Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con questura per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Ricordo che quando ero studentessa a Firenze dovevo ritornare regolarmente in Questura, per rinnovare il mio permesso di soggiorno.
- Prima di partire, ricordati di andare a ritirare il passaporto nuovo in questura.
- Alla fine mi avevano trascinato in manette nella questura centrale.
|
Citazioni da opere letterarie |
- Arabella di Emilio De Marchi (1888): Il giovinetto, colle convulsioni nelle gambe, era disceso in corte e andava cercando cogli occhi qualche sorvegliante o una guardia di questura che facesse smettere la spiritata. Non pareva più Milano. La strada in poco tempo fu piena di curiosi e di sfaccendati e anche di gente che aveva qualche cosa di meglio a fare, ma che il caso nuovo e stuzzicante teneva lì, fermi a guardare e a pestar la premura coi piedi.
- Cenere di Grazia Deledda (1929): — Il dado è gettato? — chiese con enfasi, quando Anania ricomparve. Ma nonostante le sue domande e i suoi scherzi non riuscì a sapere che cosa il suo compagno era andato a fare in Questura. Appoggiato al muro Anania guardava l'orizzonte e ricordava la sera in cui, bambino, era salito sulle falde del Gennargentu ed aveva veduto un pauroso cielo tutto rosso, animato da spiriti invisibili.
- Una peccatrice di Giovanni Verga (1866): Brusio, in prima fila fra di essi, sul proscenio, indossando un travestimento tutto suo, composto di cappuccio, casacca e pantaloni di pelle di montone (vestito che egli avea denominato da orso), si occupava metodicamente a dar fiato ad un enorme corno ad ogni scena nuova; e le rimostranze delle guardie di Questura erano soffocate dagli urli, dai suoni di trombe e di campane e dai fischi della mascherata numerosa che gli faceva codazzo.
|
Scioglilingua |
- C’è il questore in questura a quest’ora? / Il questore a quest’ora in questura non c’è, / venite domani in questura a quest’ora / e il questore ci sarà.
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per questura |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: questure. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: questua. Altri scarti con resto non consecutivo: questa, usura, sura. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: questuerà. |
Parole contenute in "questura" |
est, tura, stura. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "questura" si può ottenere dalle seguenti coppie: questa/aura, questua/ara, questuante/antera, questuare/arerà, questuassi/assira, questuava/avara, questui/ira, questuo/ora. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "questura" si può ottenere dalle seguenti coppie: questo/ottura, questuerà/arerà. |
Usando "questura" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * arai = questuai; * arano = questuano; * arare = questuare; * arate = questuate; * arato = questuato; * arava = questuava; * aravi = questuavi; * aravo = questuavo; * arerà = questuerà; * arerò = questuerò; * arino = questuino; * arammo = questuammo; * arando = questuando; * arante = questuante; * aranti = questuanti; * arasse = questuasse; * arassi = questuassi; * araste = questuaste; * arasti = questuasti; * arerai = questuerai; ... |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "questura" si può ottenere dalle seguenti coppie: quei/sturai, queste/sturaste, questi/sturasti, questa/turata, queste/turate, questi/turati, questo/turato. |
Usando "questura" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * queste = sturaste; * questi = sturasti; * arerà = questuare; * avara = questuava; * antera = questuante; * assira = questuassi. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "questura" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ei = questuerai. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.