono sacca per la lista completa |
Parole contenute in "sacca" |
acca. |
Incastri |
Inserendo al suo interno bar si ha SbarACCA; con cadi si ha SACcadiCA. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sacca" si può ottenere dalle seguenti coppie: sacri/cricca, sala/lacca, sale/lecca, sano/nocca, sapa/pacca, sape/pecca, sari/ricca, sarò/rocca, sacre/reca, sacro/roca. |
Usando "sacca" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: basa * = bacca; casa * = cacca; cosa * = cocca; lesa * = lecca; musa * = mucca; pesa * = pecca; pisa * = picca; risa * = ricca; rosa * = rocca; * cara = sacra; * care = sacre; * cari = sacri; * caro = sacro; tosa * = tocca; bis * = biacca; * cache = sacche; * cachi = sacchi; stasa * = stacca; stesa * = stecca; intasa * = intacca; ... |
Lucchetti Riflessi |
Usando "sacca" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * acre = sacre; * acri = sacri; * acro = sacro; * accetta = saetta; * accette = saette; * accetti = saetti; * accetto = saetto; * acclami = salami; * acclari = salari; * accettai = saettai; * accrebbe = sarebbe; * accudita = saudita; * accudite = saudite; * accuditi = sauditi; * accettano = saettano; * accettare = saettare; * accettate = saettate; * accettato = saettato; * accettava = saettava; * accettavi = saettavi; ... |
Cerniere |
Usando "sacca" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * pos = accapo; * sos = accaso. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "sacca" si può ottenere dalle seguenti coppie: sacra/cara, sacre/care, sacrestia/carestia, sacrestie/carestie, sacri/cari, sacro/caro. |
Usando "sacca" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cocca * = cosa; lecca * = lesa; mucca * = musa; pecca * = pesa; picca * = pisa; ricca * = risa; rocca * = rosa; * lecca = sale; * nocca = sano; * pecca = sape; * ricca = sari; * rocca = sarò; tocca * = tosa; * sacche = cache; * sacchi = cachi; * reca = sacre; * cricca = sacri; * roca = sacro; stecca * = stesa; saccoli * = colica; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "sacca" (*) con un'altra parola si può ottenere: * li = slaccia; * pi = spaccai; * pi = spaccia; * ti = staccai; caì * = casaccia; coi * = cosaccia; * bra = sbaracca; * mat = smaccata; * per = spaccerà; * pii = spacciai; * pii = spiaccia; * tre = staccare; * tav = staccava; ceti * = cestaccia; cori * = corsaccia; diti * = distaccai; fari * = farsaccia; liti * = listaccia; sali * = salsaccia; * bari = sbaraccai; ... |
Rotazioni |
Slittando le lettere in egual modo si ha: dimmi. |
Definizioni da Cruciverba |
Frasi con "sacca" |
»» Vedi anche la pagina frasi con sacca per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Proverbi |
|
Definizioni da Cruciverba con soluzione |
|
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Baule, Valigia, Sacca da viaggio - Il Baule è di legno e assai capace, da poterci mettere vestiario e ciò che può esser bisognevole per lungo viaggio. - La Valigia è di cuojo, di minore capacità, e vi si mettono le cose che vengono a bisogno nel corso della giornata, anche viaggiando. - La Sacca da viaggio è in forma di largo e corto sacco, con cerniera da chiudersi, e vi si mettono generalmente i panni da notte, calze, camicie, ecc. Si fanno di pelle e anche di un grosso tessuto di lino o canapa a disegno e colori. [immagine] |
Sacco, Sacchi, Sacca, Balla - Sacco è quello da grano, e si usa per similitudine anche per Vestito largo e malcucito. Il plurale di Sacco è Sacchi e Sacca: il primo si dice quando sono vuoti, il secondo quando sono pieni. - «Comprami quattro sacchi.» - «Ho raccolto cento sacca di grano.» - Sacca, femminino, è Sacco più corto, più largo, generalmente di grossa stoffa, con cerniera, da mettervi la biancheria per viaggio e per altri usi. - Balla è assai più grande del Sacco e più rozza. Si usa per mettervi mercanzie di non gran riguardo, come cenci, carta e simili, ed anche alcune civaje. - [La Sacca si dice anche Sacca da notte, e ora più comunemente da viaggio, e quella de' frati cercatori è pur Sacca, non Sacco. - Vedi anche il num. 230. G. F.] [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Sacca, Sacchi, Sacco, Saccaia, Sacchetta, Sacchetto - Sacco al singolare ha sacchi e sacca al plurale; ma dieci sacca di grano dirò se son piene, e dieci sacchi se son vuoti; la sacca è la misura o meglio la quantità contenuta nel sacco; come una carra è la misura o la quantità giusta portata dal carro in una volta. Sacca, in sacca alcuni dicono per saccoccia, in saccoccia: perciò sacchetta è una specie di grande saccoccia per riporre roba nel viaggiare o per tenerla radunata e ristretta onde trovarla all'uopo: il sacchetto è proprio un piccolo sacco. Sacchetta, diciamo a Genova, quella attaccata a un lungo bastone che serve nelle chiese per andare ad accattare l'elemosina dopo la predica; e sacchetta forse appunto perchè pare una saccoccia o perchè in essa raccogliesi il danaro dato dai fedeli. Sacchettare è dare con sacchetti pieni di rena: non solo era supplizio, come dice Tommaseo, ma sì anche assassinio fatto per infame mercede da sicarii; seguìto da morte certa abbenchè non subitanea. Fa sacco o saccaia una ferita che in fuori guarisce ma nell'interno contiene ancora marcia e sangue corrotto. Gli occhi hanno le saccaie quando sono gonfi per pianto o altra cagione. [immagine] |
Scarsella, Tasca, Saccoccia, Bisaccia, Sacca - «Tasca, così nel Tommaseo, è il più comune in Toscana: e la tasca, in altri luoghi, si dice scarsella; in altri saccoccia». Tasche, io direi, nè so proprio un giusto perchè, a quelle dell'abito, forse perchè più larghe; saccoccie, a quelle de' calzoni perchè più profonde; scarselle a quelle del panciotto ove si ripone il danaro; e scarselle perchè strette, e perchè comunemente scarso danaro contengono. Bisaccia è specie di sacco aperto nel bel mezzo e cucito alle due estremità per cui fa due grandi tasche o sacche: le portano sulle spalle i frati mendicanti che vanno alla cerca del pane, delle noci e simili. Mettere, avere in sacca per in tasca, l'ho sentito dire in Corsica, e non mi pare, nel discorso famigliare, privo di grazia. Avere in tasca, entrare in tasca, averne piene le tasche sono modi proprii ed ovvii di questo vocabolo. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Sacca - S. f. Sacco più corto dell'ordinario, per uso di mettervi generalmente camicie, e altri pannilini o vivande per viaggio. (Fanf.) Fr. Jac. Tod. 2. 4. 5. (C) Povertà batte alla porta, E non ha sacca, nè borsa. Bronz. cap. 4. (Man.) Empi la cassa pur d'oro, e la sacca Di grano, e l'orcia d'olio, e poi la morte, Senz'aver mai goduto, te l'attacca.
T. G. C. a' suoi discepoli: Non portate sacca nè bastone. T. Fam. Fare la sacca, Prepararla, mettendoci le cose occorrenti alla gita. – Anche Sacca da notte, per mettervi il più necessario a mutarsi. 2. Sacca, si dice anche Quella che portano i frati questuanti. Salvin. Disc. 3. 73. (Man.) Sacca chiamano anche in oggi quella che portano sopra le spalle i Frati mendicanti, che una dietro e l'altra dinanzi, quando vanno ad accattare il pane. 3. E per simil., Curvatura. Gal. Dial. mot. 570. (C) Da questi due chiodi penda una catenella sottile, e tanto lunga, che la sua sacca si stenda quanta è la lunghezza del prisma. 4. Far sacca, dicesi d'una corda, o sim., che faccia una curva cedendo nel mezzo. Gal. Dial. Mot. 215. (Man.) Essere impossibile di stendere una corda sì che resti tesa dirittamente e parallela all'orizzonte, ma sempre fa sacca e si piega, nè vi è forza che basti a tenderla rettamente. 5. [Cont.] Insenatura del mare. Ram. Viaggi, I. 111. A. Passato il detto capo rosso si fa a modo d'un golfo, nella sacca della quale v'è un fiume grande… e fassi qui in questo golfo over sacca molte basse di arena, che durano andando per la costa da dieci in dodici miglia, dove rompe il mare. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: sabotiate, sabotino, sabotò, saboto, sabrina, saburrale, saburrali « sacca » saccade, saccadi, saccadica, saccadiche, saccadici, saccadico, saccaia |
Parole di cinque lettere: sabot « sacca » sacco |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sbaracca, caracca, bracca, baldracca, sandracca, stracca, attracca « sacca (accas) » casacca, risacca, insacca, tacca, patacca, intacca, stacca |
Indice parole che: iniziano con S, con SA, parole che iniziano con SAC, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2021 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |