Giochi di Parole |
La parola sembrare è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: sem-brà-re. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si può avere questa parola: sembrerà (scambio di vocali). |
sembrare si può ottenere combinando le lettere di: brr + esame; serbe + ram; berme + ras. |
Componendo le lettere di sembrare con quelle di un'altra parola si ottiene: +osi = ribasseremo; +lui = saluberrime; +rom = sbarreremmo; +ito = sbraiteremo; +sos = sembrassero; +non = sembreranno; +big = smagrirebbe; +dote = adombrereste; +[dito, doti] = adombreresti; +temo = ammorbereste; +[mito, moti, timo, ...] = ammorberesti; +[arso, orsa, raso, ...] = arrembassero; +[erte, rete] = arrembereste; +[erti, irte, iter, ...] = arremberesti; +lici = cerebralismi; +coli = cerebralismo; +bidè = disarmerebbe; +muto = masturberemo; +tute = masturberete; ... |
Vedi anche: Anagrammi per sembrare |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: sembrate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: sema, seme, sera, serre, sere, erre, mare, bare. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: smembrare. |
Parole contenute in "sembrare" |
rare, sembra. Contenute all'inverso: era. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sembrare" si può ottenere dalle seguenti coppie: sembrai/ire, sembrata/tare. |
Usando "sembrare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areata = sembrata; * areate = sembrate; * areati = sembrati; * areato = sembrato; * rendo = sembrando; * resse = sembrasse; * ressi = sembrassi; * reste = sembraste; * resti = sembrasti; sms * = smembrare; * ressero = sembrassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "sembrare" si può ottenere dalle seguenti coppie: sembrerà/areare, sembrata/atre, sembrato/otre. |
Usando "sembrare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = sembrata; * erte = sembrate; * erti = sembrati; * erto = sembrato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "sembrare" si può ottenere dalle seguenti coppie: sembra/area, sembrata/areata, sembrate/areate, sembrati/areati, sembrato/areato, sembrai/rei, sembrando/rendo, sembrasse/resse, sembrassero/ressero, sembrassi/ressi, sembraste/reste, sembrasti/resti, sembrate/rete, sembrati/reti. |
Sciarade incatenate |
La parola "sembrare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: sembra+rare. |
Definizioni da Cruciverba |
|
Frasi con "sembrare" |
»» Vedi anche la pagina frasi con sembrare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Sembrare ciò che non si è agli occhi di un altro è sempre una pessima cosa!
- Si è vestita con gli abiti della mamma per sembrare più anziana.
- Sembrare è sinonimo di apparire, cioè l'opposto di essere.
|
Citazioni |
- Ne Il tesoretto e Il favoletto di ser Brunetto Latini, illustrati dall'abate G.B. Zannoni, del 1824, è riportato: "Infatti da questo verbo sembrare formossi assembrare pel costume che ebbero i nostri antichi di attaccare ai verbi le preposizioni".
- Nell'intervista di Gianni Valente su 30Giorni, pubblicata nel 1999, il patriarca di Costantinopoli Bartolomeo dichiara: "Non esiste pensiero più perverso e illusione più grande che voler sembrare qualcuno che cerca Dio, mentre in verità si cerca l'affermazione di se stessi, del proprio ego".
- Il 25 settembre 2013, investireoggi.it, in un articolo sulle meraviglie della natura, scrive: "Ci sono invece spiagge uniche nel loro genere tanto da sembrare inventate o create artificialmente con Photoshop".
|
Definizioni da Cruciverba con soluzione |
|
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Sembrare, Parere - Sembrare accenna la relazione che la ragione trova tra la cosa e ciò che debbe essere il buono, il vero e il bello. - Parere disegna solamente il difuori, l'aspetto, l'apparenza. [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Sembrare, Parere, Apparire - Sembrare è più vago, perchè s'appoggia a dati più indeterminati o, a meglio dire, molte volte a nessun dato; è voce del sentimento. Parere è alquanto più positivo, e può esserlo perchè il confronto dei punti di comparazione è più opera del raziocinio e proprio del senso; si vede una persona da lontano, e uno dice a primo tratto: mi sembra il tale; ma qualche altro, più attento osservatore, soggiunge: non mi pare, perchè è più grande, più piccolo, perchè va troppo adagio o corre troppo più che il tale non suole. Poi il parere (sostantivo) ha da essere ragionato e ragionevole. L'apparire è sentimento o sensazione subitanea; non parlo delle apparizioni degli spiriti, nel senso volgare della parola, chè sono credute illusioni de' sensi; ma di ciò che appare una cosa a primo tratto quando non si esamina a fondo: molti principii appariscono veri e son falsi: e così viceversa; molte azioni appariscono biasimevoli che sono buone e sante: ma l'uomo, nonostante il replicato ingannarsi, non ismette così presto il mal vezzo di giudicare dalle apparenze. [immagine] |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.