Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con toccai per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Appena una fitta di dolore si fece sentire, mi toccai la fronte.
Non ancora verificati:- Non appena la toccai, involontariamente, si mise a strillare.
- Il bambino sembrava accaldato, gli toccai la fronte e capii che aveva la febbre.
|
Citazioni da opere letterarie |
L'amica geniale di Elena Ferrante (2011): Lila tirò fuori la mano, si stropicciò le dita, gliela tese. «Tocca». Rino ci infilò una mano, disse: «È asciutta». «È umida». «Lo senti solo tu, l'umido. Tocca, Lenù». Toccai. «Un po' è umida» dissi. Lila ebbe una smorfia di scontento. «Visto? La tieni un minuto in acqua ed è già umida, non va. Dobbiamo scollare e scucire tutto un'altra volta».
Fedele di Antonio Fogazzaro (1887): Soffrivo inesprimibilmente, mi pareva d'essere un traditore io stesso, a permettere ch'egli parlasse così davanti a lei; ma ella lo voleva. Aveva voltato il viso alle finestre, adesso. Chi ci spiava dall'altra sala poteva credere che guardasse la luna e la tormenta. Dio, perché si ostinava a star lì? Le toccai leggermente una spalla.
Aedri di Valentino Sani (2021): Mentre l'atletica figura di Harker si dirigeva verso la navetta, avanzai verso la foresta e mi accostai ad alcuni degli arbusti più vicini. Toccai le foglie affusolate, di un colore smeraldo brillante con striature nere, e queste dapprima si ritrassero, poi ebbi la chiara sensazione di calore alla mano guantata. Sbalordito, provai a sfiorarne delle altre e accadde la stessa cosa. Che diavolo? |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per toccai |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: tocchi. Con il cambio di doppia si ha: toppai. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: tocai, tocca. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: stoccai, toccati, toccavi. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: biacco, fiacco. |
Parole con "toccai" |
Finiscono con "toccai": stoccai, ritoccai, rintoccai. |
Parole contenute in "toccai" |
caì, toc, tocca. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "toccai" si può ottenere dalle seguenti coppie: tofi/ficcai, tosco/scoccai, tosta/staccai, toste/steccai, tosto/stoccai. |
Usando "toccai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cito * = ciccai; lato * = laccai; peto * = peccai; fiato * = fiaccai; spato * = spaccai; stato * = staccai; * ire = toccare; * aiata = toccata; * aiate = toccate; * ito = toccato; * iva = toccava; * ivi = toccavi; arroto * = arroccai; scroto * = scroccai; * irti = toccarti; * issi = toccassi; disseto * = disseccai; * ivano = toccavano; * ivate = toccavate; riattato * = riattaccai; ... |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "toccai" si può ottenere dalle seguenti coppie: tocco/aio. |
Usando "toccai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ciccai * = cito; laccai * = lato; peccai * = peto; * ficcai = tofi; * toccata = aiata; * toccate = aiate; fiaccai * = fiato; spaccai * = spato; staccai * = stato; * staccai = tosta; * steccai = toste; disseccai * = disseto; rii * = ritocca; * noi = toccano; * rei = toccare; * voi = toccavo; riattaccai * = riattato; * mentii = toccamenti; contrattaccai * = contrattato. |
Sciarade e composizione |
"toccai" è formata da: toc+caì. |
Sciarade incatenate |
La parola "toccai" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: tocca+caì. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "toccai" (*) con un'altra parola si può ottenere: scari * = scartocciai. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.