Forma verbale |
Appoggio è una forma del verbo appoggiare (prima persona singolare dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di appoggiare. |
Parole Collegate |
Associate (la prima parola che viene a mente, su 100 persone) |
sostegno (20%), bastone (9%), punto (8%), spalla (5%), aiuto (3%), sicuro (3%), morale (3%), base (3%), palo (2%), solido (2%), tavolo (2%), sedia (2%), ringhiera (2%). Vedi anche: Parole associate a appoggio. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Foto taggate appoggio | ||
![]() Limoni |
Informazioni di base |
La parola appoggio è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: gg, pp. Divisione in sillabe: ap-pòg-gio. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). Parole con la stessa grafia, ma accentate: appoggiò. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con appoggio per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Cristo si e fermato a Eboli di Carlo Levi (1945): I signori erano dunque divisi, come guelfi e ghibellini; e gli uni si trovavano a far lega col popolo, mentre gli altri restavano soli, ma con l'appoggio potente del Sacro Romano Impero di Matera. Don Luigino si barcamenava, tra quei venti contrari: era il podestà, il tutore della legge, qualunque essa fosse: ma della legge aveva uno strano concetto. Il libro delle vergini di Gabriele D'Annunzio (1884): — Vieni dunque, vieni, dolce consolatore delle anime desolate, rifugio nei pericoli, protettore nella sventura. Vieni, o tu che purifichi l'anime da ogni macchia e ne guarisci le piaghe. Vieni, forza del debole, appoggio di quegli che cade. Vieni, stella dei naviganti, speranza dei poveri, salute di chi è per morire — incalzava Don Gennaro Tierno, alto nella pianeta d'argento, vermiglio in volto, con occhi forzanti le órbite, con gesti che parevano toccare il cielo. Col fuoco non si scherza di Emilio De Marchi (1900): Questo pensiero d'un appoggio per l'avvenire gli aveva fatto parer dolce e ragionevole il ritorno: e poiché Cresti aveva delicatamente così ben preparato il terreno, era una sciochezza aver tutta quella sì grande paura, quasi che il rivedere la donna che si è amato inutilmente in gioventù, fosse come aprire una tomba. |
Espressioni e Modi di Dire |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per appoggio |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: appoggia. Con il cambio di doppia si ha: alloggio. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: appoggi. Altri scarti con resto non consecutivo: appio, appi, aggio, aggi, agio. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: appoggino. |
Parole con "appoggio" |
Finiscono con "appoggio": riappoggio, riappoggiò. |
Parole contenute in "appoggio" |
app, oggi, poggi, poggio, appoggi. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "appoggio" si può ottenere dalle seguenti coppie: appose/seggio, apposta/staggio. |
Cerniere |
Usando "appoggio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ori * = riappoggi. |
Lucchetti Alterni |
Usando "appoggio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * seggio = appose; * staggio = apposta; * ateo = appoggiate. |
Sciarade incatenate |
La parola "appoggio" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: app+poggio, appoggi+poggio. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "appoggio" (*) con un'altra parola si può ottenere: * arno = appoggiarono. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Appoggio, Sostegno, Puntello - Appoggio è tutto ciò che serve a mantenere in piedi una cosa che traballa o che pende, per impedirle di cadere. - Sostegno è ciò che regge il peso immediato di cosa sovrapposta. Ambedue si trasportano al significato metaforico. - Puntello è trave o randello smussato da una estremità, che, fitto in terra dall'altra, punta e fa forza sulla cosa che accenna di cadere, e serve a mantenerla in piedi. L'Appoggio si fa da un lato, ma lungo tutta la superficie; il Sostegno è dalla parte di sotto; il Puntello è da lato, ma preme e fa forza sopra un sol punto. [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Appoggio, Appoggiatoio, Sostegno, Puntello - Appoggio è qualunque corpo su cui in genere uno può appoggiarsi: un muro, un bastone, una sedia puonno servire d'appoggio. Appoggiatoio è cosa fatta apposta per servire d'appoggio; le panche, le seggiole, le finestre hanno o puonno avere appoggiatoi. Sostegno è appoggio che regge non dai lati, ma per disotto. Puntello è, come ben dice la parola stessa, appoggio che ha per base una punta. L'appoggio è per lo più, rispetto alla cosa o persona che se ne serve, verticale; il sostegno orizzontale; il puntello diagonale od obliquo. Sostegno, appoggio, puntello, hanno sensi traslati assai ovvii. [immagine] |
Gran Dizionario Teorico-Militare del 1847 |
Appoggio, Punto d'appoggio - Point d'appui. Chiamasi così un punto fisso ed immobile, capace di resistere ai più grandi sforzi. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: appoggiava, appoggiavamo, appoggiavano, appoggiavate, appoggiavi, appoggiavo, appoggino « appoggio » appollaiarsi, appollaiata, appollaiate, appollaiati, appollaiato, appone, apponemmo |
Parole di otto lettere: applichi, applique, appoggia « appoggio » apponete, apponeva, apponevi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): rialloggio, sloggiò, sloggio, moggio, poggiò, poggio, tagliapoggio « appoggio (oiggoppa) » riappoggio, riappoggiò, bigio, prodigio, ligio, svaligio, svaligiò |
Indice parole che: iniziano con A, con AP, parole che iniziano con APP, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2023 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |