Giochi di Parole |
La parola studio è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: stù-dio. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). Parole con la stessa grafia, ma accentate: studiò. |
Anagrammi |
studio si può ottenere combinando le lettere di: sto + udì; [sui, usi] + dot; ito + sud. |
Componendo le lettere di studio con quelle di un'altra parola si ottiene: +cap = cuspidato; +cra = custodirà; +tac = custodita; +tic = custoditi; +toc = custodito; +bai = disabituo; +can = discutano; +con = discutono; +gin = disgiunto; +sir = disostruì; +tap = disputato; +per = disputerò; +pin = disputino; +sla = dissoluta; +gin = distinguo; +[agi, gai, già] = giudoista; +mal = modulasti; +[are, era, rea] = residuato; +[eri, ire, rei] = risieduto; +[ter, tre] = seduttori; +rom = sordomuti; +[par, rap] = spudorati; +[dan, dna] = studiando; ... |
Vedi anche: Anagrammi per studio |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: stadio, studia. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: studi. Togliendo tutte le lettere in posizione pari si ha: sui. Altri scarti con resto non consecutivo: sudi, sudo. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: studino. |
Parole con "studio" |
Iniziano con "studio": studioli, studiolo, studiosa, studiose, studiosi, studioso, studiosamente. |
Finiscono con "studio": ristudio, ristudiò. |
Parole contenute in "studio" |
dio, udì, studi. |
Incastri |
Si può ottenere da sto e udì (STudiO). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "studio" si può ottenere dalle seguenti coppie: sta/audio, strip/ripudio, stufasti/fastidio, stura/radio, sturo/rodio. |
Cerniere |
Usando "studio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ori * = ristudi. |
Lucchetti Alterni |
Usando "studio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * radio = stura; * rodio = sturo; * ateo = studiate; * fastidio = stufasti. |
Sciarade incatenate |
La parola "studio" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: studi+dio. |
Intarsi e sciarade alterne |
"studio" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: sudo/ti. |
Intrecciando le lettere di "studio" (*) con un'altra parola si può ottenere: * pin = stupidino; * arno = studiarono. |
Definizioni da Cruciverba |
|
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Diligenza, Studio, Cura - Diligenza è l'attendere o a una disciplina o ad altro esercizio, non solo con buona volontà, ma con satisfazione del proprio cuore e per amor della cosa. - Lo Studio è l'attendervi con attenzione e con ogni sforzo dell'ingegno. - Cura è tutto ciò che si fa, acciocché una cosa riesca bene, non trascurando nemmeno le più piccole minuzie. [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Bottega, Fondaco, Magazzino, Studio, Banco, Negozio, Banca - Bottega è il luogo ove si vende a ritaglio merce qualunque; ma d'ordinario s'intende più di comestibili o di minuterie: nel fondaco invece si vendono merci di maggior valore, come panni, drappi di seta e simili; il fondaco, come suona in parte la parola, suppone un fondo di mercanzie non lieve. Magazzino è il luogo ove si ripone il soprappiù della roba che non puossi in una sol volta esporre in vendita; il magazzino fornisce il fondaco e la bottega: ne' magazzini si puonno fare vendite in digrosso ai piccoli mercanti: mette ne' magazzini il fabbricante, il manifatturiere, il produttore insomma, e quivi la merce o il genere attende il momento propizio per la vendita.
« I nostri antichi pittori e statuarii chiamavano bottega il luogo ove lavoravano; oggi è chiamato studio ». Cioni.
Oggi la parola bottega par divenuta ignobile, e perciò ogni mediocre negoziante dirà: vo al negozio; ogni fabbricantuccio o magro uomo d'affari dirà: vo al banco. Studio dicesi anche quello degli avvocati, de' procuratori, de' letterati, quando questi ultimi sono assai ricchi da avere uno studiuolo a sè, ove non abbiano ad essere ogni tratto disturbati per faccende estranee allo studiare. Banca, quella de' banchieri, ove di cambiali, di sete, di metalli fini e di carte pubbliche si negozia. Le pubbliche banche sono quelle che scontano cambiali con biglietti proprii al portatore, a ciò autorizzate dal governo: Banca di Francia, Banca Nazionale da noi. Anticamente dicevansi banchi questi pubblici stabilimenti: Banco di San Giorgio [immagine] |
Studiare, Imparare; Disciplina, Studio - S'impara studiando; v'ha fra i due vocaboli la differenza che tra la causa e l'effetto. Però molte cose s'imparano anco al solo vederle, al sentirle a dire; cose invero per cui non occorre studio grande. La disciplina è norma allo studio, è regola, è instituzione: chi senza disciplina, cioè senza metodo, norma, regola, crede studiare, s'inganna: si raccozzano cose e cose le quali, invece di portare nuova luce alla mente, ingenerano confusione. [immagine] |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.